Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Con il senno di poi, ha una sua logica: essendo un operazione che fanno manualmente, al momento, e' naturale che cerchino un punto solido e orizzontale, che opponga buona resistenza alle martellate (sul lamierato verticale sarebbe piu' difficile effettuare una punzonatura ottimale).
Ottima conclusione, dunque![]()
Credo che le punzonatura sul telaio delle Vespe fosse fatta sempre manualmente; sicuramente è stata fatta lì per comodità di chi ha ripunzonato, magari era da solo e non c'era nessuno che gli tenesse il tampone da dierto la lamiera. Credo che la conclusione sia questa, l'importante è che il nostro amico abbia risolto il problema
.
Pierluigi
usa un po' di acido solforico! non abradere...pulisci bene la zona e poi usa una vernice trasparente..
ammazza... buon per te..leggendo pensavo davvero non fosse stata ripunzonata.. certo era strano ppoi non concidesse col libretto..
prova,se ti riesce di reperirlo, col CIF per iniziare se non migliora con una leggerissima mano di acido fosforico, o qlcs tipo rimox e similia e vedi un po..non esagerare col fosfatante che secca epoi è difficile da togliere ..lo metti.. lo lasci agire 5/6 min poi asciughi l'eccesso e lasci cosi.., aspetti e se non 6 soddisfatto ripeti...IO se i numeri si recuperano un po ci darei su solo del trasparente xke il fondo esendo riempitivo potrebbe copririli, stesso rischio con una tinta..aspetta i +esperti xò
Si, è sicuramente così, l'ho pensato anch'io.
Allora eviterò il chiodo, proverò prima con diversi tipi di cartavetra, comunque molto fine..se poi non dovessi riuscire a togliere tutta la ruggine, andrò di acido come da voi suggerito..
Beh ora buona notte a tutti e..tutto è bene quel che finisce bene..
P.s.: avesse pure vinto l'Italia, avremmo fatto enplein..ma forse pretendevo troppo :D
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Complimenti, furto, contraffazione e falso (se dici che è di provenienza sconosciuta). Un veicolo per strada non è un portachiavi che lo trovi e te lo metti in tasca. Avresti dovuto chiamare le forze dell'ordine per il rinvenimento, potrebbe tranquillamente essere stato rubato prima di essere abbandonato. Il sito della polizia non fa testo, l'ho abbiamo detto mille volte e con questa milleuna. Se vi beccano ne avrete per un po'
Se vedi sul libretto la sigla di telaio è tipica delle ripunzonature, un numero progressivo preceduto e seguito da una lettera che identifica la motorizzazione dove è stata effettuata la ripunzonatura. Probabilmente la dicitura "cambio caratteristiche veicolo già immatricolato con la suddetta targa" si riferisce proprio al cambio di telaio.
Il problema è che non tutte le motorizzazioni ripunzonano dove c'è originariamente il numero di telaio e non tutte lo fanno nello stesso punto quindi armati di pazienza e controlla bene il telaio da tutte le parti, dovresti trovare la punzonatura che nel tuo caso è quella che si legge sul libretto ( M746386M )
Se non riesci a trovarla in motorizzazione dovrebbero avere dei riferimenti sulla posizione della punzonatura.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
ops, non avevo letto che l'avevi trovata.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
una caccia al tesoro entusiasmante dire![]()
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Giusto per puntualizzare su questo aspetto: i telai dell'epoca uscivano con la punzonatura predisposta di alcune lettere, che sono esattamente quelle visibili il foto. Del resto si tratta delle lettere comuni a tutte le versioni.
Ovviamente il discorso non vale coi telai più recenti, punzonati secondo i criteri del VIN (Vehicle Identification Number).
Salve ragazzi, ho seguito con interesse questa discussione e un paio di volte mi sono avvicinato alla risposta del mio problema, ma puntualmeta la discussiane a cambiato rotta.
Intanto vi espongo il mio problema e sarei grato delle vostra opinione non avendo esperienza in materia.
Ho quasi completato il restauro di un gl del 63 e nel montaggio ho constatato che il carrozziere mi aveva completamente ricoperto il numero di matricola con la vernice.
Ho pulito per riportare il numero alla luce in prospettiva dell'imminente collaudo da fare non appena terminato il restauro.
Premetto che la vespa ha subito anche il trattamento di sabbiatura.
Una volta pulito il tutto ho notato che due caratteri numerici del numero di telaio sono praticamente illegibili, mentre stellina, prima parte del numero di matricole e numero di omologazione sono visibili.
Cosa posso fare in merito?
In cosa consiste ripunzonare il telaio? mi possono punzonare solo i due caratteri abrasi?
Grazie per il vostro aiuto sono totalmente inesperto nel settore.
Assolutamente no. La ripunzonatura è una operazione che si fa in motorizzazione in seguito alla sostituzione del telaio, da documentare con foto prima della sostituzione, fattura di acquisto del nuovo telaio (nuovo di fabbrica) e fattura con dichiarazione di regolare esecuzione dei lavori a firma di chi ha materialmente smontato e ricostruito il veicolo. Ovviamente si fa per giusto motivo quale grave incidente, grave deterioramento della struttura etc.
Ripassare una punzonatura è un reato, si rischia il sequestro del mezzo con relativa denuncia alla prima occasione.
Se puoi metti qualche foto e diamo un'occhiata.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
No Alex, la ripunzonatura, anche dello stesso numero di telaio, si può effettuare anche sullo stesso telaio, senza che sia necessario sostituirlo, per varie cause, come un'imperfetta punzonatura da parte della casa costruttrice o un accidente di lieve entità. Però la condizione necessaria è che il veicolo in questione abbia almeno uno dei documenti da cui risulta sigla e numero di telaio e che questi siano almeno in parte leggibili.
Ora, la vespa di gerardino37 si trova in questa situazione? Altrimenti non si può far nulla, ed io incomincerei a vedere se è il caso di fare causa al sabbiatore, che ha fatto così male il suo lavoro, per vedere di ricavarne un risarcimento!
Ciao, Gino
Certo, ma in caso di errore o difetto della punzonatura in fabbrica mi sembra che occorre una dichiarazione della casa costruttrice che attesta l'anomalia ed in questo caso come anche in caso di danno alla punzonatura in seguito a sinistro si può ripunzonare la stessa scocca.
Gerardino37 parla di due caratteri illegibili, la vedo un po dura.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Beh io sono in possesso del libretto di circolazione con n. di telaio ben visibile...il libretto è un duplicato emesso nel 74 ma con tutti i riferimenti storici della vespa tral'altro ho eseguito una visura e tutto è ben chiaro, targa originale e i primi numeri sono ben visibili.
Dopo aver letto qualche forum ho trovato un link sulla punzonatura d'uffcio.
Allego link datemi un conforto grazie.
PUNZONATURA D'UFFICIO