nel senso che perdi segnale? può essere, ma quelli per me rimangono trucchi del mestiere, cose che si facevano un tempo quando i mezzi erano quelli che erano! oggi si può fare di meglio, appunto usando l'elettronica..
nel senso che perdi segnale? può essere, ma quelli per me rimangono trucchi del mestiere, cose che si facevano un tempo quando i mezzi erano quelli che erano! oggi si può fare di meglio, appunto usando l'elettronica..
No, nel senso che non ritardi proprio niente con un salto di scintilla esterno, in compenso è garantito un decadimento della scintilla in camera di scoppio, (se si hanno dubbi9 provare con semplice spinterometro) Idem per i condensatori, provare per credere.
Ciao, Superasso.
guarda che non lo invento mica io, è una cosa che si fa sui cart da una vita ma non ho idea de sia solo questo o altro..
per il discorso condensatore, quello di denis funziona,primo perchè non ho motivo di credere il contrario in quanto conosco lo stesso denis di persona ed è un ragazzo competente oltre che onesto, in secondo luogo, un condensatore in quanto tale, si carica e si scarica in un determinato tempo. questo tempo può essere sfruttato per accumulare ritardo. ma si tratta di calcolarsi le caratteristiche di quel condensatore e di valutarne l'effettivo funzionamento.
(Detto con le mie parole)Il sistema si ricarica, e si ricarica in maniera più o meno efficace in funzione del dwell, ma questo non incide assolutamente con l'istante accensione.
Per quanto riguarda il discorso salto di scintilla che sarebbe in uso sui Kart (mi fido) Può darsi benissimo che con questo stratagemma si ottenga un ritardo della combustione causato dalla debolezza della scintilla, certamente non si può ottenere un ritardo del momento accensione. Sull'effettiva utilità di questa cosa ho dei dubbi, tanto vale ritardare il piatto..........a meno che il salto scintilla non sia modulabile in funzione giri con una qualche diavoleria ; D'Altra parte se è vero che viene usato.........
Ciao,Superasso.
Allora non ho capito nulla fin da principio, io sapevo che la scintilla e la conseguente accensione avviene quando le puntine si toccano e quindi il contatto si chiude...
Si ma se consideri che tutta la carica acccumulata nel condesatore e "buttata", piu e' grande il condensatore e piu' perdi efficienza di scintilla.
Inoltre se consideri che anche per il sistema di accensione, piu aumentano i giri e piu' aumenta l'intensita' della corrente, non avrai alcun effetto correttivo perche anche usando un condensatore piu' grande, si carichera' piu in fretta.
Ciao,
Vol.
eh, infatti bisognerebbe fare qualche prova,io non ho vespe a puntine!
Dexolo.....
siamo gli unici due in questa discussione in ritardo anni luci sulla comprensione???
vabbè...
Per risponderti in generale per quanto ne ho capito quando le puntine sono chiuse scorre la corrente che viene accumulata nel condensatore e rilasciata improvvisamente quando le puntine si aprono....credo....![]()