Detta molto grossolanamente:
- La coppia è la forza esercitata dai gas al momento della loro combustione sul cielo del pistone, infatti non a caso la sua unità di misura è il Chilogrammetro (Kg/m) o il Newtonmetro (Nm); tanto è maggiore e più il motore avrà "la forza per avanzare" e avvertirai la cosidetta "spinta del propulsore"
- La potenza invece è la misura di una forza applicata in un lasso di tempo, in altre parole se tu moltiplichi la coppia ottenuta in un determinato regime di rotazione per quel regime di rotazione ottieni la potenza...ovvero i Cavalli vapore (CV) o i Kilowatt (KW).
Molti tendono a commettere l'errore di pensare "Cavolo la mia auto ha 200 cavalli, la tua ne ha solo 100...quindi la mia corre di più", ma tecnicamente non è così...se per assurdo la "macchinina" da solo 100 cavalli li eroga praticamente sempre, ovvero in tutto il suo range di funzionamento mentre con l'altra auto hai 200 cavalli solo a 6000 giri al minuto e sotto quel regime hai 80 cavalli la "macchinina" ti stacca le orecchie in accelerazione da fermo :)
Per verificare ciò che ho detto sali in auto con qualche tuo amico...sali su un auto turbo diesel "utilitaria" quale potrebbe essere una banalissima punto o opel corsa da 70 80 cavalli e chiedi al tuo amico di fare una sparata; poi sali su un'altra macchina a benzina con un centinaio di cavalli e riesegui la stessa prova..indipendentemente dal tempo impiegato o dalla velocità di uscita fai caso alla spinta dei due propulsori...nel diesel che di natura è più coppioso del benzina questa spinta è più accentuata...ecco quella è la coppia!
Naturalmente essendo i due valori strettamente legati ovvio che un motore che avrà 200 cavalli a 6000 giri al minuto non ne avrà mai 80 a 5000 giri...ma sarà attorno ai 150 160 cavalli! Ecco perchè acquistando una macchina tutti puntano "erroneamente dal punto di vista prettamente tecnico" a focalizzare l'attenzione solo sui cavalli vapore.