Allora.
Premesso che su un mezzo meccanico si può fare (quasi) qualsiasi modifica, bisogne vedere lo sbattimento che ti crea.
Meccanicamente, devi forare i cofani posteriori, o, come hanno suggerito sopra, ti compri dei cofani con frecce: rimane il grosso problema che nel meccanismo di chiusura (il <pin> anteriore che entra dentro la carrozzeria e viene bloccato dalla leva a molla) devi INVENTARTI i contatti di fase e massa, che in un senza frecce non esistono.
Sullo scudo DEVI forare.
OK.
Ora ti sei sbattuto ben bene ed hai installato meccanicamente le frecce: devi fare i collegamenti elettrici.
Premesso che le frecce "sembrano" un optional... ...OK, in realtà lo erano, ma quando chiedevi un vespa con frecce, in realtà ti arrivava una vespa con l' impianto elettrico COMPLETAMENTE diverso da un senza frecce: con frecce: impianto 12 Vac; senza frecce: impianto 6 Vac.
Comunque.
Si trovano lampadine a 6 V con più o meno tutti gli attacchi che "interessano" la vespa, incluse quelle per lo stop (che nelle vespa vanno appunto sulle frecce).
Devi comprare il deviofrecce e fare tutti i cablaggi; devi comprare l' intermittenza e fare tutti i cablaggi; e, come appena detto sopra, devi fare tutti i cablaggi fino alle frecce (inventarsi fase+masse sul pin di chiusura dei cofano non lo vedo nient' affatto banale).
Si può fare, ma ti richiede tanto di quel lavoro, soldi e tempo che devi vedere tu se lo "sfizio" vale l' impresa
Se nessuno ti ha risposto: "Sì, ho messo le frecce ad un PX senza, ed ho fatto così...", evidentemente in questo forum non l' ha fatto nessuno (o chi l' ha fatto ha rimosso l' esprienza).