Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 72

Discussione: Regolatore di tensione

  1. #26
    Ciao a tutti, sono un nuovo utente.
    Scuste la mia ignoranza, io ho un p200e e visto che il regolatore di tensione originale è già presente, questo "fai da te" è da sostituire a quello piaggio o da associare?

  2. #27
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    In sostituzione

  3. #28
    ah, be.... è giorni che giro per forum e ancora non avevo capito la cosa essenziale......
    Ma scusate, allora perchè le mie lampadine al minimo non tengono tensione.... c'è il regolatore guasto o è normale perchè il regolatore non stabbilizza mai perfettamente?
    E se mettessi anche quello artigianale in aggiuta, la situazione migliorerebbe o non cambierebbe niente? (Ddomanda da ignorante in elettronica)

  4. #29
    VRista Senior L'avatar di SStartaruga
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Padova
    Età
    46
    Messaggi
    531
    Potenza Reputazione
    20
    "al minimo non tengono la tensione" che vuol dire?


    intendi che son poco luminose? se è così non è tanto il regolatore ma le bobine che producono poca corrente
    Francesco
    SStartaruga ... chi va piano non grippa!

    sstartaruga at libero.it

  5. #30
    scusa la mia non corretta terminologia, intendo che al minimo fa poca luce e tremolante, ad alti giri la luce aumenta, quindi credevo che ci fosse una regolazione di tensione non adeguata

  6. #31
    VRista DOC L'avatar di Enricopb
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Rhodigium
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da MyLove200
    scusa la mia non corretta terminologia, intendo che al minimo fa poca luce e tremolante, ad alti giri la luce aumenta, quindi credevo che ci fosse una regolazione di tensione non adeguata
    Il regolatore guasto fa bruciare le lampadine soprattutto col motore al minimo.

    Il tuo "problema" è causato proprio dall'impianto elettrico della Vespa, è normale che sia così. Se però al minimo la luce è un lumino farei controllare la bobina d'alimentazione delle luci ed in generale statore e volano.

  7. #32
    quindi mi stai dicendo checostruendo questo regolatore fai da te non risolvo niente, giusto?

  8. #33
    Scusate, vorrei sapere se qualcuno di voi ha avuto problemi a trovare il diodo veloce BA159 indicato nello schema del regolatore. Io non riesco a trovarlo nei negozi qui vicino e su internet ne dovrei comprare un migliaio come minimo.

    Ma serve proprio quello? Ho provato a fare il circuito con un diodo normale 1N4007 ma la tensione sta all'incirca a 3 volts e le lampadine fanno pochissima luce.

    Qualcuno sa indicarmi dove posso trovarlo?

    P.S.
    Ho una PK50S

    Grazie

  9. #34

    Riferimento: Regolatore di tensione

    ciao
    io ho provato a costruire questo regolatore ma non funziona a dovere

    al minimo le lampade fanno poca luce e tremano tutte. sicuri che non sia specifico per un determinato wattaggio delle lampade ? perchè sulla 50 special non va

    mi date una mano ?

  10. #35

    Riferimento: Regolatore di tensione

    ragazzi in che casi è meglio montare il regolatore?
    ho una vespa con 75 è meglio montare il regolatore?e soprattutto da 6V si trova o bisogna autocostruirselo per forza?

  11. #36

    Riferimento: Regolatore di tensione

    mmmmmmm bah, piu' che un regolatore mi sembra un limitatore di picco, non è presente nemmeno un condensatore in ingresso o uscita per migliorare il risultato.
    Questo circuito base

    Idee e suggerimenti per il fai da te sul vostro veicolo ricreazionale? Su Camperonline.it!

    mi sembra un po' piu' valido, usando il regolatore in contenitore TO3 sopporta anche correnti molto elevate.

  12. #37

    Riferimento: Regolatore di tensione

    Citazione Originariamente Scritto da zalex Visualizza Messaggio
    ciao
    io ho provato a costruire questo regolatore ma non funziona a dovere

    al minimo le lampade fanno poca luce e tremano tutte. sicuri che non sia specifico per un determinato wattaggio delle lampade ? perchè sulla 50 special non va

    mi date una mano ?
    Ragazzi,quoto zalex.
    A me fà lo stesso problema: tremolio al minimo e poi quando accelero la luce è troppo fioca.
    Senza regolatore invece non fa tremolio e la luce è normale.(Solo che così però rischio di bruciare la lampadina).
    Qualcuno l'ha risolto??

  13. #38
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Regolatore di tensione

    Dipende dal transistor utilizzato.
    Probabilmente ha poca uscita e/o poco ingresso.

  14. #39

    Riferimento: Regolatore di tensione

    ciao, e se aggiungessi un condensatore in uscita cosa cambierebbe?

  15. #40
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Regolatore di tensione

    da quanto?

  16. #41

    Riferimento: Regolatore di tensione

    non saprei............... 5000 uF o di più. ma cambierebbe qualcosa se lo metto?

  17. #42

    Riferimento: Regolatore di tensione

    ma va bene il triac che consiglia sul sito del primo link di questa discussione?
    Cioè, non è che mi trema la luce o è debole?

  18. #43
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Regolatore di tensione

    La luce trema solo in 2 casi: poca tensione, o non buona stabilizzazione. Per questo motivo è bene utilizzare un condensatore che faccia da riserva di carica.

  19. #44

    Riferimento: Regolatore di tensione

    va bene un condensatore da 5000 uF o è meglio metterlo più grosso?
    e nel circuito dove lo metto?

  20. #45
    VRista Senior L'avatar di Zio87
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Viterbo
    Età
    38
    Messaggi
    709
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Regolatore di tensione

    Qualcuno mi sà dire dove va posizionato il condensatore nel primo schema? Quello semplice semplice? Oppure qualche bravo ragazzo che ci capisce qualcosa di elettronica potrebbe fare uno schemino di quelli da bambini delle elementari, molto intuitivo, sullo schema del link pubblicato da PUSHPULL76 (che a dirla tutta mi sembra più funzionale) in maniera tale che chiunque può costruirsi in regolatore di tensione valido?

  21. #46
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Regolatore di tensione

    sarebbe meglio un elettrolitico da 10.000uF 50v.
    Se non lo trovi, van bene anche 2 da 5000uF messi in parallelo fra loro.
    Collegati in questo modo tra loro e sul circuito:


  22. #47
    VRista Senior L'avatar di Zio87
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Viterbo
    Età
    38
    Messaggi
    709
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Regolatore di tensione

    Quindi a quanto ho capito andrebbe/ebbero posizionati semplicemente in parallelo...
    Ma vanno posizionati a valle o a monte del regolatore di tensione? Ovvero dalla parte della sorgente o della lampadina rispetto al regolatore?

  23. #48

    Riferimento: Regolatore di tensione

    ma sullo schema semplice, non quello di pushpull76, che condensatore metto? e dove?

  24. #49
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Regolatore di tensione

    Citazione Originariamente Scritto da Zio87 Visualizza Messaggio
    Quindi a quanto ho capito andrebbe/ebbero posizionati semplicemente in parallelo...
    Ma vanno posizionati a valle o a monte del regolatore di tensione? Ovvero dalla parte della sorgente o della lampadina rispetto al regolatore?

    Rileggi ciò che hai appena scritto, e pensaci.
    E vedrai che la soluzione è semplice e dirai: beh in effetti che cavolo di domanda ho fatto?

  25. #50
    VRista Senior L'avatar di Zio87
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Viterbo
    Età
    38
    Messaggi
    709
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Regolatore di tensione

    andrebbe/ebbero posizionati semplicemente in parallelo...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •