Milva & Georges Moustaki - Milord 1983 http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related
Marvin Gaye - Lets Get It On http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag
cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.
uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
[SIGPIC][/SIGPIC]
Abbiamo misurato lo squish. Bisogna stare attenti a far rimanere in posizione lo spessore da 1,5mm in alluminio, montato tra cilindro e testa per recuperare l'allungamento della corsa.
La prima misurazione è andata male proprio perchè lo stagno campione ha impattato sul bordo dello spessore.
Fissandolo meglio, abbiamo rilevato uno squish di circa 1,7 mm, quindi perfetto.
Prima di chiudere il gruppo termico abbiamo lavorato gli spigoli tra travasi e canna del cilindro, eliminando ogni traccia di bava e smussando appena percettibilmente gli angoli, usando il dremel con tamponi in resina sitetica. La cupola interna della testa è stata rifinita eliminando i difetti di fusione con il dremel con testa abrasiva, lucidando con tampone sintetico sempre sul dremel, a mano con carta vetrata e poi con lana di metallo sottile. Non è lucida, ma ci manca poco.
Gruppo termico montato con prigionieri maggiorati in lunghezza, spessore da 1,5mm in testa, liquido ermetico sia in base che in testa e serraggio con dinamometrica.
To be continued...
bene bene ragazzi, vedo che ci siete anche voi....
anche il mio motore con la stessa configurazione, è terminato, non ho potuto provarlo granchè ma a me piace, mentre all' amico, che l'ha fatto non piace molto, perchè gli sembra un motore elettrico, (che comunque di tiro ne ha da vendere) a lui è piaciuto molto con l'espansione leovinci solo che con questa è risultato impossibile da carburare in alto ma fino ai 110 dice che aveva tanta tanta cattiveria... poi, malgrado il getto max da 135 si cominciavano asentire tanti sassolini... adesso lo tengo con la padella (pure sfondata) e quando avro più tempo ripartirò con la leovince per trovarne, sempre se riesco, un giusto compromesso.
Anche io ho un po' foto di tutta la lavorazione, che dite le metto anmche io qui??
"Turista Speciale"
Partiamo dai carter... Vnl3m
quindi cambio a denti piccoli.
L'albero che ho preso io è un mazzucchelli corsa 60 non bilanciato montato così com'era.
Per la sua anticipazione di fabbrica, mi ha spiegato chi l'ha fatto, che non ha potuto allungare troppo la valvola.
nelle foto, i carter lavorati, e una toccatina anche al cililndro....
"Turista Speciale"
Poi è stata montata una primaria 23 64 DD polini e frizione 200 7 molle.
Il carburatore è uno Spaco 24... che già mi piscia miscela dappertutto, come se galleggiante e spillo fossero alla frutta... solamente che è nuovo...
Qualcuno sa se hanno proprio sto difetto o posso rimediare cambiando i due componenti?
a voi le ultime foto:
"Turista Speciale"
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Mi sono fidato di quanto ci ha detto Sergio.
Occhio che lo squish con il corsa lunga, a rigor di logica, dovrebbe essere differente da quello con corsa 57.
Se è alto, va bene lo stesso, vuol dire che avremo più margine per giocare con l'anticipo, anche se perderemo leggermente in prestazioni.
Per quello che so, l'altezza minima di squish viene rapportata in funzione al diametro del pistone e non della corsa, non ho mai trovato formule per il calcolo dell'altezza di squish che facevano riferimento alla corsa. Certo stare più larghi non fa male ma per giovare dei benefici dello squish bisognerebbe scendere a valori più bassi.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Alex, hai considerato il cilindro in ghisaccia, il raffreddamento ad aria forzata, il fatto che il corsalunga aumenti attriti vari e non ultima, la concezione abbastanza arcaica del progetto (penso che sotto sforzo, in particolari condizioni, a causa dei materiali, la dilatazione sia tale da creare giochi importanti) ?Chi ti scrive ha fatto abbastanza chilometri sul polini 177 e l'unico modo per non sentire battiti vari sotto sforzo era tenere uno "squish"(sebbene in effetti, oltre certe quote possa essere improprio chiamarlo così...)abbastanza precauzionale.....ciò non toglie che chi non sia interessato all'affidabilità totale possa fare tutti gli esperimenti che vuole....abbiamo già più volte discusso del fatto che il motore della vespa è un 2 tempi un pò particolare......motivo per il quale, quando un amico mi chiede un consiglio, e qui tutti sanno verso quale tipo di tuning sia orientato, indico sempre delle soluzioni "conservative".......
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Certo, l'affidabilità prima di tutto. In effetti dopo la mia "sentenza" ho specificato che tenersi più larghi sicuramente fa viaggiare più tranquilli.
Il mio sbaglio, forse, è che vedo il motore vespa come un normale motore 2t "castigato" e cerco di liberarlo da certi vincoli che proprio non gli fanno bene se si cercano le prestazioni.
Di certo chi deve fare tanta strada non può avere un motore spinto, deve necessariamente tenersi largo in tutto e quindi i tuoi 1,7 mm ci stanno tutti.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Bella discussione. Profonda, argomentata, molto avvincente.![]()
![]()
Peccato che io non capisca una singola cippa di qazzo di quello che dite...![]()
![]()
![]()
If you've never stared off into the distance, then your life is a shame.
Aggiornamento:
entrambi i motori sono pronti da tempo. Ci abbiamo messo molto perchè abbiamo intervallato con altri lavori, io sono impegnato anche nel ripristino della moto.
E' stato approntato un banco prova con serbatoio benzina ed olio per accendere e testare i motori largeframe.
Qualche settimana fa abbaimo acceso il motore di Riccardo. A parte aver schiavettato il volano immediatamente, adesso sembra girare bene.
Oggi abbiamo provato il mio e non va bene: ha difficoltà ad avviarsi e tende a salire di giri. Probabilmente tira aria da qualche parte. Bisogna metterlo di nuovo sul banco di lavoro, smontare, verificare e ragionare.