Belle, ma sulla Vespa non amo battistrada così sportivi.
Belle, ma sulla Vespa non amo battistrada così sportivi.
comunque queste metzeler mi sembrano molto simili (parlo come forma) alle pirelli sl26... comunque penso che le migliori a livello di tenuta sull'asciutto siano sempre le s1 michelin o al limite ma piu performanti e poco durature le dunlop versione racing, che non ricordo il modello...
Dopo 600 km confermo la qualità delle metzeler, ottima scorrevolezza, tenuta di strada e capacità di fermare la vespa con bloccaggio ruota. Mi è capitato di frenare di botto per evitare di schiantarmi.
molto ma molto belle ne prendero un paio ;)
prese anch'io!
quanto costano? si possono ordinare online?
> quanto costano? si possono ordinare online?
——————————————————————————————————————
I cerchi tubeless FA Italia li trovi solo online a 49 €/cad (+sped.).
Le gomme le trovi anche online e le ME1 59J vengono 23 €/cad (+ sped.), le D306 51J vengono (pure) 23 €/cad (+sped.).
Bisogna vedere quanto ti chiede il gommista per montarle.
A conti fatti, la coppia delle mie ME1 mi è costata 90 € con fornitura e montaggio da parte del gommista, online mi sarebbero costate 56 € (2x23 + 10 = 56 €): con 34 € di "avanzo" penso che ci sarebbe stato margine per il montaggio con avanzo di qualche soldino.
Alle prossime gomme (penso proprio ancora le ME1) vedo di cercare un altro gommista e vedo quanto vengono con fornitura e montaggio e quanto chiede per il solo montaggio (comprando le gomme online), e poi mi regolo.
sul sito nikpneumatici hanno degli ottimi prezzi, le me1 costano mi pare 16 euro mentre le dunlop d306 22 euro l'una. se non sono disponibili le ordinano e in 2 giorni le hanno...consegnano con ups, quindi velocissimo, e in contrassegno senza prezzo aggiuntivo.
ho speso 52 euro per le 2 dunlop d306 (12 euro di spedizione)
per il montaggio, se sono con camera, puoi fartelo da solo, se sono tubeless invece penso ci voglia un gommista
mi spiegate perchè siete tanto appassionati delle gomme online?
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
> mi spiegate perchè siete tanto appassionati delle gomme online?
——————————————————————————————
Quando mi sono convinto a montare i tubeless, ho deciso di comprare online (49 €/cad) i cerchi (anche perché in negozio non si trovano) e di acquistare dal gommista le gomme tubeless (45 €/cad per le ME1) che me le avrebbe pure montate, perché pensavo che i <pochi> soldi in più (rispetto all’ acquisto online) che mi avrebbe chiesto il gommista tenevano conto del montaggio ecc ecc.
Solo IN SEGUITO ho scoperto che le ME1 le avrei comprate (eBay) a 23 €/cad, e nel sito segnalato sopra dal nostro amico vengono 16 €/cad.
Al prossimo cambio gomme sentirò prima il (nuovo) gommista quanto chiede per vendita ed installazione delle gomme e quanto chiede per la sola installazione, e Poi deciderò cosa fare.
Chiedere 45 € per una gomma ME1 (con montaggio) da parte di un gommista mi sembra un furto (OK, il montaggo va pagato ma c’è un limite!!!) quando online le gomme si trovano alla metà (e anche a meno della metà); qualcuno dice che per il solo montaggio il suo gommista gli ha chiesto 10 € (anche se fosse 10 € a gomma, comprare online poi farseli installare dal gommista, è sempre un bel risparmio).
Per rispondere a chi ha dubbi sulla difficoltà di montare gomme 10” tubeless su cerchi 10” tubeless.
I nuovi scooter montano cerchi più grandi di 10”.
I cerchi tubeless da 10” per Vespa sono un’ invenzione relativamente recente; le gomme da 10” che vengono prodotte negli ultimi anni sono praticamente tutte tubeless (immagino per uniformità di processo produttivo da parte dei costruttori).
Queste gomme 10” tubeless (oserei dire il 100% della produzione) hanno il <bordo> (quel “cerchio” che fa la tenuta pneumatica) che è molto robusto/spesso: la difficoltà nel montaggio sta proprio nel fatto che occorre molta forza (OK, la mettono le macchine, ma è comunque difficile per il troppo attrito o per il troppo poco attrito) per allargare il <bordo> della gomma e farlo entrare dentro al cerchio, di QUEL diametro e di QUELLA larghezza (canale).
La difficoltà da parte dei gommisti è che sono POCHISSIMI coloro i quali decidono di montare gomme tubeless da 10” su cerchi tubeless da 10”, ecco perché praticamente da qualsiasi gommista tu vada per l’ operazione, questo gommista è la 1ª volta che vede cerchi tubeless da 10”.
Un ottimo gommista è colui il quale, di fronte ad una cosa nuova e difficile: pensa: vediamo come fare a montare su questa gomma su questo cerchio SENZA massacrare il cerchio.
Il mio (ex) gommista, una volta fatti entrare entrambi i bordi dentro al cerchio, ma ancora con entrambi i bordi che tenevano fuori la valvola, per sistema i bordi al posto giusto, ha usato quella leva da 50 cm (larga 4 cm, una banale “leva”) puntandola sul cerchio stesso, segnandolo in quel punto.
L’ ottimo gommista è comunque colui il quale, dovendo fare la difficile operazione di allargare il bordo della gomma per farlo entrare dentro al cerchio, dovendo usare la leva di ferro, appoggia sul cerchio un pezzo di cartoine o di gomma per evitare di segnare il cerchio stesso.
Qualsiasi animale può prendere una leva di acciaio e usarla contro un cerchio in (lega di) alluminio, ma così rovini il cerchio.