io i vuoti li ho risolti mettendo un getto minimo da 55 (monto un gt 177 cc).
per quanto riguarda le altre 2 vespe originali li bisognerebbe indagare a fondo, perlomeno verificare se l'afflusso di aria e relativo manicotto sono ok
io i vuoti li ho risolti mettendo un getto minimo da 55 (monto un gt 177 cc).
per quanto riguarda le altre 2 vespe originali li bisognerebbe indagare a fondo, perlomeno verificare se l'afflusso di aria e relativo manicotto sono ok
stesso problema con il mio px150 però solo se in 4 lanciato decellero o parzializzo
Hai provato a cambiare la carburazione del minimo?
Non è la prima volta che sento di questo problema... in molti casi si risolve con una decina di euri...
Spesso e volentieri dopo un restauro o lavori di vario genere non viene rimontata la "paratia", che non è altro che un tappo di plastica (presente solo sulle largeframe) situato sotto il telaio.
In pratica smonta il serbatoio e guarda dentro il telaio, se ci vedi il pavimento allora manca proprio la paratia.
Prova e facci sapere.![]()
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
si creano delle forti turbolenze, poichè sotto il nasello c'è un'apertura, e dopo una certa velocità questa pressione va ad amentare l'aspirazione nel collettore del carburatore, smagrendo eccessivamente.