Risultati da 1 a 25 di 166

Discussione: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Allora digli di prendere un 42 bonificato, e poi credo che vada temprato







  2. #2

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    ciao a tutti,questa sera sono rimasto a piedi di ritorno dallo stadio e pure sotto l'acqua,scalata e vespa px 150 2004 18000km,senza più trazione,il motore gira ma sembra essere sempre rimanere in folle....mi sa tanto che devo dare anche io un okkiatina alla ruota posteriore!!!....peccato che la vespa è rimasta ad una 15ina di km da casa...e domani è domenica!!!
    mi dite essenziale per smontare il pezzo?
    può essere qualcos'altro?
    grazie a tutti e pure a mirko!!!!

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Santo151
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Prato
    Età
    57
    Messaggi
    851
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Citazione Originariamente Scritto da morris08 Visualizza Messaggio
    ciao a tutti,questa sera sono rimasto a piedi di ritorno dallo stadio e pure sotto l'acqua,scalata e vespa px 150 2004 18000km,senza più trazione,il motore gira ma sembra essere sempre rimanere in folle....mi sa tanto che devo dare anche io un okkiatina alla ruota posteriore!!!....peccato che la vespa è rimasta ad una 15ina di km da casa...e domani è domenica!!!
    mi dite essenziale per smontare il pezzo?
    può essere qualcos'altro?
    grazie a tutti e pure a mirko!!!!
    9 su 10 è il millerighe.

    Portati una pinza a becchi stretti e un cacciavite (per la coppiglia), una chiave a bussola da 24 con un buon manico per fare leva (per il dado del mozzo), una chiave da 13 (per ruota di scorta e ruota posteriore), un supporto da mettere sotto al carter per alzare la ruota posteriore da terra.

    Metti la vespa sul cavalletto, togli il coprimozzo dalla ruota posteriore e guarda in che condizioni sono il dado e la coppiglia. Col cacciavite e la pinza apri e togli la coppiglia, quindi metti la prima e smonta il dado con la chiave.
    Quando hai fatto, metti il supporto sotto al carter, smonta e togli la ruota posteriore e infine estrai il tamburo che, se hai sgranato il millerighe, verrà via con facilità.
    Logan MCV 1.6 16v 105cv 7 posti

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di casca
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Torino
    Età
    41
    Messaggi
    1 115
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Citazione Originariamente Scritto da morris08 Visualizza Messaggio
    ciao a tutti,questa sera sono rimasto a piedi di ritorno dallo stadio e pure sotto l'acqua,scalata e vespa px 150 2004 18000km,senza più trazione,il motore gira ma sembra essere sempre rimanere in folle....mi sa tanto che devo dare anche io un okkiatina alla ruota posteriore!!!....peccato che la vespa è rimasta ad una 15ina di km da casa...e domani è domenica!!!
    mi dite essenziale per smontare il pezzo?
    può essere qualcos'altro?
    grazie a tutti e pure a mirko!!!!
    Ciao, caro collega!

    I sintomi da te descritti corrispondono a quanto accaduto a me, ma ovviamente fare diagnosi così è impossibile. Di certo una controllatina al mozzo la devi dare, tanto non costa nulla.

    Per il controllo ti serviranno i seguenti attrezzi:

    - chiave da 13 per svitare i dadi di ruota posteriore e ruota di scorta (meglio se "a tubo");
    - cacciavite a taglio largo, per togliere la boccoletta in plastica che copre il dado del mozzo;
    - un paio di pinze per togliere la coppiglia;
    - chiave a bussola da 24 per svitare il dado del mozzo.

    Eventualmente porta con te dello sbloccante (il mio dado era molto incrostato) e varie ed eventuali.

    Se riesci ad organizzarti con un furgone per il trasporto a casa ovviamente potrai lavorare con più calma, perché ti avverto che sarà necessario coricare la vespa, quindi prendi tutte le precauzioni del caso:

    - chiudi il rubinetto benzina e poi accendi la vespa; lasciala accesa finché non si spegnerà da sola, in modo da bruciare anche la benzina nella vaschetta del carburatore;
    - se hai il serbatoio molto pieno sarebbe consigliabile travasare un po' di benzina (altrimenti poco male, potrebbe caderne qualche goccia, quindi PRUDENZA!);
    - metti una busta di nylon o un guanto di lattice sotto il tappo del serbatoio dell'olio;
    - procurati stracci o gomme vecchie o comunque qualcosa di morbido se non ti garba l'idea di appoggiare la Vespa direttamente sull'asfalto.


    Facci sapere cosa trovi, così facciamo una vera e propria casistica e formiamo un database di precedenti!

    In bocca al lupo!

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di casca
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Torino
    Età
    41
    Messaggi
    1 115
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    E' vero, mi correggo: non è necessario coricare la Vespa. Si può fare anche come descritto da Santo. Occhio, però, ad appoggiare le Vespa su di un supporto da mettere sotto il carter... che sia stabile!

    E' necessario coricare la Vespa per me perché io non riesco a fare le cose stando scomodo.

  6. #6

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Intanto grazie per le info!!!
    Vi farò sapere come procede!!!
    ciao

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Allora digli di prendere un 42 bonificato, e poi credo che vada temprato
    I denti del millerighe non vanno cementati come le creste degli ingranaggi?
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  8. #8
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    a me non pare che il mille righe sia temprato, anche perchè diverrebbe si duro ma anche più fragile alle sollecitazioni stradali. Meglio un buon materiale tipo bonificato o 100 al cromo, o ancora meglio un ricambio già pronto che quasi per certo risponde già a tutti i requisti giusti!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •