Citazione Originariamente Scritto da andrea040887 Visualizza Messaggio
Perdonatemi l'intromissione......la questione non è della vespa px del 2006 o 2003 o 2004.....il problema sta nella campana della frizione e del resto...non sono ferrato perchè non apro la frizione da un pò, ma ho un px my del 12/2003.....ora con i miei soliti 85000 km...
allora anche io ho cambiato la frizione a 34000 km e su indicazione di meccanico piaggio nonho montato più la frizione (per intenderci quella la cui campana costa solo lei 80 euroe passa) del my, ma quella del px solita, quella "economica"....arrivo all'altro problema di cui state trattando tra olio, spingidisco e altro...e non faccio il professore perchè non ne sono capace e non potrei permettermelo...ma secondo me è inutile cambiare olio o questi pezzi....ti basta regolare la frizione...questo problema ce l'ho avuto anche io....ho regolato la frizione e ora non ce l'ho più....anche io non riuscivo a mettere a folle quando la vespa era ferma a motore acceso.......è bastato fermarmi da un meccanico con i baffi e capelli bianchi anziano....si è abbassato e onestamente mi ha detto che la frizione molla e comoda bella da avere ma scomoda per la vespa.....se riesco ti faccio un video e ti dimostro che a vespa accesa calda nel traffico questo problema non ce l'ho più.....Io non ho fatto nulla perchè prima di smontarla vi avrei chiesto aiuto sulle modalità di esecuzione...IL MIO CONSIGLIO L'HO DATO però non mandatemi a cacare...ho cercato di dare un aiuto mettendovi una pulce all'orecchio...quella frizione troppo molla è un pò dannosa!
perdonami caro compaesano non è per presunzione,ti spiego dettagliatamente il problema che è successo a me.
nel mio caso, è stato effettivamente, il nottolino di ottone, e lo spingidisco,(problema suggeritomi da enzoboldi) che usurati in modo anomalo, ( la vespa l'ho comprata usata, e il tipo che l'ha avuta prima, praticamente viaggiava spesso su una ruota ) quindi la frizione se ne andata a farsi benedire, comunque quando ho smontato la frizione, visto che di meccanica me ne intendo abbastanza, ma non sono espertissimo sulla vespa, ho constatato che la frizione strappava in prima, e questo era l'unico difetto......ma staccava da fermo perfettamente......a volte slittava quando tiravo le marce, comunque nella mia ispezione , oltre a cambiare l'olio motore con il castrol 80 w90 è montato una frizione non originale ( ferodo), ho controllato la campana con un righello prima e poi facendola girare su un tornio a velocità ridotta per vedere se era ovalizzata, storta ecc ecc insomma tutto ok, ho controllato la boccola di ottone, e anche la rondella anche quella perfetta, insomma ho cambiato i dischi di ferro perchè erano diventati di color violaceo, e rigati...questi li ho montati originali piaggio.....
quindi ho rimontato il tutto e la vespa funzionava perfettamente, senza strappare, stacco perfetto, leva frizione morbida....insomma perfetta
poi aihimè il problema è sorto nel traffico....e li sono iniziati i dolori praticamente la vespa nn staccava più bene, con la frizione e prima inserita la vespa camminava, e mi ha fatto scendere dal cielo, tutti i santi........per le bestemmie
ho smontato, pulito, lavato con diluente il tutto pacco frzione ho rincontrollato, smontato, e alla fine mi sono accorto che la frizione non lavorava bene, perchè lo spingidisco aveva al centro un solco di pochi millimetri, che una volta divenuto caldo, perdeva il suo potere di far staccare la frizione facendo impuntare il nottolino, e a sua volta mi faceva il famoso scherzetto di far camminare la vespa con la 1 inserita.........e di non tornare a folle facendolo solo spenta
ora finalmente ho rifatto tutto il lavoro, la campana non è stata cambiata.
ho cambiato frizione e dischi con quelli originali piaggio oltre allo spingidisco e nottolino di ottone, e funziona tutto perfettamente, ho usato oilo 10 w 40 della motul, stasera dopo aver collaudato la vespa nel ns amatissimo traffico di napoli, per scrupolosità visto che la leva della frizione era scesa un pochino l'ho registrata dal suo comando posto sotto il motore, e va tutto alla perfezione............finalmente ho risolto il problema......e devo ringraziare al prezioso consiglio avuto da enzoboldi........
spero che seva di aiuto ad altri utenti del forum che anno lo stesso problema....