Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 56

Discussione: ecco a voi superweeky...et3 del 1981

  1. #26
    L'avatar di joesedici
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    cerro maggiore
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: ecco a voi superweeky...et3 del 1981

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    ma perchè non te la porti a casa e ci metti mano tu?
    perchè per ora ne so meno di lui.... quindi ci metterei il doppio per capire e sistemare il problema che ha ora la mia vespa... devo ancora imparare molte cose...x questo il forum mi è di enorme aiuto. cmq sia questo inverno mi tiro su le maniche e revisiono tutto il motore da me...

  2. #27
    L'avatar di joesedici
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    cerro maggiore
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: ecco a voi superweeky...et3 del 1981

    ragazzi alla fine ho deciso che questo inverno restauro totalmente superweeky...faccio una cosa fatta bene e via...

    nel frattempo che la vespa è ancora dal meccanico (ormai la riprenderò a fine agosto quando torno dalle vacanze)
    la mia ragazza mi ha regalato il mouse della black&deker
    (questo qui http://images.toolstop.co.uk/product...374feaTN01.jpg)

    x sverniciare infissi e porte in legno...siccome appunto questo inverno volevo sverniciare totalmente la vespa, secondo voi questo attrezzo va bene oppure devo armarmi di pennello e sverniciatore ( come ha fatto il buon gioweb con la sua et3)?

  3. #28
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: ecco a voi superweeky...et3 del 1981

    Citazione Originariamente Scritto da joesedici Visualizza Messaggio
    ragazzi alla fine ho deciso che questo inverno restauro totalmente superweeky...faccio una cosa fatta bene e via...

    nel frattempo che la vespa è ancora dal meccanico (ormai la riprenderò a fine agosto quando torno dalle vacanze)
    la mia ragazza mi ha regalato il mouse della black&deker
    (questo qui http://images.toolstop.co.uk/product...374feaTN01.jpg)

    x sverniciare infissi e porte in legno...siccome appunto questo inverno volevo sverniciare totalmente la vespa, secondo voi questo attrezzo va bene oppure devo armarmi di pennello e sverniciatore ( come ha fatto il buon gioweb con la sua et3)?

    se devi fare gli infissi per poi verniciarli con del sintetico e/o smalto all'acqua, dopo che hai tolto la vecchia protezione, dagli una bella mano grassa di cementite

    ti dureranno il triplo

    per la vespa: dipende da quante verniciature ha avuto
    rischi di andartene in carta vetrata e, negli anfratti, di utilizzare lo sverniciatore/flex con spazzola ET similari

  4. #29
    L'avatar di joesedici
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    cerro maggiore
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: ecco a voi superweeky...et3 del 1981

    ahahahahaha sartana ma quante ne sai!

    si in effetti ci vorrebbe proprio la cementite


    x la vespa...credo che il colore sia ancora il suo originale (tranne che x qualche ritocco sullo scudo fatto davvero male) quindi dopo la prima vernice dovrei arrivare subito al metallo...bene bene....
    gran brico arrivoooo: sverniciatore, pennello, e se riesco a trovarlo anche
    fulcron

  5. #30
    L'avatar di joesedici
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    cerro maggiore
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: ecco a voi superweeky...et3 del 1981

    rassuoli scusate il breve abbandono del post...
    ebbene si, esasperato dalle continue noie che non facevano partire più la mia vespetta, mi son deciso di iniziare con un mesetto d'anticipo lo smontaggio-revisione-rimontaggiodella suddetta...ho iniziato domenica scorsa...direi che sono a buon punto,ho smontato tutto lo smontabile. per ora mi sto concentrando sul motore, poi durante l'inverno penserò al resto

    cmq per ora devo dire che è stato davvero semplice, speriamo solo che alla fine non mi avanzino pezzi

    e ora un po’ di foto...

















  6. #31
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: ecco a voi superweeky...et3 del 1981

    bentornato. la parte elettrica come è messa? intendo i cavi dello statore!
    Ciao Gioweb

  7. #32
    L'avatar di joesedici
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    cerro maggiore
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: ecco a voi superweeky...et3 del 1981

    beh tutto sommato bene...
    anche se mi sono accorto che la causa della mancanza dell'accensione della vespa sia dovuta al cavo che da corrente alla candela...l'ho trovato annerito...magari si è ossidato.
    facendo la prova senza candela, spedalando praticamente nn c'era che un mm di scintilla...

  8. #33
    L'avatar di joesedici
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    cerro maggiore
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: ecco a voi superweeky...et3 del 1981

    mamma mia ragazzi quanto tempo è passato...purtroppo (o per fortuna) durante l'inverno ho cambiato ruolo a lavoro per cui il tempo libero da dedicare alla mia vespa si è più che dimezzato...(ricordo che possiedo anche 2 ducati...) alla luce di ciò devo rimandare il restauro della carrozzeria altrimenti nemmeno questa estate riesco a godermi la mia amata et3...
    cmq tornando a superweeky: il motore era stato totalmente disassemblato da me...e x mancanza di tempo ho deciso questo inverno di farlo rimontare dal mio meccanico con sostituzione di tutti i cuscinetti,revisione impianto elettrico, dischi frizione e kit 130cc polini, il tutto x una cifra di 400€ manodopera compresa.

    questa settimana ho ricominciato i lavori sulla "carcassa senza cuore", ho sostituito la molla posteriore, la molla anteriore e i 2 freni (smorchiando il tutto)
    se tutto va bene settimana prossima dovrei iniziare a smorchiare l'interno delle pance x poi procedere con la sostituzione di tutti i cavi e dell'impianto elettrico. come posso effettuare questa sostituzione? avevo pensato di legare le estremità dei cavi vecchi alle estremità dei cavi nuovi in modo tale che sfilando gli uni, infilavo direttamente gli altri. x i cavi elettrici posso fare altrettanto oppure...come?

    grazie a tutti quanti vorranno intervenire!

  9. #34
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    BARI
    Età
    62
    Messaggi
    1 950
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: ecco a voi superweeky...et3 del 1981

    Complimenti, anche per il nome che gli hai dato .
    primaveraET3

  10. #35
    L'avatar di joesedici
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    cerro maggiore
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: ecco a voi superweeky...et3 del 1981

    eccomi qui x un aggiornamento...e che aggiornamento!
    il lavoro di smontaggio completo è avvenuto ieri...praticamente ho tolto tutto. l'unica cosa che è rimasta assieme alla scocca sono ovviamente i cavi. ieri primo smorchiamento veloce, non credevo che lo sporco fosse così intaccato, infatti ho caricato la scocca in macchina e più tardi passerò alle maniere forti:idropulitrice!

    x il rimontaggio credo che i pezzi di ricambio che ho (e che ho preso man mano che leggevo i vostri post di restauri) dovrebbero bastare. mi manca il cuscinetto di sterzo superiore, che ho tolto. invece x il cuscinetto inferiore avrei bisogno che qualcuno mi dicesse come si toglie e se serve qualche attrezzo particolare x rimontare quello nuovo...
    ciao a tutti !

  11. #36
    L'avatar di joesedici
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    cerro maggiore
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: ecco a voi superweeky...et3 del 1981

    eccomi ancora qui ragassuoli, i lavori hanno avuto una improvvisa accellerata! diciamo che sono a buon punto.

    la scocca è stata completamente ripulita, forcella ruota anteriore, motore,ruote, manubrio tutto montato. mi manca da collegare i fili frizione e freno sotto al motore, il fanale anteriore ed il carburatore.

    qualcuno mi sa dire come mai rimontando il bullone sul cannotto di sterzo (quello vicino alla serratura bloccasterzo) il manubrio ha un gioco di 3-4 cm rispetto alla forcella. in pratica ruotando il manubrio x 3-4cm la ruota resta ferma. dove ho sbagliato?

    inoltre (già dall'anno scorso) ho il contachilometri sballato. in pratica la lancetta invece che stare a 0 km/h è ferma a 15 km/h. ho provato a infilare a mano il filo contachilometri e girarlo con le dita x simulare l'andamento in velocità...purtroppo però la lancetta non si smuove dai 15km/h di "base"

    mi auitate cortesemente? grazie a tutti!

  12. #37
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: ecco a voi superweeky...et3 del 1981

    Citazione Originariamente Scritto da joesedici Visualizza Messaggio
    eccomi ancora qui ragassuoli, i lavori hanno avuto una improvvisa accellerata! diciamo che sono a buon punto.

    la scocca è stata completamente ripulita, forcella ruota anteriore, motore,ruote, manubrio tutto montato. mi manca da collegare i fili frizione e freno sotto al motore, il fanale anteriore ed il carburatore.

    qualcuno mi sa dire come mai rimontando il bullone sul cannotto di sterzo (quello vicino alla serratura bloccasterzo) il manubrio ha un gioco di 3-4 cm rispetto alla forcella. in pratica ruotando il manubrio x 3-4cm la ruota resta ferma. dove ho sbagliato?

    inoltre (già dall'anno scorso) ho il contachilometri sballato. in pratica la lancetta invece che stare a 0 km/h è ferma a 15 km/h. ho provato a infilare a mano il filo contachilometri e girarlo con le dita x simulare l'andamento in velocità...purtroppo però la lancetta non si smuove dai 15km/h di "base"

    mi auitate cortesemente? grazie a tutti!
    quel bullone (bullone=dado + vite) è composto dalla vite speciale chiave 13 + dado quadro/rettangolare
    se tu hai montato tutto il bullone devi solo serrare - quando serri metti in asse il tuo manubrio con la tua ruota

    per il contakm: fallo revisionare

  13. #38
    L'avatar di joesedici
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    cerro maggiore
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: ecco a voi superweeky...et3 del 1981

    grazie sartana, x il discorso bullone del cannotto dovrei aver risolto. ho serrato x bene e tiene...ero io che credevo di aver dimenticato qualche distanziale...

    per il discorso contachilometro invece non ho potuto far altro che rompere il vetrino (per fortuna era già scheggiato quindi l'avrei rotto ugualmente), smontato tutto e ingrassato gli ingranaggi interni di plastica. rimontato, ora sembra che faccia il suo dovere...
    a questo punto manca solamente di rimontare il fanale e l'anteriore è finito.
    successivamente passerò al carburatore, all'impianto elettrico e ai cavi sotto il motore

  14. #39
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: ecco a voi superweeky...et3 del 1981

    Siccome dovro' revisionare anche io il contakm della mia ET3 perche' non funziona, ho una domanda banale: bisogna usare un grasso particolare?

  15. #40
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: ecco a voi superweeky...et3 del 1981

    Da quel che so io l'unica cosa del contakm che va ingrassata è il cavo.

  16. #41
    L'avatar di joesedici
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    cerro maggiore
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: ecco a voi superweeky...et3 del 1981

    mah io ho semplicemente usato del comune grasso x lubrificare. lo comprai tanto tempo fa al brico. non è il classico svitol in spray, ma una "gelatina" viscosa che io applico con le dita

  17. #42
    L'avatar di joesedici
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    cerro maggiore
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: ecco a voi superweeky...et3 del 1981

    ragazzi ci siamo quasi, oggi mi son portato avanti col lavoro sistemando i cavi posti dietro la pedivella d'accensione...erano marcissimi
    ho una piccola domanda: avendo cambiato totalmente l'impianto elettrico sto avendo difficoltà nel collegare i fili di faro e "piattina d'accensione" (quella posta sotto alla chiave d'accensione)





    vi spiego nel particolare il mio problema ossia: 1 filo nero l'ho collegato al cablaggio della calotta faro, 1 filo nero l'ho collegato alla piattina d'accensione e un filo che termina con l'occhiello l'ho fissato al bullone che serra la piastrina di metallo montata sul guida guaine bianco...ora mi ritrovo però con un ulteriore filo nero a cui è stato tagliato di netto la parte terminale e che quindi non ha nessun attacco.

    la mia domanda è: dove cavolo lo attacco questo filo nero?

    su questo schema dovrebbe essere segnato con la freccia nera sul manubrio sinistro


  18. #43
    VRista Junior L'avatar di geospecial
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Provincia di Lodi
    Messaggi
    209
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: ecco a voi superweeky...et3 del 1981

    dal cavo nero con l'occhiello dovrebbe ripartire un altro filo nero che và a collegarsi con il filo nero alla chiave e da li ricollegarsi a quello nero attaccato al faro..

  19. #44
    L'avatar di joesedici
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    cerro maggiore
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: ecco a voi superweeky...et3 del 1981

    ciao, grazie della risposta, il fatto è che l'occhiello lo collego alla piastrina, i 2 faston li collego a blocchetto chiave e fanale...mi resta il filo sbucciato che NON so come collegarlo agli altri neri


    nel frattempo visto che i lavori al manubrio erano fermi mi son dedicato all'attacco della centralina, carburatore,fanale,targhette,freno anteriore,freno posteriore, collegamenti elettici del motore e in più ho sostituito tutto il gruppo rubinetto
    i lavori procedono bene! questa settimana dovrei ultimare ciò che resta: collegare i cavi marce,impianto elettrico di fanale e contachilometri,sistemare i fili sotto al motore,montare serbatoio e......accendere un cero in chiesa nella speranza che la mia amata vespa riparti

  20. #45
    L'avatar di joesedici
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    cerro maggiore
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: ecco a voi superweeky...et3 del 1981

    nessuno che sa dirmi dove cavolo attacco il filo nero senza morsetto che mi ritrovo sul groppone...

    ma se lo isolo con la guaina termorestringente senza collegarlo dite che succede qualcosa?

    oggi finalmente ho collegato i cavi marce...(ovviamente invertendo il senso di montaggio) più sistemazione a dovere della guaina frizione...i lavori procedono lentamente...spero che nel weekend ho un pò di tempo libero

  21. #46
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: ecco a voi superweeky...et3 del 1981

    Citazione Originariamente Scritto da joesedici Visualizza Messaggio
    nessuno che sa dirmi dove cavolo attacco il filo nero senza morsetto che mi ritrovo sul groppone...

    ma se lo isolo con la guaina termorestringente senza collegarlo dite che succede qualcosa?

    oggi finalmente ho collegato i cavi marce...(ovviamente invertendo il senso di montaggio) più sistemazione a dovere della guaina frizione...i lavori procedono lentamente...spero che nel weekend ho un pò di tempo libero

    ciao!bella rossa come la mia!se non ricordo male il terzo filo nero va a massa! va messo sotto una delle due viti che tengono il fermo per le guaine, è dentro al manubrio, non so se mi sono spegato

  22. #47
    L'avatar di joesedici
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    cerro maggiore
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: ecco a voi superweeky...et3 del 1981

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    ciao!bella rossa come la mia!se non ricordo male il terzo filo nero va a massa! va messo sotto una delle due viti che tengono il fermo per le guaine, è dentro al manubrio, non so se mi sono spegato
    ciao, la mia è una chiaro di luna...la foto l'ho presa qui sul forum...cmq sia:
    il mio problema è che ho 2 fili neri con faston (uno lo collego al fanale e l'altro al blocchetto accensione) + un filo con occhiello che lo monto sulla piastrina fermaguaine + un altro cavolo di filo nero tagliato di netto (che ancora non ho capito dove cavolo me lo devo infilare)

  23. #48
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: ecco a voi superweeky...et3 del 1981

    Citazione Originariamente Scritto da joesedici Visualizza Messaggio
    ciao, la mia è una chiaro di luna...la foto l'ho presa qui sul forum...cmq sia:
    il mio problema è che ho 2 fili neri con faston (uno lo collego al fanale e l'altro al blocchetto accensione) + un filo con occhiello che lo monto sulla piastrina fermaguaine + un altro cavolo di filo nero tagliato di netto (che ancora non ho capito dove cavolo me lo devo infilare)
    ti posto le foto della mia quando era in fase di "conservazione", i fili neri sono 4: uno attaccato alla chiave, uno a massa e due attaccati al faston che va sul fanale. La mia ha l'imp. elettrico originale. Spero di esserti stato un pelo d'aiuto
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  24. #49
    L'avatar di joesedici
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    cerro maggiore
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: ecco a voi superweeky...et3 del 1981

    certo che mi sei stato d'aiuto!!

    io ho sia i 4 fili citati da te, più un'altro nero che ho provveduto al isolarlo con la guaina termorestringente...

    oggi ho finito di rimontare la mia superweeky!!

    ho collegato serbatoio, chiuso il fanale, messo la cornice scudo (aimè ho ancora quella in gomma nera) specchietti, portapacchi, portaruota di scorta,sella.

    insomma domani finalmente metto l'olio al motore e posso finalmente rimettermi in sella (se tutto va come deve andare).

    oggi poi ho comprato il mitico cif + le spugnette giallo-verdi...non vedo l'ora di lustrarmela....olio di gomitoooo!!

  25. #50
    VRista L'avatar di gianlorusso
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bari
    Età
    34
    Messaggi
    284
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: ecco a voi superweeky...et3 del 1981

    Io ho "litigato" con il contakm della mia ET3 per un bel po' ma alla fine ho vinto io.
    Vi conviene ingrassare per bene anche i meccanismi di rinvio nel mozzo...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •