Ciao,davvero bella complimenti a parte la sella e lo stemma sullo scudo non vedo particolari lavori ,anche sè il bauletto a mio avviso stona un pò ,però bella.
Ciao,davvero bella complimenti a parte la sella e lo stemma sullo scudo non vedo particolari lavori ,anche sè il bauletto a mio avviso stona un pò ,però bella.
Grazie, per usarla subito non c'e' molto da fare, in effetti. Dovendo fare la revisione (non l'ha mai fatta prima) la prima cosa che deve sparire e' la polini banana, anche se mi spiace perche' ha un bel sound. E' stat ritoccata pesantemente con un pennello da muro in piu' parti, cosa che mi rende impossibile farne un conservato. Intanto la uso la prossima estate, poi se avro' voglia (e finanze) la rinfreschero' di carrozzeria.
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Complimenti, bella befana![]()
, goditela quest'estate e poi l'inverno prossimo te la restauri con calma, vedo che la pedalina e della pk, spero solo quella e non tutto il motore
, poi perchè usi la chiave del bloccasterzo per l'accensione?
![]()
Goduriagoditela!!!
La pedalina PK l'avevo gia' "bollata", pero' c'e' talmente tanta morchia che non ho neanche visto la sigla motore. Alla prima giornata di sole controllo
La chiave e' quella che ha usato l'ex proprietario per accenderla, ed e' rimasta come me l'ha data: quale sarebbe quella giusta? Nel mazzo ce ne sono tre, una e' spezzata...