Mi sa che siamo sulla stessa barca... ..4° anno di un ITIS vero?
Bhe, se ti può servire come consolazione l'anno scorso sono stato rimandato per la prima volta in matematica... ...Bene, pensavo che la rimandatura fosse una rottura di coglioni; "studiare d'estate non serve a nulla se le cose non le ho capite in un anno".
Eppure mi sono dovuto ricredere. Cambiando professore, metodo e sopratutto impegnandosi per riuscire a studiare meno tempo possibile e stare più al mare a cazzeggiare con gli amici ho capito in un paio di mesi cose che nell'intero anno avevo appreso con una preparazione pari al 3 fisso!
A volte il rapporto prof/alunno è un'enorme ed invarcabile muro se non c'è feeling. Non a caso sono stati rimandati TUTTI i miei compagni me compreso.
Inoltre specialmente nell'ambito meccanico la trigonometria e le equazioni (che non sono altro di risoluzione di problemi banali quando ci manca un dato), servono eccome...
Quindi stringi i denti e tira avanti, e se hai qualche dubbio che il prof non riesce a colmare chiedi aiuto ai tuoi compagni che a volte (quasi sempre) riescono a inculcarti le nozioni meglio di qualunque professore. A volte termini troppo complessi e ricercati non fanno altro che complicare l'apprendimento di una lezione.
PS: inoltre quest'estate "qualche balordo"mi ha fatto un pò pensare e riflettere su continuare o meno gli studi, i pregi e i difetti!
![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Ragazzi studiate che serve nella vita! E se avete la possibilità economica fate anche l'università!
E non abbattetevi se in qualche materia non andate bene. Io sono stato segato 2 volte alle superiori, sono sempre stato uno zuccone eppure mi sono laureato e ora sto facendo un corso di formazione professionale europeo.
Con il tempo si matura e si prendono anche delle belle soddisfazioni (se penso alla mia prof di chimica che in prima superiore mi ha detto che da grande farò sicuramente lo spazzino...)
Io per esperienza potessi tornare indietro farei tanti di quei cambiamenti e scelte diverse, sia per l'impegno nello studio, sia per il percorso di studio...ma questo é un altro discorso
![]()
certo sentirsi realizzati facendo lavori manuali, passando da un lavoro di concetto è legittimo e pure carino da raccontare.
Però puoi scegliere.
Se hai una laurea di astrofisica, un posto di lavoro da paura, eppure non ti senti realizzato e un giorno ti svegli e dici "bon, oggi apro un'officina".. è perché puoi scegliere.
Il contrario è più difficile, non impossibile perché a me piace sognare, ma realisticamente parlando: dove lo trovate un meccanico che a 40 anni si sveglia, dice: non mi sento realizzato, mi licenzio, studio 5 anni per una laurea e a 45 anni viene assunto in un posto da paura? è più complicato (e non per capacità.. soldi tempo ed età, sono variabili mica male).
ecco, con quel pezzettino di carta, in Italia abbastanza inutile(ma non del tutto), puoi scegliere.
E non è cosa da poco, sentirsi liberi, in termini di soddisfazione personale.
Poi la matematica è come le donne (o gli uomini, per par condicio): se la ami, la vedi dappertutto.
se non è il tuo tipo, bè, c'è poco da fare.
..ma si può diventare amici![]()
Si, incasso quando faccio ripetizioni :)
Il latino l'ho studiato: è affascinante! Il greco no. La chimica è invece una passione che coltivo da solo: ho continuato a "studiarla" per diletto.
Studiere studiere....post mortem quid valere?
Buahahahaha
Buonanotte amici!
Tre Mari 2010: missione compiuta
Tre Mari 2011: come rosico!!!
Comunque il periodo degli studi (liceo e università) è il più bello.
All'istante non si riesce ad apprezzarlo , ma poi lo si rimpiange a lungo.![]()
Esatto, bocciato.
L'uni falla se hai disponibilità economica.
Tre consigli:
Mettiti degli obiettivi prefissati (laurea entro tot) per non perdere tempo, fatica e soldi...e poi rischiare di mollare quando ti mancano 10 esami.
Scegli una laurea che ti possa servire davvero in futuro per stare bene economicamente. Chi dice che i soldi non sono tutto, al giorno d'oggi fa un grande errore, purtroppo. Non è per essere superficiale, ma al giorno d'oggi i soldi ti servono. Crisi, malattie, ecc...non si sa mai cosa può succedere.. Se poi il percorso che hai scelto oltre che a piacerti ti permette di guadagnare bene in un futuro, meglio ancora.
Vai il più lontano possibile da casa. Non dico di andare in Cina, ma per esempio se hai la possibilità vai in un altra città...e prendi in considerazione il fatto di fare un erasmus all'estero.
![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
A le la matematica piace e anche parecchio
P.S. Studia e ricorda che il sapere ci renderà liberi![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
La mia principale preoccupazione è che una volta entrato in università sia troppo difficile per la mia umile testa dura, tanto da non farcela, e in questo modo avrei fatto soltanto perdere soldi ai miei genitori, il chè mi farebbe sentire veramente una merda...
Sono profondamente indeciso....
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Tre Mari 2010: missione compiuta
Tre Mari 2011: come rosico!!!
Ricordo ancora con estremo piacere quando ho realizzato che non avrei mai più avuto a che fare con la matematica nella mia vita: mi ero appena iscritto a giurisprudenza.
Da allora non ne ho mai più fatto uso, nemmeno per cose elementari, e di quanto appreso alle superiori - avevo un rapporto neutro con la matematica - ho dimenticato tutto.
Sono passati degli anni da allora, oggi continuo a studiare per specializzarmi nel mio ramo, ho un buon lavoro nel campo giuridico, insegno in un istituto tecnico e ritengo di avere un ottimo rapporto con i miei alunni. Il tempo libero è davvero molto poco ma nonostante ciò sono soddisfatto della mia vita, non so dire quanto di tutto ciò è merito degli studi matematici, ma sono stra-contento di non avere a che fare con questa materia.
piacerebbe pure a me se non fosse che il rapporto studio-voti è inversamente proporzionale,è abbastanza frustrante studiare e prendere 2 tutto l'anno come lo scorso...salvo poi venire passati miracolasamente a settembre
sperem che questo anno vada meglio,mica posso finire l'ITIS a 20 anniun anno ci stà,due no!
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE