La chiave degli ZADI la sgami da km, purtroppo
Devo fare degli interventi di ripristino su dei pezzi di un "cipolla" conservato e ancora non son riuscito a beccarlo giusto/giusto.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Marco stamattina ho contattato Tonazzo per quel contakm. Mi hanno detto che non li vendono piu' perchè si guastavano dopo 20 km.
Altra cosa: il gancio cofano motore sbaglio o è nero?
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Beh grazie della buona notizia, speriamo che mi abbia dato uno che duri almeno 100 km....
. Comunque non è nero, l'ho lucidato con una spazzolina a setole d'ottone ma essendo vecchio ha preso quel colore nerastro che non mi dispiace.
Comunque parlando del contakm, sai per caso di che colore deve essere l'ingranaggio che val sulla vite infinita? perchè mi pare che gratti, e non vorrei che si mangiasse tutti i denti. Quello che ho io è blu
Alle Sprint V va l'inganaggio nero.
Il blu è per ruote da 8 con cordina grossa.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Unio appunto...il colore dei caratteri della targa a me sembrano troppo sul blu scuro forse andava un blù più chiaro...però è bella....bravo (via lo Zadi)![]()
Stupenda!
No no è proprio il grigio 103, il cosiddetto "cipolla", magari le foto rendono poco perchè era nuvoloso, ma col sole i riflessi rosati si vedono tutti, sarà anche il fatto che non essendo al nitro risulta più lucido e quindi si vede meno, non so però è lui. Non sai che pena per fare in modo che fosse proprio il colore giusto, il tipo che mi ha seguito in colorificio , che ha dovuto farlo da 0, mi ha pregato di non chiedergliene più![]()
complimenti molto bella!![]()
Di vespe color cipolla originali non ne troverai mai una uguale all'altra, perchè quel dannato colore vira a secondo di tanti fattori.
Luce, intemperie, caldo, freddo ogni vespa assume questi ingredienti nella sua particolare posologia e quindi la ricetta, con il passare degli anni, offre risultati diversi.
All'origine il colore è appena appena velato di rosa/viola poi può aumentare o meno a secondo di come e dove ha vissuto la vespa.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Bel lavoro, complimenti !
Tutto al suo posto.....restauro a Doc, complimenti!
complimenti è troppo bello![]()
Io ne ho due di vespe color cipolla, vedi foto1 la primavera e la 50R se vedi non variano poi molto come colore, considerando che la R è stata lucidata.
Foto 2 la primavera quando l'ho presa e prima del restauro:http://old.vesparesources.com/restau...ra-1970-a.html
Foto 3... rally 180 conservato
Foto 4 Sprint veloce conservato, sullo sfondo in alto a sinista si vede il mio primavera fresco di restauro...
Foto5 GtR conservato ancora da lucidare.
Tutte queste sono molto simili tra loro se non uguali come tonalità
Foto 6 una Sprintriverniciata con catalizzato, forse questa si avvicina di più a quella di marco1969-1972.
La storia dei riflessi a me non ha mai convinto, la tonalità rosino/viola è di base, concordo sul fatto che il tempo e gli effetti atmosferici abbiano effetto, ma meno di quanto si pensi.
Da osservare che al proprietario della sprint V conservata, gli ho prestato un po' di colore rimasto dal mio restauro per dei ritocchi che sono quasi invisibili, segno che la tonalità del colore è quella giusta.
Tutto questo non è una critica, ma semplici osservazioni
![]()