cm devo fare nper contatarti in privato?
cm devo fare nper contatarti in privato?
Io non ho dubbi, sono certo che un vantaggio notevole lo avremo. C'è solo questo fatto del bajaj che è da capire e purtroppo siamo lontani. Ma in ogni caso non abbiamo fretta, come ti ho detto qui ogni giorno che passa sono sempre più incasinato con il Gran Premio, e solo dopo il 3 ottobre si torna alla vita "normale" quindi, con calma faremo tutto. A proposito di GP: se non vai in Spagna e fai un salto qui fammelo sapere cosi ti accredito e sei mio ospite in area VIP e ti vedi la gara dal race control e puoi girare tranquillamente per i paddock tra barche, meccanici, piloti e pazzi vari !
gasp! come si suol dire..è un offerta che non si può rifiutare..! peccato che abbia volo prenotato, e due belle fanciulle ad aspettarmi!
domattina ho appuntamento con un ragazzo che ha la tua stessa vespa, così risolvo il mistero
per gli altri, cerco carburatore 20 o 24 rigorosamente dell'orto, no spaco, volendo si può fare uno scambio!
bè, tra gli offshore e le ragazze... prendi il volo ! però se cambi idea sappi che basta dirlo.
Appena ci capisci di più sulla centralina indiana dimmi, cosi la montiamo e.. le date del prossimo anno sono: 30 settembre, 1 e 2 ottobre. Don't worry, siamo sempre li..
inserite le F.A.Q in prima!
Domanda: Come funziona la centralina?
Re: La centralina lavora modulando il segnale eletrico in uscita dallo statore secondo una curva prestabilita in base alle caratteristiche del motore su cui essa è applicata.Le curva è regolata da un microcontroller che la rende univoca e per sua stessa natura, non riprogrammabile.
Domanda:Questa centralina su che accensioni può essere applicate?
Re:La centralina funziona solo su motori ad accenzione elettronica, quindi px, pk, cosa, t5, et3 ecc
Domanda: Come si monta?quali operazioni sono necessarie?
Re: La centralina va interposta tra i cavi in uscita dallo statore e la centralina d'accenzione originale.(vedi foto)
La messa a punto, richiede che l'anticipo iniziale allo statore sia regolato manualmente secondo un criterio stabilito.
Su un motore px, ad esempio, è buona regola iniziare impostando un anticipo iniziale di circa 24° (tacca A)
Domanda: con quell'anticipo iniziale non rischio di fare danni?se la centralina non funzionasse camminerei sempre anticipato senza accorgermene?
Re: la curva è congeniata in modo tale che l'anticipo massimo rimarrà costante solo per le prime fasi dell'erogazione (1000-3000rpm circa), se la centralina dovesse non funzionare, la vespa non si accenderebbè, motivo per cui è un qualcosa di cui ci si accorge!
Domanda: visto che la centralina viene mappata a seconda della configurazione che ti viene indicata, volendo poi modificare la configurazione come mi devo comportare?
Re:quello che cambia per una centralina per lo stesso modello di vespa ma configurazione diversa (tranne casi particolari, ad esempio motori lamellari,corsalunga ecc)è l'inclinazione (coefficente angolare) dell'ultimo tratto della curva, cioè il modo in cui va al fuorigiri.tieni conto che per variazioni entro i 1000rpm non cambia tantissimo, potresti risistemare le cose posticipando un filo lo statore rispetto alla configurazione precedente (ad esempio da 24-a 23°) in modo da traslare tutta la curva di 1°. questo perchè se cambiasse molto il regime (ad esempio se montassi quella centralina su una small) il motore andrebbe in fuorigiri prima del dovuto, mentre se montassi quella di una small sul px, mureresti intorno agli 80km/h. perciò tenendo conto che per avere una significativa variazione nelnumero di giri in una large, o monti una marmitta seria (tipo jl, scorpion ecc) con carburo bello grosso oppure sei sempre li (cambia il modo in cui quei giri li prendi) dovresti comunque star sempre bene. al massimo se hai problemi ne parliamo e lo risolviamo.
Domanda:Ho letto che per centraline di questo tipo serve un cavo candela schermato a 5 kohm con relativo cappuccio, è corretto? Perchè su quelli che vedo in vendita non c'è scritto il tipo di schermatura...
Re:è preferibile montare quel tipo di capuccio in modo da non alterare il segnale in arrivo alla candela, io per conto mio utilizzo quello TNT duepercento.com
Immagino che tu intenda dire che viene modulato(variato) il ritardo con cui viene generato il segnale di comando della bobina rispetto al segnale di comando nativo dello statore. Giusto?
Poi quando dici che non e' riprogarmmabile, intendi che il micro e' di tipo OTP(One time programmable) o che l'utente non puo riprogrammarla?
Il fatto che il cavo non ha l'impedenza "di progetto" potrebbe causare problemi all'interfaccia di potenza? Vedi correnti eccessive etc?
Edit: Tra l'altro visto che la bobina rimane quella piaggio, non capisco perche venga richiesto un cavo candela diverso da quello montato in origine. Forse per attenuare eventuali disturbi che potrebbero mandare in crisi l'elettronica della centralina.
Un saluto,
Volumexit.
Stasera, per caso ho visto culo di gomma, se ne ocuperà lui di "estrarre" e anticipare... che è meglio.. cosi con l'occasione cambiamo anche l'ingranaggio della frizione (primario giusto?) che il Tonazzo me lo aveva mandato in ritardo e per la fretta di provare la vespoa abbiamo montato il vecchio e giace in garage da maggio..
Cosi: ingranaggio e centralina nanopamade e facciamo un altro doppio passo in avanti. Poi mi occuperò, con l'inverno di ammortizzatori freni e magari anche cerchi e gomme..
Vi aggiorno e vi chiederò consiglio ma non voglio inquinare questo post, ne apro uno ad hoc dopo aver letto un po il forum su quegli argomenti
per modulato intendo l'accezione più comune del termine, semplicemente variato, giusto per farmi capire.in ogni caso più che ritardato, direi alterato, in quanto non è un ritardo fisso. concettualmente non è nemmeno errato parlare di ritardo in senso lato, propio perchè la centralina in quanto tale ''ritarda'' di circa 6 gradi l'anticipo in tutta l'erogazione, il modo in cui lo fa è quello che io intendo con ''modulare''
il micro non è riscrivibile, tra l'altro provando ad aprirne una fatta tempo fa, ho notato che la colla siliconica nella quale letteralmente immergo la centralina ( per isolarla oltre che per evitare vibrazioni , umido ecc)rende davvero impossibile recuperarne parti , non so se esistono solventi o altro, ma anche se fossero riprogrammabili si avrebbero seri problemi a recuperare il micro
Questa domanda non è affatto banale. quando mi son messo a fare le mie prove, oltre a bruciare un paio di bobine(ma mai nessuna centralina, dato quello che ci passa..) ho visto tramite oscilloscopio che l'utilizzo di un cavo standard mi restituiva dei valori non conformi a quelli di progetto. si tratta di variazioni intorno al 10-15% cosa quindi non trascurabile (o meglio teoricamente disastroso, praticamente ininfluente)
non so bene a cosa sia dovuto, non ho le basi (teoriche e concettuali) per capirlo a pieno, oltretutto provando a dimezzare il cavo, notavo come l'errore fosse legato in maniera proporzionale alla lunghezza dello stesso, fino a divenire nullo per lunghezze inferiori ai 5cm.
col cavo siliconico e pipetta schermata l'errore esiste, ma in maniera sensibilmente inferiore.
Dammi la tua mail che ti mando un bel schemino![]()
mail in mp, invece per il cavo, se non ricordo male la scuola, se dimezzandolo dimezza lo scarto allora è resistenza del cavo stesso che è proporzionale alla lunghezza e inversamente proporzionale alla sezione (0,016 x l : s) dove 0,016 è la resistività del rame. Penso.. Comunque anche se non è cosi... buono a sapersi cosi mi procuro un cavo "furbo"
ringrazio l'utente AUTOGASTWINS che prima mi ordina due centraline e poi scompare!
Alè![]()
cavolo che simpatia.sono giorni che ti contatto.non mi hai piu risposto.ho almeno 20 persone in attesa,e mi pare un po' una mancanza di rispetto.
se vuoi ti rimando indietro i soldi, per me non è un problema.
scusa sono stato occupato e manda pure la centralina
Tu non mi conosci personalmente .....
Io non ti conosco personalmente......
IO ti mando 57 Euro come da accordo quindi mi fuido di te ciecamente e tu non spedirai il materiale come del resto era stato concordato non appena avrai ricevuto la somma.
Va bene ho tardato di un paio di giorni non sapevo che si potesse fare la ricarica da un bar, quindi tu spedirai il materiale un paio di gioni dopo.
Dove sta il problema?
non ti ho disdetto l'ordine e l'accordo era che tu avresti spedito solo dopo il bonifico.
Ti esorto a scusarti pubblicamente perchè caro mio qui in questo forum le regole devono valere per tutti e quindi sarà ,meglio che la priossima volta centellinerai le tue idee prima di pubblicare certe angherie
CHIARO
Sono stato contattato via mp da Nanopa per quanto riguarda le corrispondenze Bajaj-PX a livello di accensione. Provo a dire la mia.
In download ci sono due impianti Bajaj: uno della Super Excel ed uno della Classic con avviamento elettrico; la prima monta una centralina a 6 contatti, la seconda a 5.
Sulla base di questo, per quanto riguarda l'impianto di accensione, farei riferimento al secondo schema, anche la centralina raffigurata è del tipo con connettore rapido. La sostanza non cambia, magari cambia qualche colore, ma dovremmo riuscire a far chiarezza.
La Bajaj di Otrebor monta la vecchia centralina nera, con 4 faston e la massa 'sottovite'. Quindi nessun dei 4 faston dovrebbe essere a massa.
Inizio con l'elencare le corrispondenze della mia Bajaj (centralina rossa con connettore rapido). Il primo colore è quello dell'impianto Bajaj, il secondo è quello della centralina Ducati:
- GRIGIO = segnale pickup = ROSSO
- VIOLA/NERO = alimentazione = VERDE
- VIOLA = contatto chiave (alimentazione) = VERDE
- ROSSO/NERO = corrente di bassa tensione alla bobina = da isolare, in quanto la centralina Ducati integra la bobina
- NERO = massa = BIANCO [n.b. la centralina Bajaj nera è collegata a massa mediante una delle due viti di fissaggio, quindi non vi è alcun cavo nero che esce dalla centralina]
Ora Otrebor dovrebbe per cortesia elencare i colori dei cavi che arrivano alla sua centralina; noto che negli impianti Bajaj è costante il cavo grigio per il pickup.. Ergo dovrebbe essere valido anche per la Bajaj di Otrebor. Stesso dicasi per il viola dell'alimentazione.
I due impianti in area download differiscono per due caratteristiche:
- lo spegnimento avviene mettendo a massa l'alimentazione sulla Classic (così come avviene sui PX), mentre sulla Super Excel viene messo a massa il segnale del pickup;
- la centralina della Super Excel pare sia alimentata a doppia tensione, perchè se notate da un'unica bobina partono due cavi, uno da metà avvolgimento, uno dalla sua estremità; dei due cavi (rosso e viola) terrei buono il viola, quello collegato a capo dell'avvolgimento, dato che coincide con l'altro impianto.
Questo quanto osservo sulla base dei due schemi; purtroppo non me ne intendo di elettronica, per cui non posso dire molto di più di quanto abbia compreso Nanopa. Spero che la mia analisi sia corretta. Aspettiamo conferme e/o rettifiche da parte di Volumexit o altri competenti in materia di elettronica.
OTREBOR DOMANI PUBBLICHERA' DELLE FOTO IL PIU CHIARE POSSIBILE DEL CONNETTORE CHE STA SOPRA ALLA CENTRALINA, e per ora ringrazia
ciao![]()
Per te magari modulare vuol dire semplicemente variare, per me invece, le modulazzioni sono di tipo ben preciso, vedi modulazione di ampiezza, frequenza etc. In questo caso, penso che sia piu proprio parlare di modulazione di fase. Ciao tu moduli lo sfasamento tra il segnale di ingresso ed il segnale di uscita.
Cosa intendi con questa frase?
Giusto per capire meglio quale puo' essere il fenomeno che si innesca con un cavo standar, quali erano le valori di progetto che variavavano del 10-15% e sopratutto come avevi calcolato questi valori in fase di progetto?
Ciao,
Vol.
no mi sbagliavo quando ho pensato di chiederti consiglio
-il filo GRIGIO è il segnale pickup, cioè il ROSSO, fin qui c'ero arrivato
non mi tornava il BIANCO, proprio per lo strano modo di indicare il contatto a massa sullo schemavediamo se riusciamo a venirne fuori.
ti ringrazio per le info!
Guarda, dipende dall'interlocutore, se voglio fare un discorso semplicistico per un utente che mi chiede chiaramente come funziona non vado a soffermarmi sui termini che uso pensando, nello specifico, quale possa essere la terminologia scientifica atta ad identificare l'esatto fenomeno.Ora, non è il mio mestiere. se vuoi ti spiego come sta su il ponte di brooklyn utilizzando tutta la terminologia tecnica. perchè questo è il mio mestiere, non lelettronica.
vedi sopra. per me alterato in questo caso è piu coerente invece di ritardato per il semplice fatto che obbligo il segnale ad essere in un determinato modo, che non è semplice ritardo, visto che in alcuni tratti si mantiene costante.comunque, ripeto, l'accezione dei termini può essere impropria, ma solo perchè non sapevo di essere sotto esame
semplicemente non mi restituiva i valori di anticipo desiderati. della parte di programmazione e della parte prettamente teorica si è occupato un mio collega di lab, che è del mestiere.appena ho modo provo a vedere se riesco a farmi dire di più, io ho solo rubato il mestiere, imparando a programmare i micro
scusa nanopa mi aggiorneresti sulla mia centralina visto che in privato non rispondi piu .........grazie
ho visto ora che mi hai scritto,i tuoi messaggi non mi arrivano come messaggi privati, quindi non mi arriva la notifica e non posso leggerli.. mi arrivano come ''messaggi dei visitatori non approvati'' che non ho idea di cosa diamine significhi.
la email te l'ho spedita il 13 settembre.Per chiarezza, visto che mi dici di non risponderti volutamente ti allego lo screenshot per farti capire quello che sto dicendo.controlla il cestino, o la cartella spam, non so.
Le centraline sono in assemblaggio. ti ho detto che ci vuole qualche giorno perchè devo anche testarne il funzionamento e l'attrezzatura non è mia e ne tantomeno a mia disponibilità.capisco che vogliate giustamente tutto e subito, però oltre a mille altri impegni ho una vita e tanta altra gente che aspetta. un po' di pazienza
![]()
Francamente essendo che tu vendi una centralina e non il ponte di brooklyn, di come sta su il ponte di brooklyn, non mi interessa, ma penso invece che sia importante far capire bene invece come funziona questa "diavoleria elettronica" che tu vendi.
Vedi sopra e aggiungo che parlando di ritardo in generale, ritengo che sia contemplato anche il valore 0
Ma la cosa era sistematica? Non capisco visto che il ritardo/anticipo viene gestito da un micro, come il cavo candela, che tra l'altro non interagisce con la tua centralina, ma con la bobina, possa avere un effetto sull'anticipo.
![]()