Citazione Originariamente Scritto da bigjak Visualizza Messaggio
un'altra domanda ma cosa si intende per incrociare le fasi?
Per incrocio nel due tempi si intende la sovrapposizione delle fasi di aspirazione e travaso. Se ad esempio hai 120° di travaso, essi saranno distribuiti in 60 prima del PMI e 60 dopo il PMI. Se ad esempio la fase di aspirazione inizia 120° prima del PMS, non hai incrocio, perchè appena chiudono i travasi inizia l'aspirazione (premesso che tra pmi e pms ci sono 180°). Se invece scegli di avere un anticipo di aspirazione più consistente, ad es. 130,140°, inizi ad incrociare con i travasi...
si capisce tutto in modo migliore davanti a un goniometro

La differenza tra una scelta e l'altra sta nel tipo di erogazione più o meno brusco, ma dipende anche dalle esigenze del motore. Ai regimi più alti i tempi di riempimento si quantificano in pochissimi millisecondi. Ad esempio una valvola che resta aperta per 60° a 8000 giri ha 1,2ms per riempire il carter. Ciò significa che l'apertura della valvola potrebbe non corrispondere con l'inizio del riempimento, specialmente se abbiamo un collettore piuttosto lungo. Più si alzano i regimi e più si accentua il difetto. alla guida si traduce in un motore che sale di giri con forza fino ad un certo punto e poi muore...

di contro, ai regimi più bassi questa scelta di incrociare molto porta a un comportamento su strada meno lineare. Il rendimento più facile da ottenere è trasformando l'aspirazione in lamellare al carter. In questo modo si ha una fasatura variabile in base ai regimi, che "si sposta" in senso orario al salire dei giri.
Altrimenti, con l'aspiraizone tradizionale, si deve puntare sull'aumento di portata della valvola, visto che la durata della sua apertura non può essere cambiata più di tanto.