ma quindi ho capito male o non è la targa originale?
ma quindi ho capito male o non è la targa originale?
la vespa è del 1981 ma all'epoca quando cambiavi residenza avevi l'obbligo anche di cambiare la targa..e il preceente proprietario...romano migrò a Firenze e poi ritorno a Roma...la sua prima targa era in plastica...cmq ho sempre quella Roma...che da molti , e te me lo puoi confermare, è una chicca in più
è figa perchè la provincia è scritta x esteso...certo, se la capitale fosse stata Catanzaro ci sarebbe voluta tutta la targa per scriverlo...XD
Ciao Rainbowsix,
Devo iniziare a restaurare anch'io una PX, anche se la mia è la sorellina piccola della tua (125). In questo momento si trova dal carrozziere per la sabbiatura e riverniciatura.
Volevo ringraziarti per questi tuoi aggiornamenti: sto sbirciando le foto che hai fatto per capire come impostare la fase di rimontaggio.
Dario.
sbircia pure....fra un'oretta viene un amico e vediamo di inserire il motore nella scocca...ci sarà da sudare...cmq in mattinata ho montato il nasello e il cavetto del freno anteriore...poche cose..quindi..
ieri montato il motore che faticaccia...uno dei silent block non era stato montato bene dal meccanico e abbiamo dvuto inserirlo...nuovamente...ma che fatica...oggi assemblato un po tutto quello che c'è intorno...e non ci crederete sto trovando difficoltà nell'inserimento nel tubicino dimetallo del telaio ..il cavo dell'aria....
P/S con tutto che ho sostituito tutti i silentblock del motore compreso quello della sospensione posteriore...e i cuscinetti della ruota continuo ad avere la ruota storta!!!!!DITEMI QUAL E' IL PROBLEMA CHE NON SO PIU' CHE PESCI PRENDERE.![]()
oggi collaudo generale...a parte il fatto che la freccia posteriore dx non ne vuole sapere di funzionare....ecco le foto che saranno usate per l'iscrizione storica...ditemi se c'è qualcosa che non va che potrebbe dare problemi per il certificato.Bisogna regolare i cavi delle marce, regolare frizione e anche i freni...e ho notato che tende a spegnersi..ed affogarsi...forse è da regolare la vite dell'aria...
Hai risolto con la ruota posteriore?
Certo che è storta parecchio!!!!!!!!!!!!!!!
Spettacolo!!!
Non credo proprio che la ruota debba stare storta!!!
La mia, per esempio, è perfettamente in linea. Cmq i punti da controllare sono pochi, prova a fare una prova staccando l'ammortizzatore posteriore e controllare (penso poche speranze sia li), e poi provare a muovere il blocco quando è ancora puntato con il lungo bullone al telaio.
Sicuro che sia dritta? Potresti gentilmente postarci una foto? Grazie!![]()
RainmbowSix ho guardato attentamente la tua foto del posteriore, devo dire che in effetti è parecchio storta, io ho un PX 200 E Arcobaleno con mix del 1984 e anche la mia ruota è storta ma non così.
Purtroppo non ho consigli da darti, la mia era un pò storta prima del restauro ed è rimasta tale anche dopo, osservandole tutte sono un pò storte, anche quelle dei 125 e dei 150 ma la tua forse è eccessiva.
Io farei un giro da qualche vecchio meccanico Piaggio per sapere qualche parere d'esperienza! Ciao!
Guarda queste foto delle mie, quella con la targa vecchia è il 125, l'altra è il 200 appena rimontato:
Un po è anche su un pavimento inclinato..cmq + storta. il meccanico del vespa club mi ha detto che potrebbe essere il telaio!?!ma sono incredulo poichè non è incidentata assolutamente. Ho faticato per inserire il motore nel telaio..poichè un silent block non era stato montato bene...ma poi con una barra filettata e pistola termica è entrato. staccando l'ammortizzatore non so come potrei verificare se ci fosse qualche problema alla parte superiore del telaio dove viene fissato...in quanto c'è il gommino che attutisce un'eventuale distorsione., l'asse del tanburo è perfetto, e il carter anche...e quindi due sono le cose...o il telaio è storto ( e da cosa è stato determinato in quanto non è incidentato) oppure uno dei silent block è stato montato male.Cmq ho viaggiato per 11 anni in condizioni peggiori di queste....
Poiché la vespa è uno scooter intrinsecamente asimmetrico (ha il motore a destra e a sinistra c'è <solo> la ruota di scorta), il progettista ha fatto in modo che la ruota posteriore sia di quache grado disassata per compensare appunto il peso del motore sul lato destro.
Tutte le vespe hanno la ruota posteriore inclinata.
Poi, QUANTO sono disassate, quanto sia disassata la tua e come si faccia a misurare, questo non lo so.
Allora sono anomale le mie???
Tutte e due così???
Allora, ripeto: TUTTE le vespe hanno la ruota posteriore inclinata (per compensare il motore solo sul lato destro).
Quanto deve essere questa inclinazione <normale>, non lo so.
Quando è che un' inclinazione è <non-normale> (=troppo inclinata), non lo so.
questa storia della ruota inclinata me lo ha confermato un collega componente senior del club vespa di piacenza ed ha una rally 200 spettacolare. sarei curioso di vedere come escono le nuove PX.in effetti mi sembra assurdo che dopo tutti i lavori che ho fatto ci sia ancora questo problema cmq attenuato di molto...rispetto a prima.
Le nuove PX escono fuori con la ruota posteriore inclinata (come qualsiasi scooter che abbia la distribuzione dei pesi non simmetrica).
Da capo: è un <problema> se la TUA ruota fosse <TROPPO> inclinata.
Che sia un <po'> inclinata, è normalissimo.
Poi, come si misura l' inclinazione e quanti gradi di inclinazione sono la normalità, non lo so.
Il fatto è che bisogna dar per scontato che un po' di inclinazione della ruota posteriore sia normale.
Non ho capito se va già in moto e quindi puoi camminarci: se così fosse, quando ci vai su rettilineo, sembra che ti vada dritta o sembra che ti sbandi?
Non insisto! Non so!
Però ti posso dire che se una ruota è disassata dall'altra lo scooter non lo tieni in strada!!!
Pensa che ho dato via la Vespa 250 GTS perchè la ruota ant era leggermente piegata e, specie nelle rotatorie, non riuscivo a stare in equilibrio. E questo a 20-30 orari!!!
Ma... la Vespa è biancospino o sbaglio? Te lo chiedo perchè il cruscottino sembra sabbia... è un riflesso?
Allora.
Un conto è la ruota posteriore della vespa che è inclinata progettualmente (per tener conto del motore a destra), un altro conto è avere la ruota inclianta e/o disassata in modo tale che non vai dritto.
La ruota posteriore naturalmente e regolarmente inclianta ti fa andare dritto.
Punto.
La/e ruota/e disassata/e e/o inclinata/e irregolarmente/troppo, ti fanno andare storto e sbandare.
Di ciò te ne accorgi camminandoci![]()
la vespa è un 3002M sabbia.
la vespa va in moto...cammina alla grande e va dritta senza barcollare, teniamo presente che sono state sostituite tutte e due le sospensioni con ricamni originali e anche tutti i silent block ,oring ecc ecc.tutto nuovo anche il perno del motore anteriore e dell'ammortizzatore posteriore..e tutti i cuscinetti. E' solo una questione di estetica...e di consumo gomma..(lo avevo in precedenza e l'inclinazione era maggiore con silent block di 30anni)
Davvero fantastico il risultato del tuo lavoro impegnativo...
sei stato molto bravo e preciso in tutto...
per quanto riguarda la ruota posteriore quoto BASE689 perchè è verissimo che la ruota posteriore è storta, non so neanche io con quale inclinazione....anche la mia lo è!!!!!!!!!