Citazione Originariamente Scritto da lml1 Visualizza Messaggio
Ma scusate e la sicurezza? La pedana e lo scudo devono tenere forcella manubrio e tutto il peso, secondo me le torsioni sono troppe ed è più pericoloso che altro, forse per le gare visto che vengono usate solo per quello, ma in un uso cittadino con tutte le buche, che le amministrazioni comunali ci regalano non è buona cosa, poi magari dico una stupidata.
Ciao Federico
Ti rispondo solo perchè in merito sono discretamente competente. Lavoro con vetroresina, fibra di vetro e fibre di carbonio, disegno aeroplani. Posso garantirvi che una struttura in fibra di vetro, in termini di PESO, ROBUSTEZZA e RESISTENZA ad IMPATTI, è superiore al lamierone con il quale veniva costruita la vespa. Inoltre bisogna però valutare il metodo di stratificazione dello stesso, che, a seconda dell'orientamento delle fibre, conferisce alla struttura limiti di sopportazione a sollecitazioni improvvise (buche, pavimentazione sconnessa etc etc) differenti, in gran parte dei casi, però, sempre superiori ai fattori di sopportazione delle leghe metalliche leggere. Il fattore CORROSIONE è nullo, il materiale non si consuma/corrode nel tempo e resiste a range di temperature di -20° fino a +80° ovviamente, il tutto dipende sempre dalle fibre utilizzate, il loro numero (stratificazione) e l'orientamento.

Detto questo, avendo comunque specificato che l'utilizzo di tale scocca è unicamente un vantaggio, lo ritengo comunque UN ABOMINIO. Una vespa, secondo mia opinione, dev'esser così com'era, al massimo con qualche leggera personalizzazione. Che senso ha fare una vespa in carbonio? A sto punto mi compro un scooter d'ultima generazione no??!