ma invece che ne pensate dei miei?
ma invece che ne pensate dei miei?
"L'Arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l'avvenire"
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
cercherò di fare il possibile per metterli in regola....ho capito quello che devo fare, mi sto mettendo d'accordo con chi me lo ha venduto...quindi si può anche chiudere il post..grazie a tutti per le risposte...
dubito che si possano recuperare......![]()
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Beh, la foto che hai messo, mi pare che parli chiaro, no?
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Il problema non è tanto il rettangolo dove dovrebbero essere stampigliati i numeri bensì i segni evidenti di spazzolatura tutto attorno sul carter. Si potrebbero comunque recuperare con un lavoro artigianale certosino di recupero quasi artistico, per poi provvedere a riprodurre le numeriche originali SOLO PER USO COLLEZIONISTICO. Ovvero, se ho un mezzo di pregio che mi piace tenere nella mia collezione, opero e lo tengo in garage e me lo guardo ogni giorno. Se metto il mezzo su strada diventa reato.
beh ovvio che così si può fare...è come restaurare un mezzo demolito per poi tenerlo in salotto...ma niente passeggiate al sole di primavera, niente raduni, niente birrozza al bar con gli amici...ecc insomma non te la godi![]()
Cmq la spazzola metallica l'ho usata per pulire la targhetta che era piena di morchia, questi carter li pulirò per benino e li conserverò nel caso in cui dovessero servirmi.
li posso considerare come una coppia di carter acquistati alla piaggio.
unica cosa non vorrei che qualcuno avesse coperto in modo perfetto i numeri, ma non penso sia possibile di sicuro la foto non rende come dal vivo, ripeto la domanda, è possibile che alla piaggio sia sfuggita una serie di px con i carter senza codice, oppure il proprietario aveva acquistato i carter di ricambio e non li ha registrati alla motorizzazione?
"L'Arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l'avvenire"
E' possibilissimo che il proprietario abbia acquistato una coppia di carter nuovi non punzonati.
Come ho già spiegato, NON si passa in motorizzazione, per essere in regola serve solo la fattura d'acquisto dov'è specificato che sono carter per quel modello di vespa (si evince dal numero di ricambio) e la dichiarazione del meccanico per i lavori eseguiti a regola d'arte.
Ciao, Gino