Risultati da 1 a 25 di 51

Discussione: Vespa in carbonio

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa in carbonio

    Scusami non è per fare il filosofo, ma se ti dico che il carbonio non trasmette vibrazioni, o meglio, ne trasmette molte meno rispetto alla lamiera, è perchè ho basi fondate.
    Prima di tutto, specifichiamo che esistono oltre 2000 tipi di carbonio, diciamo di poterli classificare "blandamente" in base a:

    - Fibra|Tessuto (Fabric name)
    -------------------
    - Grammatura (FAW)
    - Stile tessitura (Weaving style)
    - Tipo di filato (Yarn type)
    - Ordito (Warp)
    - Spessore lamina (thickness)
    - Stratificazione (Stratification)

    diciamo che le principali fibre utilizzate sono generalmente 16 (sarebbero molte molte di più), a seconda della variazione degli altri 6 fattori puoi avere un carbonio diverso. Fai il conto di quanti tipi di carbonio (o meglio lega di carbonio) PRINCIPALI (perchè ovviamente non sono tutti)
    esistono. Detto ciò, nello specifico, ti aggiungo che l'impiego strutturale di CARBONIO PURO è impossibile, un rapido esempio per spiegarti il perchè:
    prendi un pezzo di carbonio stratificato e piantaci un rivetto dentro, il pezzo di carbonio, ammesso che il rivetto
    riuscisse a penetrare si spaccherebbe. Indi per cui parlo di "leghe di carbonio" che, solitamente, vengono stratificate con fibra di vetro per conferire quella morbidezza necessaria per l'impiego generico in una
    struttura. Non voglio dilungarmi, se mi contatti in PM posso darti tutte le informazioni in merito, corredate da allegati tecnici et simila.

    Il discorso delle vibrazioni:

    avendo testato STATICAMENTE fusoliere di aeroplani in lega leggera (tipo alluminio 2024T6 e/o 6061)
    e fusoliere in carbonio (GG200P 198 g/m2 plain tipo di filato HS-3K stratificato con ultimi 3 strati interni in vetro)
    posso garantirti che, il fenomeno di trasmissione delle vibrazioni è sensibilmente maggiore nell'alluminio.
    La prova consiste nell'applicare delle microcariche esplosive a monte ed a valle della fusoliera (ed in altri punti ma non mi dilungo)
    con strumenti tipo fonometro, vibrometro e puntatori laser si misurano le reazioni del materiale a dette sollecitazioni, ti allego una foto di una prova di una fusoliera in carbonio,
    ovviamente l'allegato tecnico non posso darvelo perchè socumento riservato, ma fidatevi, se vi dico che il carbonio trasmette meno vibrazioni della lega ferrosa è perchè
    è testato personalmente non per sentito dire.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
    Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Diegoz
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Villanova Mondovì
    Età
    39
    Messaggi
    1 459
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa in carbonio

    sapevo che quello che comunemente viene chiamato carbonio in verità è una lega e sapevo anche che di queste leghe ne esistono molti tipi.
    quello che non so è con cosa viene legato il carbonio, in che modo eccetera ma francamente è un discorso che non mi interessa affrontare.
    quello che ti posso dire, in base alla mia esperienza diretta con le bici è che il carbonio è rigido e trasmette vibrazioni.
    io ho provato bici in carbonio, alluminio e acciaio e le mie conclusioni sono che l acciaio (che poi acciaio non è, è normale ferro)è quello che trasmette meno vibrazioni, copia di più le sospensioni (parlo sempre di bici con almeno un ammortizzatore anteriore), è molto resistente ma ha il difetto di essere pesante.
    il carbonio è leggerissimo, figo solo a dire che haio una bici in carbonio ma oltre a essere delicato (parlo di bici non al top ma comunque già roba da 4-5000 euri) la bici ti fa tremare le chiappe anche se biammortizzata.
    l alluminio è il miglior compromesso: leggero, non come il carbonio ma molto più dell acciaio, vibrazioni contenute e una notevole resistenza ad urti eccetera.
    inutile parlare di prezzi perchè è ovvio che in ordine c è ferro - alluminio - carbonio.
    per tutto il resto, come ho già detto non ho esperienza e come si comporti il carbonio in altri impieghi non lo so però questo è quello che posso dire sul carbonio e sulle bici.

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    44
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa in carbonio

    Citazione Originariamente Scritto da Diegoz Visualizza Messaggio
    quello che non so è con cosa viene legato il carbonio, in che modo eccetera ma francamente è un discorso che non mi interessa affrontare
    Beh spero almeno di levarti un dubbio, sono delle resine epossidiche bicomponenti

    io ho provato bici in carbonio, alluminio e acciaio e le mie conclusioni sono che l acciaio (che poi acciaio non è, è normale ferro)
    Hai fatto bene a dire acciaio, quello che comunemente noi chiamiamo ferro è cmq un acciaio perchè contiene carbonio (seppur in piccola quantità) infatti il nome corretto sarebbe acciaio extradolce o dolce, ovviamente essendo il materiale molto diffuso nell'edilizia, quasi tutto quello che si trova presso fabbri e simili è acciaio detto strutturale, Fe360/430/510, il numero finale indica la tensione di rottura un megapascal

    Bye, Luca
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Diegoz
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Villanova Mondovì
    Età
    39
    Messaggi
    1 459
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa in carbonio

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
    Beh spero almeno di levarti un dubbio, sono delle resine epossidiche bicomponenti



    Hai fatto bene a dire acciaio, quello che comunemente noi chiamiamo ferro è cmq un acciaio perchè contiene carbonio (seppur in piccola quantità) infatti il nome corretto sarebbe acciaio extradolce o dolce, ovviamente essendo il materiale molto diffuso nell'edilizia, quasi tutto quello che si trova presso fabbri e simili è acciaio detto strutturale, Fe360/430/510, il numero finale indica la tensione di rottura un megapascal

    Bye, Luca
    cavolo flycat, ma tei se preparato su qualunque argomento del quale si parli!

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    44
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa in carbonio

    Citazione Originariamente Scritto da Diegoz Visualizza Messaggio
    cavolo flycat, ma tei se preparato su qualunque argomento del quale si parli!
    Esagerato, è solo che le cose che sono stato costretto a studiare, cerco di applicarle e quando mi è possibile condividerle, se ognuno di noi spendesse un solo minuto al giorno, per cedere al prossimo qualcosa del suo, saremmo tutti molto più avanti...

    Bye, Luca
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa in carbonio

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
    Esagerato, è solo che le cose che sono stato costretto a studiare, cerco di applicarle e quando mi è possibile condividerle, se ognuno di noi spendesse un solo minuto al giorno, per cedere al prossimo qualcosa del suo, saremmo tutti molto più avanti... Bye, Luca
    Giustissimo
    Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
    Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa in carbonio

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
    Esagerato, è solo che le cose che sono stato costretto a studiare, cerco di applicarle e quando mi è possibile condividerle, se ognuno di noi spendesse un solo minuto al giorno, per cedere al prossimo qualcosa del suo, saremmo tutti molto più avanti...

    Bye, Luca

    Come si dice da me: sarebbe troppa grazia!

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    44
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa in carbonio

    Citazione Originariamente Scritto da LuckyLuciano Visualizza Messaggio
    Come si dice da me: sarebbe troppa grazia!
    Beh almeno ci provo, fortunatamente non sono da solo, tu lo sai perchè un salto lì l'hai fatto

    Se ci facciamo caso, in questo momento siamo su VR che nasce con questo spirito

    Anzi, Natale è vicino, ricordiamoci che nella home c'è un 42% che dovrebbe diventare almeno un 99%

    Bye, Luca
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa in carbonio

    Allora.
    Se Abakos dice che il carbonio trasmette meno vibrazioni dell' alluminio in quanto ci ha fatto delle reali prove di laboratorio (sulla carlinga di un aereo) non posso fare alrto che crederci.
    Se tu dici che la bici in carbonio è più rigida di quella in alluminio, non posso (ancora) far altro che crederci.
    Il <fatto> che aggiusta le due esperienze (apparentemente) contrastanti è che nella bici (in carbonio), nonostante il carbonio abbia carichi di rottura molto simili a quelli dell' alluminio e/o acciaio, sotto certi diametri e sotto certi spessori NON puoi andare (causa instabilità) ed ecco che vengono spessori <importanti> (anche se il tutto rimane leggerissimo) ed ecco che trasmette "troppe" vibrazioni.
    Una trave incastrata caricata di punta oltre il suo carico critico (che dipende dalle dimensioni geometriche e dal materiale di cui è fatta) si piega (e poi si rompe/si spezza) non perché ha ceduto strutturalmente ma perché si è instabilizzata.
    Ecco perché se una trave è incastrata e la carichi di punta, devi stare con un carico massimo molto inferiore al suo carico di rottura.
    Pensa ad un' antenna molto alta (100 m o più), potresti incastrarla nel terreno e basta, alla prima raffica di vento questa ti si piega e poi ti si schianta/crolla, inizia ad oscillare perché diventa instabile. Ecco perché i tralicci sopra una certa altezza vengono controventati con i tiranti, perché così facendo gli si aumenta molto il carico critico (di carico di punta e/o a flessione).
    Quando in pizzeria con le mani schiacci la lattina di alluminio della bibita, non hai la forza di Hulk per schiantare l' alluminio della lattina, il fatto che tu riesca a schiacciare la lattina è perché instabilizzi la (sottile) lamiera, quindi la fai piegare, quindi alla fine la rompi perché l' hai piegata troppo. Un cubetto di alluminio di 3x3x3 cm corca (=cor caxxo) che lo schianti, non sei mica una pressa da 100 t, eppure è fatto dello stesso materiale della lattina, che schiacci facilmente (=torci: cilindro a pareti sottili ha una carico critico di punta modesto instabilizzandosi per torsione).
    La bici in carbonio trasmette "troppe" vibrazioni perché non potendo andare sotto certi diametri e sotto certi spessori (altrimenti sarebbe instabile), devi fare il tubo spesso, il tubo spesso ti trasmette "tutto quanto" e a te, come <umano>, causa disagio/fastidio.
    In aggiunta, alcune parti della bici (come delle moto) in carbonio sei <costretto> a farle <spesse> poiché alla fine, 'sto carbonio lo devi fissare tramite bulloni/viti ad altre parti in acciaio (il mozzo per esempio) e quindi la rondella di acciaio, per non rompere le fibre superficiali del carbonio, deve incidere su una certa area per distribuire il più uniformemente le forze (e non rovinare superficialmente la struttura un carbonio).
    Alla fine, il carbonio "omogeneo" non esiste (a differenza di aluminio e acciaio), ciò che usi sono fogli di tessuto di carbonio che per stare in <sede> anneghi nella resina bicomponente: non puoi pensare di stringere un bullone tramite una rondella "molto sottile" una struttura in carbonio perché l' acciaio del bullone e/o rondella andrebbe a rovinare superficialmente la resina.

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di Alain11
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Età
    35
    Messaggi
    63
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa in carbonio

    Tralasciando gli affari tecnici di questa discussione,la Vespa fatta in questo modo merita!!!!!!!! il carbonio ha sempre qualcosa in più!

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa in carbonio

    Giustissimo ed esaustivo base689 l'unico appunto è quello che, nelle zone ove la struttura necessita di elementi di giuntura (perni, dati, rondelle, rivetti et simila) <almeno> nell'ultimo strato (quello più interno) (di solito se ne fanno 2 o 3) viene annegata fibra di vetro. Per il resto sei stato chiarissimo ed hai spiegato alla meglio.
    Io invece m'esprimo come un libro stracciato

    Alain11, sono punti di vista, io preferisco la vespa di lega leggera a quella in carbonio
    Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
    Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •