Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Restauro vespa 50: 3 intoppi

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di gevin
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Cosenza
    Età
    50
    Messaggi
    158
    Potenza Reputazione
    15

    Restauro vespa 50: 3 intoppi

    Carissimi utenti e colleghi ho iniziato da due giorni a restaurare la mia vespa ma ho due intoppi: 1° intoppo ho girato la chiave e questa si è spezzata perchè arrugginita, per fortuna la forcella è libera ma come sostituisco la serratura?
    2° intoppo come si tolgono e come si rimettono i cuscinetti da banco (i due dell'albero e quello dell'asse)?
    3° intoppo, non riesco ad estrarre l'albero, come si fa?
    In attesa delle vostre preziose risposte vi allego qualche foto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro vespa 50: 3 intoppi

    Citazione Originariamente Scritto da gevin Visualizza Messaggio
    1° intoppo ho girato la chiave e questa si è spezzata perchè arrugginita, per fortuna la forcella è libera ma come sostituisco la serratura?
    site:old.vesparesources.com estrarre serratura - Cerca con Google

    Citazione Originariamente Scritto da gevin Visualizza Messaggio
    2° intoppo come si tolgono e come si rimettono i cuscinetti da banco (i due dell'albero e quello dell'asse)?
    3° intoppo, non riesco ad estrarre l'albero, come si fa?
    Hai già dato uno sguardo qui? La mia officina
    Ciao Gioweb

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di domy
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    bari
    Età
    45
    Messaggi
    1 463
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro vespa 50: 3 intoppi

    buon lavoro falla risplendere
    Domy

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro vespa 50: 3 intoppi

    Citazione Originariamente Scritto da gevin Visualizza Messaggio
    In attesa delle vostre preziose risposte vi allego qualche foto.
    mi raccomando siiii ordinato nello smontaggio, non mettere tutti i pezzi sporchi nella classica bacinella... che poi non ne vieni più a capo... mentre smonti fotografa (foto chiare che ti saranno utili poi) poi pulisci i sigoli pezzi e li imbusti separati con etichetta. Un po di lavoro in più ma ne vale la pena... anche quando smonti lo sterzo osserva molto bene le varie rondelle...
    Ciao Gioweb

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di gevin
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Cosenza
    Età
    50
    Messaggi
    158
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50: 3 intoppi

    Grazie a tutti per l'incoraggiamento. Oggi ho estratto tutti i cuscinetti banco ade adesso i carter sono vuoti; quello del lato volano mi ha fatto dannare perchè è venuto via assieme all'albero quindi immaginate la fatica per evitare di danneggiare la biella: alla fine con lubrificante mazza in gomma e cacciavite piatto ci sono riuscito senza far danno; adesso aspetto che mi arrivi il kit revisione per rimontare tutto; Per rimontare i cuscinetti nella loro sede va bene se riscaldo il carter con un cannello a gas dopo aver congelato i cuscinetti??Voi che dite?qualcuno l'ha già fatto? io ho visto questo YouTube - Videoguida Montaggio Cuscinetti By assettocorseteam.it

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di vints
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Bergamo
    Età
    45
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro vespa 50: 3 intoppi

    Citazione Originariamente Scritto da gevin Visualizza Messaggio
    Grazie a tutti per l'incoraggiamento. Oggi ho estratto tutti i cuscinetti banco ade adesso i carter sono vuoti; quello del lato volano mi ha fatto dannare perchè è venuto via assieme all'albero quindi immaginate la fatica per evitare di danneggiare la biella: alla fine con lubrificante mazza in gomma e cacciavite piatto ci sono riuscito senza far danno; adesso aspetto che mi arrivi il kit revisione per rimontare tutto; Per rimontare i cuscinetti nella loro sede va bene se riscaldo il carter con un cannello a gas dopo aver congelato i cuscinetti??Voi che dite?qualcuno l'ha già fatto? io ho visto questo YouTube - Videoguida Montaggio Cuscinetti By assettocorseteam.it
    Io invece di usare il cannello in quanto potrebbe lasciare sui carter un alone nero dovuto allla fiamma, userei una pistola termica, o in ultimo caso un asciugacapelli da donna molto potente, ed i cuscinetti come hai ben detto in cogelatore.

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di gevin
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Cosenza
    Età
    50
    Messaggi
    158
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50: 3 intoppi

    Carissimi colleghi ecco come ho scaldato i carter per inserire i cuscinetti: ho usato un fornellino da campeggio a nafta, ho fatto passare la fiamma nei fori e dopo cinque minuti i cuscinetti sono entrati come nel burro. Alla Prossima!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di gevin
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Cosenza
    Età
    50
    Messaggi
    158
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50: 3 intoppi

    Carissimi colleghi, dopo una breve pausa, per troppo lavoro, sono riuscito a riprendere il restauro della mia vespa: ho rimontato tutto il blocco alla perfezione compresi i silent; ho rifatto tutta la cavetteria dello statore montando entrambe le bobine nuove e le puntine; ho rimontato il carburatore dopo aver sostituito le guarnizioni e lo spillino et voilà! al secondo colpetto di pedivella è partita come un orologio!!
    Tra qualche giorno mi metterò alla revisione della carrozzeria (fili, guaine e impianto elettrico).
    Quando avrò finito la porterò dal carrozziere per la verniciatura: essendo una 50 del 1971 la riporterò come era all'origine: giallo positano!
    Appena completerò tutto vi invierò nuove foto.

  9. #9
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    57
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Restauro vespa 50: 3 intoppi

    bravo il mezzo lo merita......... falla tornare come quando è nata....

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  10. #10
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro vespa 50: 3 intoppi

    Citazione Originariamente Scritto da gevin Visualizza Messaggio
    Tra qualche giorno mi metterò alla revisione della carrozzeria (fili, guaine e impianto elettrico). Quando avrò finito la porterò dal carrozziere per la verniciatura
    gevin, non mi quadra il tuo progetto mi sa che prima di tutto la devi portare dal carrozziere poi passi ai cavi e guaine...
    Ciao Gioweb

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di gevin
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Cosenza
    Età
    50
    Messaggi
    158
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50: 3 intoppi

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    gevin, non mi quadra il tuo progetto mi sa che prima di tutto la devi portare dal carrozziere poi passi ai cavi e guaine...
    Ma poi non rischio di rovinarla quando ci lavoro??

  12. #12
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro vespa 50: 3 intoppi

    Ovvio devi stare attento ma non esiste che fai verniciare una vespa da montata...
    Guarda come si presenta una vespa appena finita di verniciare: http://old.vesparesources.com/restau...tml#post538540

    in pratica dal carrozziere la devi portare completamente nuda, se presenta ruggini pesanti anche sabbiata o sverniciata a lamiera nuda. Poi su ci va fondo epossidico, fondo bicomponente e verrnice.
    Dalle foto non troppo nitide che hai postato la vernice mi sembra molto rovinata...
    Ciao Gioweb

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •