Peccato per il prezzo previsto...![]()
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Il fatto di farla a Pontedera con i costi della produzione Italiana/Europea purtroppo fa si che i prezzi non siano modesti nonostante magari alcuni pezzi arrivano addirittura dall' estero India/Cina/Giappone. Anche se fosse solo l'assemblaggio fatto in Italia supera il prezzo delle cineserie/indianate di molto. Cmq meglio far guadagnare Piaggio a patto che produce in Italia, almeno i nostri concittadini che lavorano li hanno lo stipendio assicurato. Del resto siamo Italiani preferisco far mangiare i miei connazionalianche se molta della pappa va nelle avide mani dei reggenti Piaggio
![]()
Da quanto ho letto, le modifiche sostanziali dovrebbero riguardare solo carburatore e gt.
Dunque è possibile sperare che la proverbiale affidabilità della vespa si ripresenti anche in questo ultimo modello.
Però sembra diventare non più un mezzo economico e utilitario, ma un prodotto per appassionati, il che andrebbe a sconvolgere l'identità della vespa...
Ciao a tutti!
Non so se la notizia sia già stata riportata, ma sull'ultimo numero di "IN MOTO" c'è una bella foto dell'"ufo"....
Identico al MY, colore azzurrino....
L'informazione sulla scritta sul cofano a pennarello "175" è parzialmente esatta, ma non si riferisce alla cilindrata, ma alla pressione gomma....guardando bene si vede "1.75".
Ciao ciao
Roberto
Bhà! La solita pappetta riscaldata!
La verità è che la dirigenza Piaggio non ha le palle per cercare una vera evoluzione!
Ciao, Gino