Ho misurato il pistone oggi con il calibro ed è 55mm....quindi ancora quello originale....![]()
Se non ricordo male da contachilometri ha circa 60000 km....è ancora originale...mai rettificato....lo voglio ripulire bene per metterlo via....monterò un 130DR...però mi piaceva l'idea di avere da parte il suo originale mai rettificato....e poi anche se un pò spompo non andava male....con la proma mi faceva gli 85 km/h....
Sartana tu per quanto riguarda la gabbia rulli dell'albero cosa dici???la cambio???
Mettilo via così
nel caso ti servisse e vuoi una resa ottimale ti consiglio di rettificarlo
La gabbia a rulli dell'albero è molto delicata
il suo dimensionamento (ce ne sono di 2 misure con differenze centesimali nel diametro dei rulli) dipende da 2 fatto sostanzialmente
usura spinotto (ma tu lo metti nuovo)
usura piede di biella (e questa nuova non è)
di solito la misura della tolleranza richiesta è indicata nella biella (II - III - IV) ed è riportata pari pari nella gabbia con la stessa codifica oppure è riscontrabile nel colore (bronzo/argento/azzurro)
tu qui non hai la biella nuova - io farei così
prendo il mio albero
prendo il mio spinotto
vado dal mio ricambista
prendo le 3 gabbie e le provo....
se tu non hai un rapporto confidenziale con il ricambista è dura che ti faccia far così
QUINDI
prendi il tuo albero
prendi il tuo spinotto
vai ... in rettifica
e ti fai dare (sperando che ce l'abbiano.....) la gabbia a rulli giusta
Il mio ricambista non è proprio dei più simpatici però in questo caso ci dovrei aver preso bene perchè nello stesso capannone del ricambista c'è il centro rettifica (non so se addirittura sono la stessa cosa....intendo rettifica+ricambi)...quindi spero che non ci saranno problemi....sartana un'altra cosa....dato che i cuscinetti gli ho cambiati solo una volta col papà di un mio amico e vorrei essere sicuro che il lavoro sia fatto a dovere volevo farmeli sostituire in rettifica...avranno gli estrattori giusto???secondo te cosa mi prendono per il lavoro???in più dato che i cuscinetti li ho presi da te secondo te mi fanno il lavoro se i cuscinetti glieli do io???
per cambiare i tuoi cuscinetti devi fare così....li guardiamo uno per uno
-6204 banco volano (o N204 a rulli)
se, come deve essere, hai su la vecchia rulliera per togliere la pista che rimane in sede nel carter, prendi una vite, un tondino, un pezzo di ferro, lo saldi di traverso, dai una legnata dall'esterno e via
-6303 banco frizione
levi paraolio e seeger
pezzo di tubo per menare
una belal martellata e via
-16005 come 6303 (tranne il paraolio) - levi campana, messa in moto e seeger
-6204 asse ruota - levi tutto l'albero del cambio e da dentro, col solito pezzo di tubo, 2 legnate e via
-6200 quadruplo - ci saldi una vite da 8 nell'anello interno
piazzi la vite in morsa
batti piano il carter con un pezzo di legno
- HK1612 astuccio a rulli asse ruota - come il 6200 - saldaci la testa esagonale di una vite lunga, blocca in morsa e procedi
RIPULISCI BENE TUTTO
per rimontarli sarebbe buoan cosa che tu avessi un bel pistone vecchio di un 75 (Ø47)..............
un'altra cosa...quado si batte con il tondino di ferro è consigliabile prendere un tondino col diametro giusto per battere contro l'anello esterno del cuscinetto oppure contro quello interno???? facilita il lavoro scaldare con una fiamma (quelle con la bomboletta da campeggio) o con la pistola termica...quale è meglio tra le 2???
Per rimontarli mi consigli di scaldare la sede???di ingrassare il cuscinetto???i cuscinetti hanno un verso???ho notato che dalla parte in cui vanno battuti (intendo non la parte in battuta ma prorpio il lato su cui si vanno a battere per infilarli) c'è la scritta con marca e il codice....giusto???
Sfera acquistata a 80 cent!!!!![]()
I cuscinetti classici radiali non hanno un senso, è solo buona norma, se possibile, montarli con la scritta dal lato in cui la si può leggere, ma non è obbligatorio, è solo una questione di comodità in futuro.
Non ricordo bene il cuscinetto a rulli che va sull'albero se ha un senso o no ma mi pare di si.