Citazione Originariamente Scritto da AUTOGASTWINS Visualizza Messaggio
Tornado al quesito, conosco bene i motori risonanti come gilera , cagiva ecc... ma non mi ero mai preso la briga di rilevare il diagramma ad un motore pompa come la vespa.
Il motore in questione con aspirazione al carter, se ben lavorata garantisce una sezione di passaggio pari a quasi 6,5 cmq per cui equivalente ad un carburatore da 28 mm.
e con tale carburatore puoi alimentare correttamente 25 hp in un motore risonante ma in un motore pompa.....
Dopo la lavorazione dei carter le sezioni di passaggio dei travasi aumentano notevolmente per cui vorrei capire se la coppia ottenuta sarebbe in grado di supportare un simile rapporto.
Questo diagramma è stato ottenuto spessorando il cilindro, appena ho un attimo di tempo provero a rilevarlo ad un cilindro standar 150 cc e poi ad un 175 Pollini sempre standar che in teoria avendo le fasi più corte dovrebbero spingere più in basso...
Vedremo in seguito

Ciao
Perchè dici che la posizione dell'orefizio di aspirazione è poco favorevole?
Prova a misurare la sezione a valle del pacco lamellare di una moto e poi confrontala con il tuo e vedrai quanta differenza.

Per la rapportatura sarò strano io ma preferisco rapporti corti che danno buona ripresa e motore che gira alto piuttosto che motori stile diesel.

Perchè dico che la posizione della luce di aspirazione alla vespa è sfavorevole? Monta l'albero nei carter e guarda nella luce: cosa vedi, spazio libero o organi meccanici che ne restringono la sezione e ne disturbano il passaggio?