Per il colore devo farla assolutamente come era dell'epoca..altrimenti non me la rimettono in strada perché non me la accettano all'ASI o FMI come restauro di veicolo di interesse storico. Pensa che ti vanno a vedere tutto..compreso il colore del copriventola, del clacson etc etc etc.. se non si fa un lavoro più che eccellente di riproduzione si rimane a piedi!!!
Il mio colore originale (una riproduzione perché ovviamente non lo fanno più) : Max Meyer 1.298.8840 (Grigio celeste chiaro)
Il fondo è nocciola: Max Meyer 3000M
Copriventola alluminio: Max Meyer 1.268.0983
Questa è la VNB1-2
Per la tua invece che è una VNB3:
Colore grigio: Max Meyer 15210
Il fondo è nocciola: Max Meyer 3000M
Copriventola alluminio: Max Meyer 1.268.0983
Questa:
Ultimamente l'ASI ha "omologato" anche un'altra marca di vernice che si può utilizzare in fase di riverniciatura...però non sono ancora riuscito a scaricare da nessuna parte le tabelle.
Diversità dalle due ce ne sono..la tua ha il bordoscudo, il manubrio è diverso, il faro è più grosso, il pedale del freno è diverso e con il gommino etc etc etc.
Per quanto riguarda il fregio credo sia originale, per cui cerca di non spianarlo e di non sostituire il parafango.
Ti consiglio comunque di usare il tasto cerca del forum per trovare restauri del tuo modello..ci sono un sacco di restauri ben fatti che forniscono dettagli e informazioni utili..e magari puoi anche aprire un nuovo topic come ho fatto io per chiedere informazioni che non hai trovato sul sito, per chiarimenti, domande ed aggiornamenti sul restauro, c'è fortunatamente un sacco di gente disponibile che ne sa davvero tanto!![]()