Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 28

Discussione: Sostituzione silent block superiore ammortizzzatore posteriore P200E 1ª serie

  1. #1
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Sostituzione silent block superiore ammortizzzatore posteriore P200E 1ª serie

    Voglio cambiare ANCHE il silent block superiore dell’ ammortizzatore posteriore (ho già avuto dritte su come cambiare il silent block inferiore, mi sto procurando il materiale necessario).
    Il silent block superiore dell’ ammortizzatore posteriore è questo qui in foto.
    Da un altro post ho capito che si può fare anche senza tirar giù il serbatoio: con due (distinte) chiavi aperte si smonta il silent block vecchio: con una chiave si tiene fermo il dado (o è un distanziale esagonale?) superiore e con l’ altra chiave si svita il dado inferiore: com’è che viene poi via la vite del silent block?
    Non capisco...
    Come si avvita la vite del silent block?
    Si avvita su una filettatura femmina o cosa?
    Quell’ angolo tagliato del silent block, dove va?
    La vite (superiore) dell’ ammortizzatore si avvita tramite una chiave alla femmina del silent block?
    Ho un paio di manuali in PDF della Piaggio e raccotano un sacco di cose sulla manutenzione di tante parti, ma vigliacca miseria facessero vedere cosa fare all’ ammortizzatore posteriore...
    Qualcuno può darmi una mano per favore?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Sostituzione silent block superiore ammortizzzatore posteriore P200E 1ª

    Nonostante abbia tolto il serbatoio al px giusto qualche giorno fa ho un buco di memoria, non ricordo come sia la parte interna alla carrozzeria.

    Ma ricordo con precisione quando ho cambiato quel tampone alla special, e se non togli il serbatoio non ce la fai.

    Anche perchè la vite che vedi entra tutta nella carrozzeria ed il dado sta dalla parte opposta.

    Discorso differente per quanto riguarda il distanziale, (quello esagonale), quello puoi cambiarlo anche senza smontare il tampone in gomma.

    Spiego:
    il tampone in gomma ha una vite (maschio) nella parte superiore, ed un foro (femmina) filettato nella parte inferiore.
    Il distanziale ha una vite (maschio) nella parte superiore ed un foro (femmina) filettato nella parte inferiore.
    L'ammortizzatore ha una vite nella parte superiore ed una forcella nella parte inferiore.

    Quindi il pacchetto sarà formato da tampone + distanziale + ammortizzatore, in quest'ordine avvitati insieme.
    Il tampone è avvitato alla carrozzeria di sopra e l'ammortizzatore al motore di sotto.

    Quindi per cambiare l'ammortizzatore senza smontare il tampone (e quindi il serbatorio) dovrai tenere fermo il distanziale con una chiave e svitare lo stelo dell'ammortizzatore.

    Nelle small dovrai tenere fermo il tampone perchè l'unica differenza tra large e small è che le piccole non hanno il distanziale
    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Quell’ angolo tagliato del silent block, dove va?
    Non ricordo con precisione se il mio l'aveva, ma suppongo che segua la forma della carrozzeria.







  3. #3
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Sostituzione silent block superiore ammortizzzatore posteriore P200E 1ª

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Nonostante abbia tolto il serbatoio al px giusto qualche giorno fa ho un buco di memoria, non ricordo come sia la parte interna alla carrozzeria.
    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Ma ricordo con precisione quando ho cambiato quel tampone alla special, e se non togli il serbatoio non ce la fai.
    Anche perchè la vite che vedi entra tutta nella carrozzeria ed il dado sta dalla parte opposta.
    Discorso differente per quanto riguarda il distanziale, (quello esagonale), quello puoi cambiarlo anche senza smontare il tampone in gomma.
    Spiego:
    il tampone in gomma ha una vite (maschio) nella parte superiore, ed un foro (femmina) filettato nella parte inferiore.
    Il distanziale ha una vite (maschio) nella parte superiore ed un foro (femmina) filettato nella parte inferiore.
    L'ammortizzatore ha una vite nella parte superiore ed una forcella nella parte inferiore.
    Quindi il pacchetto sarà formato da tampone + distanziale + ammortizzatore, in quest'ordine avvitati insieme.
    Il tampone è avvitato alla carrozzeria di sopra e l'ammortizzatore al motore di sotto.
    Quindi per cambiare l'ammortizzatore senza smontare il tampone (e quindi il serbatorio) dovrai tenere fermo il distanziale con una chiave e svitare lo stelo dell'ammortizzatore.
    Nelle small dovrai tenere fermo il tampone perchè l'unica differenza tra large e small è che le piccole non hanno il distanziale
    Non ricordo con precisione se il mio l'aveva, ma suppongo che segua la forma della carrozzeria.

    Eh, allora sono fregato...

    “...tampone + distanziale + ammortizzatore...”
    Il mio ammortizzatore è NUOVO: voglio cambiare il silent block = tampone.
    Mo’ faccio la seguente domanda: per accedere al bullone che sta sopra alla carrozzeria (dentro il vano serbatoio), è necessario TOGLIERE il serbatoio oppure è sufficiente mollare i 5 bulloni M8 che tengono il serbatoio (3 davanti e 2 dietro) riuscendo a sfruttare il gioco che si crea con il tubo del serbatoio, infilando un braccio là sotto, sollevando il serbatoio di qualche cm?
    Altrimenti: che casino è smontare il serbatoio (io ho pure il serbatoio olio)?

  4. #4
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Sostituzione silent block superiore ammortizzzatore posteriore P200E 1ª

    Per smontare il silent block di cui parli devi togliere il serbatoio, o quantomeno sollevarlo.
    Io ti consiglio di toglierlo, perchè lavorare con serba sollevato è scomodo e rischi di danneggiare il bicchierino trasparente e tirare troppo i tubi.
    Togliere il gruppo serbatoio con olio e connessioni livello benzina non è affatto impegnativo:

    1) Togliere il tappo che copre le connessioni elettriche sul serbatoio e disconnettere il connettore.
    2) Svitare e togliere i 4 bulloni (si libera anche la sella).
    3) Sfilare il tubo olio dal carburatore. Per evitare che l'olio goccioli, chiuderlo con una vite che abbia una testa abbastanza piccola da non impedire al tubo di sfilarsi dal buco nel telaio, oppure un tappo che abbia la stessa funzione.
    4) Mettere il rubinetto benzina in posizione verticale (quindi nè aperto, nè chiuso, ma in posizione intermedia).
    5) Togliere l'anello di gomma che cinge il rubinetto benzina (è un anello non chiuso, ha un taglio, si toglie con le mani o con un piccolo cacciavite per fare leva).
    6) Afferrare il serbatoio ed alzarlo dalla parte posteriore, facendo in modo che il bicchierino trasparente rientri nel telaio, così come il rubinetto.
    7) Sollevare il serbatoio e disconnettere il tubo benzina dal rubinetto sotto al serbatoio, dopo aver posizionato il rubinetto in posizione chiuso (quando è già dentro il telaio, altrimenti non si sfila).
    8 ) togliere il serbatoio facendo sfilare il tubo olio dal telaio.

    Per rimontare, procedura inversa.

    Io faccio così. Mi trovo bene a disconnettere il tubo olio dal carburatore ed il tubo benzina dal serbatoio. Così il tubo benzina rimane nel telaio e il tubo olio rimane attaccato al gruppo serbatoio.

    Se hai ancora le fascette originali a molletta, sostituiscile con quelle a vite, sono più affidabili e semplici da rimontare.
    Già che smonti verifica bene che non ci siano perdite e controlla lo stato dei tubi: se sono vecchi, duri e/o rovinati sostituiscili. Occhio a quando riposizioni il tubo olio: il buco del telaio da dove passa è protetto ad un anello in gomma. Se questo si sposta o si stacca, il bordo metallico del buco può tagliarti il tubo olio mentre usi la vespa e sono caxxi.
    Prima ti togliere il serbatoio verifica che giro fanno i tubi, memorizza e poi riposizionali correttamente quando rimonti.

    Il dado che blocca il silent block dell'ammortizzatore lo trovi nella parte di telaio sotto al serbatoio.

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Sostituzione silent block superiore ammortizzzatore posteriore P200E 1ª

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Il mio ammortizzatore è NUOVO: voglio cambiare il silent block = tampone.
    Non sei fregato, tampone, ammortizzatore e distanziale sono 3 pezzi distinti.
    Puoi cambiare solo il tampone, la procedura te l'ha spiegata davide.
    Inoltre non credo sia possibile tenere solo sollevato il serbatoio perchè i tubi non sono abbastanza lunghi, e la mano non ti passerebbe







  6. #6
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Sostituzione silent block superiore ammortizzatore posteriore P200E 1ª

    Grazie per la risposta e per la guida dettagliata.
    Un 1° dubbio:
    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    1) Togliere il tappo che copre le connessioni elettriche sul serbatoio e disconnettere il connettore

    Quale tappo e quali connessioni elettriche?!?!?!? Io non ho indicatori di livello carburante e quindi non ho nessuna connessione elettrica (o c’è qualcosa che in realtà c’è e io non vedo?).

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Se hai ancora le fascette originali a molletta, sostituiscile con quelle a vite, sono più affidabili e semplici da rimontare. Già che smonti verifica bene che non ci siano perdite e controlla lo stato dei tubi: se sono vecchi, duri e/o rovinati sostituiscili. Occhio a quando riposizioni il tubo olio: il buco del telaio da dove passa è protetto ad un anello in gomma. Se questo si sposta o si stacca, il bordo metallico del buco può tagliarti il tubo olio mentre usi la vespa e sono caxxi

    Nei vari webshop trovo sia tubo benzina che tubo olio ma non trovo le fascette stringitubo: può essere che nei vespa webshop NON abbiano le fascette stringitubo (a vite) e che quindi debba comprarle nei ferramenta?
    Debbo comprare fascette stringitubo a vite per quali diametri?
    Ovviamente 4 fascette (2 per tubo benzina e 2 per tubo olio)?
    Inolte.
    Io non ho garage ma tengo la vespa in cortile e al più (per lavori elettrici e/o da fare con calma, porto la vespa nell’ androne (dove (tramite opportuna prolunga) ho l’ alimentazione elettrica); capirai bene che NON posso permettermi di iniziare a smontare il serbatoio e poi scoprire che devo cambiare i tubi (magari se sono vecchi e li ho smanettati per tirar fuori il serbatoio, mi iniziano a spisciolare benzina e olio...).
    Morale: quando troverò il coraggio di cambiare il silent block superiore, devo avere già in mano:
    1) tubo olio
    2) tubo benzina
    3) 4 fascette stringitubo a vite

    Per Dexolo: quando intendo "...sono fregato..." intendo dire: "...sono fregato, mi tocca tirar giù il serbatoio..." che avrei fatto MOLTO volentieri a meno.

    Domanda: quando mi arriveranno il tubo olio e il tubo benzina, sono già a misura oppure devo tagliarli io di lunghezza uguale (o un paio di cm in più?) agli attuali?

  7. #7
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Sostituzione silent block superiore ammortizzatore posteriore P200E 1ª

    Se non hai l'indicatore di livello carburante allora niente connessioni elettriche, che vedresti in bella mostra sul serbatoio, quindi ometti il punto 1)

    Fascette a vite da idraulica, le trovi dal ferramenta perchè non sono originali per Vespa. Io le trovo migliori perchè sono più comode e le puoi togliere e mettere senza comprometterne la tenuta.
    Servono abbastanza piccole, per diametri da 1 a 2 cm.

    Il tubo benzina è quello che soffre di più l'età, il tubo olio si mantiene meglio ma, a questo punto, cambiarli costa pochi euro.
    Il tubo benzina deve essere lungo 60 cm, la lunghezza è importante perchè la vespa funzioni bene. In genere si vende un po' più lungo. Quando lo sostituisci taglialo a misura con il vecchio.
    Il tubo olio è lungo circa 50 cm, anche questo taglialo a misura. Il tubo olio soffre meno lunghezze maggiori perchè il miscelatore aspira, stai attento a non tagliarlo troppo corto: non deve rimanere tirato, perchè con le oscillazioni del motore potrebbe sfilarsi o rompersi.

    Un consiglio, magari banale: meglio eseguire l'intervento con serbatoio quasi vuoto, pesa meno ed è più agevole maneggiarlo.

    Buon lavoro.

  8. #8
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Sostituzione silent block superiore ammortizzatore posteriore P200E 1ª

    Dimenticavo una cosa importante, quando riconnetti il tubo olio, esegui lo spurgo:
    tieni il tubo olio verso il basso, aspetta che si riempia d'olio fino all'stremità, quindi riconnettilo al carburatore. Insomma fai in modo che rimanga una bolla d'aria il più piccola possibile nel tubo (evitare che si formi è impossibile).
    Magari aggiungi appena uno "zic" d'olio nel serbatoio benzina per stare tranquillo e verifica che la bolla sparisca, risucchiata nel miscelatore, nel giro di pochi km.

  9. #9
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Sostituzione silent block superiore ammortizzzatore posteriore P200E 1ª

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Mettere il rubinetto benzina in posizione verticale (quindi nè aperto, nè chiuso, ma in posizione intermedia).
    Se non ha la lancetta della benzina il rubinetto va lasciato in posizione verticale e cioè "aperto".
    Pertanto è consigliabile fare il lavoro quando sei in riserva inoltrata







  10. #10
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Sostituzione silent block superiore ammortizzatore posteriore P200E 1ª

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    ...Fascette a vite da idraulica, le trovi dal ferramenta perchè non sono originali per Vespa. Io le trovo migliori perchè sono più comode e le puoi togliere e mettere senza comprometterne la tenuta...

    Innanzi tutto grazie per le dritte.
    Nel frattempo che da Tonazzo mi arrivi il pacco (con faro post trasp-gemme frecce trasp-tubo olio-tubo benzina), durante la pausa pranzo mi sono comprato 4 fascette stringitubo.
    Appena uscito dal Brico, mi sono chiesto (...una domanda sorge spontanea): "Ma perché non blocco i tubi olio e benzina con le fascette plastiche da elettricista?"
    Ne ho di tutte le larghezze e colori.
    Mentre già pensavo, prima di applicare la fascetta stringitubo a vite, di mettere un giro (o due) di nastro isolante intorno al pezzetto di tubo (dove andrà la fascetta) per far sì che la fascetta non vada ad incidere direttamente sul tubo (...rovinandone la superficie...), mi chiedo: quali sono le controindicazioni all' utilizzo di fascette plastiche per bloccare i tubi olio e benzina?
    OK, (le fascette di plastica) sono monouso, ma quante volte capita di dover tirar giù i tubi?!?!?!? Nulla mi vieta di tenere una manciata di fascette di plastica nella mia "busta porta-attrezzi" nel bauletto, nel caso dovessi mai tirar giù i tubi e rimontarli.
    Quando ancora facevo modding al PC (raffreddamento a liquido ) per bloccare con extra-sicurezza i tubi sui portagomma, mettevo 2 fascette, una vicina all' altra.
    Commenti sulle fascette plastiche?

    P.S.: Mi sorge spontanea un' altra domanda (in parte dettata dalla mia ignoranza sull' argomento ed in parte derivante da alcuni vostri commenti):
    Ma se non riesco a togliere i bulloni del serbatoio, NON scollegare i tubi (e quindi NON rimuovere il serbatoio) e "alzare quel tanto che basta il serbatoio ed infilare una mano con la chiave per tenere il dado sottostante", com'è che invece riesco ad infilarci sotto (al serbatoio) ben 2 mani per togliere i tubi?!?!? Mi sfugge questo <particolare>...

  11. #11
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Sostituzione silent block superiore ammortizzatore posteriore P200E 1ª

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    quali sono le controindicazioni all' utilizzo di fascette plastiche per bloccare i tubi olio e benzina?
    Mah, le fascette di plastica hanno un'altra funzione: raccolgono e bloccano, non serrano.
    Secondo me non riesci a serrare correttamente i tubi, soprattutto quello benzina sotto al serbatoio, anche perchè per stringere devi sollecitare molto il raccordo, tirando, a meno che tu non abbia le pinze stringifascetta. E poi per togliere le fascette le devi tagliare, le trovo poco pratiche ed inadatte a svolgere questa funzione.
    Ma se hai già acquistato le stringitubo, che problemi ti fai ad usarle?

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Sostituzione silent block superiore ammortizzatore posteriore P200E 1ª

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Mah, le fascette di plastica hanno un'altra funzione: raccolgono e bloccano, non serrano.
    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Secondo me non riesci a serrare correttamente i tubi, soprattutto quello benzina sotto al serbatoio, anche perchè per stringere devi sollecitare molto il raccordo, tirando, a meno che tu non abbia le pinze stringifascetta. E poi per togliere le fascette le devi tagliare, le trovo poco pratiche ed inadatte a svolgere questa funzione.
    Ma se hai già acquistato le stringitubo, che problemi ti fai ad usarle?

    Guarda, le fascette di plastica <un po' larghe>, hai voglia se fanno forza una volta strette
    Certo, non sapendo com'è fatto "là sotto", non mi rendo conto di quanto (poco) spazio ci sia, e quindi, certo, viene OLTREMODO complicato stringere le fascette, anche con l' apposita pinza stringifascette.
    Certo, ormai le fascette a vite le ho, ci metto un giro di nastro isolante intorno al tubo (per evitare che vanga intaccato dal metallo della fascetta) le metto su stringo la vite e via così.
    Cosa ne pensi della mia altra osservazione: se (una volta tolti i 4 bulloni M riesco a sollevare il serbatoio quel tanto che basta ad infilarci SOTTO le mie 2 mani e togliere i tubi, perché non dovrei riuscire ad infilare dentro 1 BRACCIO SOLO (con relativa chiave da 17) per tenere il dado (dell' ammorrtizzatore)?
    Non ho diea di come sia fatto ma immagino propri oche il tubo benzina sia proprio sotto il serbatoio stesso, ergo, per iniziare a vedere il tubo, devo aver tirato fuori quasi tutto il serbatoio dalla sede: e in questa <configurazione> perché non riesco ad infialrci sotto il braccio (<corredato> di chiave da 17)?!?!?!?

  13. #13
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Sostituzione silent block superiore ammortizzzatore posteriore P200E 1ª

    Non riesci perchè il tubo non è abbastanza lungo, in pratica devi "sganciarlo" dal carburatore e farlo uscire dalla scatola che lo avvolge, allora si che riesci a sollevarlo abbastanza da poterci infilare le mani.
    Quindi visto che ormai il tubo l'hai sganciato e fatto uscire, "fai 31" togli tutto, metti un tubo nuovo e lavora comodamente

    Ovviamente quando rimonti fai il contrario, procurati un tubo di qualche centimetro più lungo, fai un segno sulla misura giusta in modo da poterlo tagliare prima di chiudere tutto, lo fissi prima al rubinetto, poi fai uscire l'altro capo dal suo buco, monti il serbatoio, fai arrivare il tubo al carburatore, tagli a misura e lo colleghi







  14. #14
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Sostituzione silent block superiore ammortizzzatore posteriore P200E 1ª

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Non riesci perchè il tubo non è abbastanza lungo, in pratica devi "sganciarlo" dal carburatore e farlo uscire dalla scatola che lo avvolge, allora si che riesci a sollevarlo abbastanza da poterci infilare le mani.
    Io consiglio di staccare il tubo benzina dalla parte del serbatoio, se lo sfila dalla parte del carburatore riconnetterlo è complicato.
    Il tubo olio invece va bene disconnetterlo dalla flangia del miscelatore.

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Sostituzione silent block superiore ammortizzzatore posteriore P200E 1ª

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Io consiglio di staccare il tubo benzina dalla parte del serbatoio, se lo sfila dalla parte del carburatore riconnetterlo è complicato.
    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Il tubo olio invece va bene disconnetterlo dalla flangia del miscelatore.

    Grazie ancora delle dritte, ragazzi.
    Avete per caso "sotto mano" delle foto di dove sono attaccati questi tubi, così mi faccio un' idea per quando poi vado a mettere mano

  16. #16
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Sostituzione silent block superiore ammortizzzatore posteriore P200E 1ª

    Io non ho foto. Comunque è semplice ed intuitivo.

  17. #17
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Sostituzione silent block superiore ammortizzzatore posteriore P200E 1ª

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Io consiglio di staccare il tubo benzina dalla parte del serbatoio, se lo sfila dalla parte del carburatore riconnetterlo è complicato.
    Il tubo olio invece va bene disconnetterlo dalla flangia del miscelatore.
    Se non lo stacchi prima dal carburatore non riesci ad infilarci le mani sotto, non è abbastanza lungo, (quantomeno sul mio prima serie è così, è lungo per la precisione 57 centimetri), volendo se non hai intenzione di cambiare il tubo puoi sganciarlo dal carburatore, farlo arrivare a filo del gommino della scatola e poi staccarlo dal rubinetto e lasciarlo lì.







  18. #18
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Sostituzione silent block superiore ammortizzzatore posteriore P200E 1ª

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Se non lo stacchi prima dal carburatore non riesci ad infilarci le mani sotto, non è abbastanza lungo, (quantomeno sul mio prima serie è così, è lungo per la precisione 57 centimetri), volendo se non hai intenzione di cambiare il tubo puoi sganciarlo dal carburatore, farlo arrivare a filo del gommino della scatola e poi staccarlo dal rubinetto e lasciarlo lì.

    Scusa la domanda ma non ci ho mai messo le mani/non ci ho mai fatto caso: il tubo benzina <lato carburatore> sta FUORI del vano serbatoio? Cioé sta fuori della carrozzeria, in vista una volta tolto il cofano destro?
    E stesso dicasi per il tubo olio?

  19. #19
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Sostituzione silent block superiore ammortizzzatore posteriore P200E 1ª

    Il tubo della benzina passa attraverso la carrozzeria, c'è un buco, ovviamente con un gommino intorno, che mette in comunicazione l'interno della scocca (dove c'è il rubinetto) con l'esterno, va verso la scatola del carburatore, dove c'è un altro buco e relativo gommino per far passare il tubo.
    Non ho mai fatto caso se guardando dall'alto si vede, anche perchè verso l'alto la carrozzeria fa una curva, poi hai il soffietto d'aspirazione che copre tutta la visuale, comunque se togli il coperchio della scatola lo vedi per forza
    Di contro sarebbe più facile vederlo da sotto, togli la ruota guardi tra il carter, la scatola del carburatore e la lamiera e lo vedi
    Per quanto riguarda il tubo olio non ti so aiutare, non ho mai messo le mani su una vespa con miscelatore automatico. Ma per ragionamento suppongo che faccia lo stesso percorso, dall'interno del vano carburatore arriva fino al serbatoio.







  20. #20
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Sostituzione silent block superiore ammortizzzatore posteriore P200E 1ª

    Foto trovata in rete, il tubo benzina passa dove c'è la freccia rossa.
    Quello del miscelatore pensando a quanto è grosso suppongo faccia la stessa strada delle guaine di acceleratore e starter, ma come ho detto prima....
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg tub.JPG (31.1 KB, 5 Visualizzazioni)







  21. #21
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Sostituzione silent block superiore ammortizzzatore posteriore P200E 1ª

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Se non lo stacchi prima dal carburatore non riesci ad infilarci le mani sotto, non è abbastanza lungo, (quantomeno sul mio prima serie è così, è lungo per la precisione 57 centimetri), volendo se non hai intenzione di cambiare il tubo puoi sganciarlo dal carburatore, farlo arrivare a filo del gommino della scatola e poi staccarlo dal rubinetto e lasciarlo lì.
    Io ci infilo le mani senza particolari problemi, riesco a disconnettere e riconnettere il tubo benzina da sotto il serbatoio, l'ho fatto un milione di volte.

    Il tubo olio passa da un buco del telaio vicino all'uscita guaine ed è ben visibile togliendo la chiappa destra. Il tubo benzina passa dietro la scatola carburatore e per vederlo e disconnetterlo bisogna aprire la scatola.

    Qui, nella guida per la sostituzione dei getti, si vede chiaramente il tubo benzina ed il tubo olio:

    Sostituire i getti del carburatore - Vespa Resources Forum

  22. #22
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Sostituzione silent block superiore ammortizzzatore posteriore P200E 1ª

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Io ci infilo le mani senza particolari problemi
    Probabilmente il tuo tubo è più lungo....
    Dubito fortemente che le tue braccine siano più magre delle mie







  23. #23
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Sostituzione silent block superiore ammortizzzatore posteriore P200E 1ª

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Probabilmente il tuo tubo è più lungo....
    Dubito fortemente che le tue braccine siano più magre delle mie
    Facile che il mio tubo sia più lungo

    Parli delle mie braccine da fatina?

  24. #24
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Sostituzione silent block superiore ammortizzzatore posteriore P200E 1ª

    Ovvio!
    C'è da dire una cosa però, il serbatoio tipo il tuo, ha la parte a vista differente dal mio, quindi potrebbe essere che la parte non a vista sia fatta in maniera differente ?







  25. #25
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Sostituzione silent block superiore ammortizzzatore posteriore P200E 1ª

    Mah, a parte il serbatoio dell'olio, non credo che ci siano grosse differenze tra i 2 serbatoi.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •