"Conserva"......l'ha già smontata tutta.....![]()
"Conserva"......l'ha già smontata tutta.....![]()
bella! goditela e buon restauro!
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Magari non ti piaceva l'idea del conservato, non a tutti piace...
Ma ho visto molte GS conservate messe molto peggio!
bellissimo gioiello!!buon restauro!
Anche a mè l'idea di un bel conservato non dispiaceva fino a quando ho notato che sia le pance che il parafango anteriore sono stati stuccati e riverniciati penso più di una volta.Forse non si nota nelle foto ma il colore è più chiaro.Inoltre lo scudo è puntinato di vernicie bianca che non si riescie a togliere senza rovinare quella originale.Questa sera se arrivo posto altre foto
![]()
la vespa e' tua e sicuramente deciderai per il meglio....
certo anche io vedendo le foto che hai postato avrei subito pensato a tenerla così......
ma ne approfitto anche per chiederti una cosa visto che dovro' effettuare dei lavoretti sul mio vs5...
la vernice raggrizzante l'hai trovata sulla cuffia copricilindro,la presa bt e il coperchio della scatola depuratore?
perche' nella foto che hai postato ho notato che il gomito dove viene attaccato il soffietto dell'aria non ha questo trattamento.
ps se puoi postami delle foto,grazie anticipatamente![]()
conservata non vuol dire che non si tocca e si lascia com'è.. a mio parere per fare un bel conservato io smonterei comunque tutto, laverei per bene, ritoccherei il telaio dove serve, il motore a prescindere lo rifarei o cmq vedrei di controllare il più possibile..
lasciarla cosi si corre il rischio di non vedere dei danni in corso..
I andrei da un carrozziere in gamba per valutare quali sono le parti di colore originale e quali meno.poi valuti se conservare o meno.![]()
Quello che pensavo di fare anch'io il problema è che qui in zona non conosco carrozieri che non ti dicano di rifarla completa ancora prima di averla tirata fuori dall'auto.
Un altro problema non trascurabile è quello che sentendo l'esaminatore fmi tutta la produzione piaggio e innocenti per entrar nel registro storico deve esser completamente restaurato o in perfetto stato di conservazione(il che non sarebbe il mio caso).Quindi visto che la moto è radiata e l'iscrizione è passo obbligato non mi resta altro che restaurare totalmente.
Se non ci sono carrozzieri in gamba vai da un "vecchio" meccanico a chiedere consiglio, per quanto riguarda l'iscrizione fmi nessuno ti obbliga a farla e po c'è anche asi..![]()
Oggi sono andato avanti con lo smontaggio e ho il sospetto che il telaio sia leggermente storto.
Ho teso una gavetta dalla mezzaria del canotto di sterzo e passando per la metà dell'inerasse dei due fori di ancoraggio dell'ammortizzatore si vede che il bullone di ancoraggio della sella è fuori asse.
Anche lo sportellino sotto la sella non ha i lati a squadra tre loro![]()