Risultati da 1 a 20 di 20

Discussione: Un paio di domande sull'ET3

  1. #1

    Un paio di domande sull'ET3

    ciao a tutti...avrei un paio di domande da porvi...1) la s.....a della mia zia (siccome un sà che fà a giornate..!) ha pulito la MIA officina dove custodisco il motore completamente smontato della mia ET3 e mi ha tirato via il seag (un sò come si scrive..=)), quell'anello metallico che tiene fermo il cuscinetto della campana della frizione...si trova in commercio questo pezzo..? 2) il multiplo del cambio è leggermente arrugginito in un paio di punti...siccome ho letto in questo forum che qualcuno ha tolto la ruggine con l'acido però prima di provare volevo chiedere se qualcuno aveva mai provato questa operazione o se qualcuno aveva un metodo più "tranquillo"...grazie in anticipo a tutti..!=)=)=)

  2. #2
    VRista
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Brescia
    Età
    39
    Messaggi
    432
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Un paio di domande sull'ET3

    1) si
    2) cocacola

  3. #3

    Riferimento: Un paio di domande sull'ET3

    grazie...oggi sono andato in ferramenta ma mi hanno detto che non se la sentono di darmene uno a caso...come faccio..?

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Un paio di domande sull'ET3

    Citazione Originariamente Scritto da S.Pucci Visualizza Messaggio
    grazie...oggi sono andato in ferramenta ma mi hanno detto che non se la sentono di darmene uno a caso...come faccio..?
    Misuri il diametro del cuscinetto che deve tenere stretto......supponendo che sia il seeger che va nella sede del carter devi misurare l'esterno del cuscinetto.
    Si tratta di un seeger per interni, ovviamente il seeger smontato ha una misura esterna superiore a quella del cuscinetto, altrimenti non farebbe tenuta.
    Vai e chiedi un seeger per un foro del diametro del cuscinetto.
    Se invece si tratta di quello che va sulla campana allora è un seeger per esterni e devi misurare l'interno del cuscinetto che mi pare che sia 25 mentre l'esterno 47.
    In parole povere o è un seeger da interni per foro di 47 o da esterni per albero di 25.

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Zio87
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Viterbo
    Età
    38
    Messaggi
    709
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Un paio di domande sull'ET3

    Per la ruggine c'è il fertan o il ferox, che puoi trovare in qualsiasi negozio di hobbystica!!

  6. #6
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Un paio di domande sull'ET3

    Citazione Originariamente Scritto da S.Pucci Visualizza Messaggio
    ciao a tutti...avrei un paio di domande da porvi...1) la s.....a della mia zia (siccome un sà che fà a giornate..!) ha pulito la MIA officina dove custodisco il motore completamente smontato della mia ET3 e mi ha tirato via il seag (un sò come si scrive..=)), quell'anello metallico che tiene fermo il cuscinetto della campana della frizione...si trova in commercio questo pezzo..? 2) il multiplo del cambio è leggermente arrugginito in un paio di punti...siccome ho letto in questo forum che qualcuno ha tolto la ruggine con l'acido però prima di provare volevo chiedere se qualcuno aveva mai provato questa operazione o se qualcuno aveva un metodo più "tranquillo"...grazie in anticipo a tutti..!=)=)=)
    1 - seeger per albero femmina da 47
    2 - paglietta metallica fine con un po' di olio e.....olio di gomito

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Un paio di domande sull'ET3

    [QUOTE=sartana1969;427662]1 - seeger per albero femmina da 47

    Scusa Sartana ma cosa significa "albero femmina"? O è per un foro quindi da interni o per un albero quindi da esterni. Oppure sbaglio io?

  8. #8
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Un paio di domande sull'ET3

    Albero femmina inteso nel senso che il seeger é esterno e quindi si va a collocare nella scanalatura dell'albero.

  9. #9

    Riferimento: Un paio di domande sull'ET3

    Ho risolto...=)grazie a tutti..!=)=)

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Un paio di domande sull'ET3

    Citazione Originariamente Scritto da Neropongo Visualizza Messaggio
    Albero femmina inteso nel senso che il seeger é esterno e quindi si va a collocare nella scanalatura dell'albero.
    Si capisco cosa vuoi dire ma allora sarebbe il seeger di 25 da esterni che va fissato sul colletto della campana e non il 47 che va nel carter che invece è da interni.......

  11. #11
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Un paio di domande sull'ET3

    Citazione Originariamente Scritto da appino Visualizza Messaggio
    Si capisco cosa vuoi dire ma allora sarebbe il seeger di 25 da esterni che va fissato sul colletto della campana e non il 47 che va nel carter che invece è da interni.......

    in un albero maschio il seeger si installa esternamente all'albero
    in un albero femmina il seeger si installa internamente all'albero (l'albero in questi casi viene chiamato comunemente sede)

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Un paio di domande sull'ET3

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    in un albero maschio il seeger si installa esternamente all'albero
    in un albero femmina il seeger si installa internamente all'albero (l'albero in questi casi viene chiamato comunemente sede)
    Un albero è sempre maschio, un foro è femmina!

    Il seeger di 47 non va sull'albero ma sul carter....o no? quindi foro sul carter e sede del cuscinetto.
    L'altro seeger di 25 va esternamente sull'albero della campana.

    Ho capito comunque quello che intendi tu, un foro sull'asse dell'albero.

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di lolloet3
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Età
    37
    Messaggi
    655
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Un paio di domande sull'ET3

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    1 - seeger per albero femmina da 47
    2 - paglietta metallica fine con un po' di olio e.....olio di gomito

    Ma il seager che tiene fermo il cuscinetto dell'albero motore è uguale a quello che tiene fermo quello della campana....(giusto????....)quindi se ne ha perso solo uno basta che va a comprarlo con l'altro come campione....

    cmq ha risolto quindi....

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Un paio di domande sull'ET3

    Citazione Originariamente Scritto da lolloet3 Visualizza Messaggio
    Ma il seager che tiene fermo il cuscinetto dell'albero motore è uguale a quello che tiene fermo quello della campana....(giusto????....)quindi se ne ha perso solo uno basta che va a comprarlo con l'altro come campione....

    cmq a risolto quindi....
    no sono diversi, 25 per esterni e 47 per interni

  15. #15
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Un paio di domande sull'ET3

    Citazione Originariamente Scritto da appino Visualizza Messaggio
    Un albero è sempre maschio, un foro è femmina!

    Il seeger di 47 non va sull'albero ma sul carter....o no? quindi foro sul carter e sede del cuscinetto.
    L'altro seeger di 25 va esternamente sull'albero della campana.

    Ho capito comunque quello che intendi tu, un foro sull'asse dell'albero.
    tu inizia a comprare motoriduttori e parla di sedi anzichè alberi femmina........

  16. #16
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Un paio di domande sull'ET3

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    tu inizia a comprare motoriduttori e parla di sedi anzichè alberi femmina........
    parlo di foro sul carter ovvero la sede del cuscinetto. quello che intendi tu è un foro sull'asse di un albero. tornando all'origine della discussione i due seeger sono quelli che ho citato prima. a volte ho fatto acquisti di motoriduttori ed ho sempre parlato di diametro del foro dal lato della presa di moto.

  17. #17
    VRista Senior L'avatar di lolloet3
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Età
    37
    Messaggi
    655
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Un paio di domande sull'ET3

    Citazione Originariamente Scritto da appino Visualizza Messaggio
    no sono diversi, 25 per esterni e 47 per interni
    ma non quello che tiene fermo il perno della campana dal lato della messa in moto...ma quello che va ad incunearsi nel carter....quello nella sede del carter della campana e quello dell'albero motore sono uguali....
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  18. #18
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Un paio di domande sull'ET3

    Citazione Originariamente Scritto da lolloet3 Visualizza Messaggio
    ma non quello che tiene fermo il perno della campana dal lato della messa in moto...ma quello che va ad incunearsi nel carter....quello nella sede del carter della campana e quello dell'albero motore sono uguali....
    Si hai ragione tu ho letto male il tuo post, avevo capito quello che tiene la campana.....leggevo dal cellulare .
    Si è di 47 anche quello ed è uguale.

  19. #19
    VRista Senior L'avatar di lolloet3
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Età
    37
    Messaggi
    655
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Un paio di domande sull'ET3

    Citazione Originariamente Scritto da appino Visualizza Messaggio
    Si hai ragione tu ho letto male il tuo post, avevo capito quello che tiene la campana.....leggevo dal cellulare .
    Si è di 47 anche quello ed è uguale.

  20. #20

    Riferimento: Un paio di domande sull'ET3

    Bello leggere una discussione sui seeger..!=) siete tutti fenomenali..!=)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •