Si tappano i fori della scritta VESPA50 per far posto ai nuovi fori per la targhetta VESPA.
Poi come per magia, iniziando a riprofilare il bordo ,o scudo comincia ad assumere la sua forma reale!!![]()
Si tappano i fori della scritta VESPA50 per far posto ai nuovi fori per la targhetta VESPA.
Poi come per magia, iniziando a riprofilare il bordo ,o scudo comincia ad assumere la sua forma reale!!![]()
che figata!sei proprio un mago, grazie per la precisione con cui tratti tutti i post!
Poi si passa ad attappare i fori del portaruota e quelli dei listelli centrali.
Una volta eliminati i fori in più ,andiamo a ricreare quelli per fissare il bauletto.
Si pratica un foro che ospiti un dado m6 stando attenti che prima di saldarlo rimanga all'interno del telaio.Questo perchè, se lo mettessimo a filo,una volta smerigliato non ci sarebbe materiale sufficente per trattenere il dado saldato.
Poi si fora con punta da 6 e si ripassa con filiera e maschio da 7.
Si pratica il foro che servira per il gommino di battuta bauletto e per oggi è tutto!!
Contenti??![]()
Complimenti
grandissimoooooooooooooooooooooooooooooooo![]()
complimenti simone sei un grande!
mi piacerebbe sapere come fai a ribordare lo scudo, hai un attrezzo particolare oppure fai a mano pure quello?
Contentissimi..
A che siamo in tema di 90ss (anche se non sono sicuro che questa sia una 90ss)
guardate come viene maltrattata..
YouTube - vespa world days zell am see austria 09 burn out vespa 50 ss.....
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Complimenti, lavoro impeccabile, siamo golosi dei tuoi lavori!!!![]()
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Simone per la bordatura usi qualche strumento particolare o la fai a mano?
Purtroppo va fatta a mano
se hai una lamiera singola esiste una bordatrice/profilatrice,ma dato che è da banco e quindi fissa ,non si può usare su un telaio.
Dovresti prendere il telaio e girarcelo intorno ,oltre che scomodo verrebbe una ciofeca,perchè non si riuscirebbe ad andare dritti nemmeno con un fucile puntato addosso![]()
Grande esercizio di stile, complimenti as usual![]()
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Va bè allora se è così,altre due foto ve le metto
Attaccata la nuova pedana il nostro telaio è quasi pronto.
Ormai ha tutte le sembianze di una 90ss.
Da notare che lo scudo quando termina e fa la curva cominciando la pedana, si restringe un pò e fa un disegno particolare.
Quindi se guardate da dietro una 90ss e lo scudo va giu dritto sulla pedana....................
Bè,.... già c'è qualcosa che non và![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Sono assolutamente orgoglioso di far parte di questa comunità di cui fanno parte persone veramente competenti in materia Vespistica......e non solo.
![]()
Tanto tempo fa era uscito un post dove in un sito ( tedesco? ) veniva presentato uno strumento con 2 rotelle con la sagoma del bordo, ovviamente una maschio ed una femmina, io avevo intenzione di replicarlo, e le rotelle le avevo anche fatte, poi non essendo uno strumento di cui avessi bisogno, le altre idee che puntualmente mi venivano in mente, e infine il cambio di lavoro è rimasto incompiuto![]()