Complimenti....goditela....
Complimenti....goditela....
Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....
mi sono letto tutto il topic e... COMPLIMENTI! la vespa è davvero bellissima!
Grazieeee, non vedevo l'ora di completarla ed ora... non vedo l'ora di iniziarne un'altra!
Complimeti buon lavoro!!!
ciao a tutti..
qualcuno mi sa dire dove posso trovare il gancetto che tiene fermo la batteria all'interno del cofano della mia vb1?quello di plastica e il finale in ferro.
ok proverò a guardare..
grazie mille
complimenti ottimo lavoro!
ciao a tutti..
prosegue ininterrottamente il restauro della mia stupenda vb1..
volevo chiedere a voi esperti,nei dadi che fissano la ruota anteriore,quelli zincati, devo mettere le rondelle grover o li fisso così come sono?
Che io sappia, le rondelle Grover, sono quelle dentellate.
Quei dadi, vanno montati con le rondelle spaccate in acciaio.
Se poi tu con rondelle Grover, intendi le rondelle spaccate, la risposta è si.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Bella vespa davvero ,complimenti !!! unico neo del modello le ruote da 8 la fanno bassina... e per la mia stazza ancor di più).
Mi permetto di confermare che le grower (o grover) sono quelle spaccate.
ciao ragazzi!!
si intendevo quelle spaccate x grover..allore metto quelle
grazie mille senatore
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Sì, devi metterlo per legge. Dal 1959 tutti i veicoli iscitti al PRA devono essere muniti dello stop, dal 1982 anche i ciclomotori. Inoltre, dal 1992, tutte le moto e i ciclomotori devono avere lo specchietto laterale sinistro e, se superano i 100 km/h da omologazione, anche il destro. Questo a prescindere da quale sia le specifiche tecniche di omologazione originali del veicolo, altrimenti non possono circolare.
Ciao, Gino
aiutooo!altro problema da risolvere..
dove scorre il pezzettino rotondo del gas all'interno del carburatore della mia vb1 c'è uno spillo con una coppilia e ha tre posizioni..su quale devo metterla?
Non si legge bene,ma c'è scritto fissato alla 3° tacca
grande grazie mille..
stasera chiudo tutto e poi lo provo.ciao
scusa ma mi è venuto un dubbio..magari anche stupido..
la terza tacca si intende quella più alta,verso l'esterno diciamo,o quella più bassa verso dentro?
Non è un dubbio stupido, è un dubbio amletico........
Non saprei che dirti. Mi spiace
Non posso che ripetermi complimenti, se anche su vespa tecnica fossero così chiare le cose, forse non avremmo molti dubbi nel restaurare le nostre vecchiette.
Guardando le foto ho notato che nel radrizzatore hai fatto un ponte di diodi ottima rtealizzazione, e parecchi problemi risolti, mi sapresti dire che tipo di diodi hai montato
Grazie e complimenti ancora.
![]()
Grazie gentilissimo....... x quanto riguarda i diodi ne ho messi due in parallelo con corrente max di 4 Ampere...
Scusa Francesco la foto è un poco scura ma mi sembra di vederne 3
Hai ragione!!! sono 3 da 4 ampere!!!