Risultati da 1 a 25 di 184

Discussione: Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Diegoz
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Villanova Mondovì
    Età
    39
    Messaggi
    1 459
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.

    Tutti quelli che lavorano un carte sono dei fisici?no perchè se è così non posso lavorarli...xD
    In fondo la mia domanda era più semplice:quali lavori vanno fatti ai miei carter per ottimizzare la componentistica di cui già dispongo?
    La valvola d aspirazione va aperta di 2+2 e fin qui ci siamo, ma i travasi?
    Inoltre, come ho già detto intendo sabbiare fine sia l interno che l esterno del carter.da dentro per uniformare i lavori e da fuori per pulirli x bene e renderli come nuovi.

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.

    Citazione Originariamente Scritto da Diegoz Visualizza Messaggio
    La valvola d aspirazione va aperta di 2+2 e fin qui ci siamo, ma i travasi?
    Io lo dico da profano perchè non l'ho mai fatto ma lo dico anche per averlo letto e riletto valutando attentamente anche le fonti, e su VR le fonti, alcune in particolare sono, a mio parere, per dimestichezza nel trattare l'argomento, per chiarezza di idee e di spiegazione attendibili. Oltre a questo c'è il testo di facchinelli al quale , mi sembra, tutti prima o poi han fatto riferimento.
    Ciò premesso
    2 mm avanti e 2 mm indietro sono una soluzione, ma la soluzione vera è goniomentro ed un progetto generale che tenga conto di tutto: quando apre, quando chiude, di come lo vuoi e di quali strade ci farai, che marmitta ci monterai ecc.ecc.
    Riguardo poi ai travasi la loro simmetria e la loro finitura sono (pare) entrambe importanti. Ma qui stiamo teorizzando.. Io un carter non l'ho mai lavorato e per capirci qualcosa bisogna lavorarne ben più di uno, provare, rismontare, correggere, fare esperienza insomma.

    Ci vorrebbero Mr Oizo e Calabrone.. (per dirne due che a mio parere han le caratteristiche di cui sopra) a proposito di fonti attendibili, ma le loro indicazioni farebbero fare sicuramente un gran passo avanti che in ogni caso andrebbe poi combinato con prove, controprove ed esperienze varie..

    Insomma, anche avendo la ricetta, lo stesso risotto o lo stesso arrosto, prima di cucinarli come lo chef... li devi fare e mangiare cento volte e rimane ancora da capire se avrai mai la stessa mano e la stessa sensibilità dello chef.

    Parlavi all'inizio del tuo 3d di voler ottimizzare quello che hai senza fare investimenti e io sono più o meno nella tua stessa condizione ed ho la tua stessa posizione:

    Un'altro aspetto da non sottovalutare alllora è la testa, il RC e lo squish.. e qui AlexT5 fa scuola
    con un suo tutorial interessantissimo.
    http://old.vesparesources.com/tuning...a-testata.html
    Personalmente mi sto concentrando su quello prima che sui travasi e sul riaprire i carter.. Dice Alex (e confermano gli altri guru) che quel punto, nel tuning, ha una rilevanza importante. Trattandosi di lavori meno invasivi io parto da li, e prossimamente, fatta un po di esperienza, mi sa che mi procurerò una testa con candela centrale: o la pinasco che hanno presentato all'EICMA o un'altra.. e un altro intervento più ala portata riguarderà spinotto e pistone.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Diegoz
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Villanova Mondovì
    Età
    39
    Messaggi
    1 459
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.

    sai cosa invece?
    io partirei al contrario di te.
    voglio dire, modificare la testa sarà di certo meno invasivo, e, proprio per questo, sarà l ultima operazione che farò.
    per quanto riguarda il discorso della "mano esperta" ti do pienamente ragione, proprio per questo mi farò aiutare nella lavorazione da un amico meccanico che ha già eseguito decine di lavorazion...

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.

    Citazione Originariamente Scritto da Diegoz Visualizza Messaggio
    mi farò aiutare nella lavorazione da un amico meccanico che ha già eseguito decine di lavorazion...
    questo cambia di molto le cose.. in effetti

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Diegoz
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Villanova Mondovì
    Età
    39
    Messaggi
    1 459
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.

    Citazione Originariamente Scritto da otrebor Visualizza Messaggio
    questo cambia di molto le cose.. in effetti
    per il risultato si, ma per il procedimento no...lui me lo fa, ma vuole che gli dico esattamente cosa fare...non vuole che a fine lavoro gli dico "avresti potuto fare così o cosà".

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di Diegoz
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Villanova Mondovì
    Età
    39
    Messaggi
    1 459
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.

    ora, visto che state chiarendo per bene le mie idee, e per questo vi ringrazio molto, vi pongo altre 2 domande:
    1-un carter lavorato per un pinasco 177 alu lavorerebbe bene anche con un altra termica, diciamo una polini o una parmakit?
    2-è più affidabile un motore 177 con carter lavorato o montato p&p ?

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.

    Citazione Originariamente Scritto da Diegoz Visualizza Messaggio
    ora, visto che state chiarendo per bene le mie idee, e per questo vi ringrazio molto, vi pongo altre 2 domande:
    1-un carter lavorato per un pinasco 177 alu lavorerebbe bene anche con un altra termica, diciamo una polini o una parmakit?
    2-è più affidabile un motore 177 con carter lavorato o montato p&p ?
    1)
    credo di no, che senso avrebbe raccordare perfettamente un carter ad un cilindro per poi montarne un altro ? finisce la raccordatura perfetta e quindi la logica per cui la avresti fatta.
    2)
    Lo dico a naso ma più pompa più forze ci sono in gioco più le componenti tipo cuscinetti di banco, gabbiette a rulli, frizione ecc sono sollecitate, quindi già p&p spinge di più di "normale" se elabori ancora di più è per ottenere più potenza e quindi meno affidabilità.

    C'era (e forse c'è ancora) un mago delle auto che lavorava in AlfaRomeo ai tempi in cui con l'ing Chiti facevano la formula uno, che si chiama Scabari, di legnano. Aveva un'officina che era una sala operatoria e i ragazzi gli portavano le auto da elaborare (io no xchè non c'avevo una lira ma ci bazzicavo xchè i motori mi han sempre intrigato) e quando iniziavano a dire la vorrei cosi.. la vorrei cosa.. lui diceva: ma tu ? quanti kilometri vuoi fare ancora con questo motore ? nel senso che se vuoi tirare fuori 300 CV si può (era una sierra cosworth in quel caso) però fai 200 km e lo butti via se non vai a sbattere prima..

    questa è la logica delle elaborazioni e in mezzo ci stanno tutte le misure possibili.

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    41
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.

    Citazione Originariamente Scritto da Diegoz Visualizza Messaggio
    è più affidabile un motore 177 con carter lavorato o montato p&p ?
    è sicuramente più affidabile un motore raccordato. questo per ciò che riguarda il polini ma credo anche per il pinasco (magari con un impatto minore). non si raccorda nel caso dei DR perchè da ciò che so hanno la stessa travaseria presente sui carter originali.
    non so se mi spiego in maniera adeguata ma ci provo dal mio punto di vista che gli esperti magari correggeranno.
    aumentando la cubatura del cilindro in teoria aumenti anche i flussi e le quantità di miscela richieste. con un motore p&p oltre ad avere la strozzatura sui travasi hai il problema di avere una valvola ed un carburatore fatti per portate inferiori a quelle ora richieste.
    Mi piacciono le rotondità....

  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.

    Citazione Originariamente Scritto da Diegoz Visualizza Messaggio
    ora, visto che state chiarendo per bene le mie idee, e per questo vi ringrazio molto, vi pongo altre 2 domande:
    1-un carter lavorato per un pinasco 177 alu lavorerebbe bene anche con un altra termica, diciamo una polini o una parmakit?
    2-è più affidabile un motore 177 con carter lavorato o montato p&p ?
    Non sarebbe la sua raccordatura ottimale, ma bene o male i travasi sono più grossi di quelli originali. Troverai meno scalino.
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  10. #10
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.

    Citazione Originariamente Scritto da Diegoz Visualizza Messaggio
    Tutti quelli che lavorano un carte sono dei fisici?no perchè se è così non posso lavorarli...xD
    In fondo la mia domanda era più semplice:quali lavori vanno fatti ai miei carter per ottimizzare la componentistica di cui già dispongo?
    La valvola d aspirazione va aperta di 2+2 e fin qui ci siamo, ma i travasi?
    Inoltre, come ho già detto intendo sabbiare fine sia l interno che l esterno del carter.da dentro per uniformare i lavori e da fuori per pulirli x bene e renderli come nuovi.
    ti chiedo scusa abbiamo divagato un po'
    però ci hai azzeccato in pieno, molto spesso cercare la massima perfezione è totalmente inutile

    occhio con la sabbiatura.. evita di ''colpire'' le sedi dei cuscinetti e paraoli, oltre che la linea d'accoppiamento degli stessi

    per i travasi, inserisci il gt in un semicarter e con un pennarello ti segni la parte da asportare.
    la testa del pinasco andrebbe buttata via..meglio quella del polini o meglio ancora quella mmw

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di Diegoz
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Villanova Mondovì
    Età
    39
    Messaggi
    1 459
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.

    Citazione Originariamente Scritto da massimax Visualizza Messaggio
    ti chiedo scusa abbiamo divagato un po'
    però ci hai azzeccato in pieno, molto spesso cercare la massima perfezione è totalmente inutile

    occhio con la sabbiatura.. evita di ''colpire'' le sedi dei cuscinetti e paraoli, oltre che la linea d'accoppiamento degli stessi

    per i travasi, inserisci il gt in un semicarter e con un pennarello ti segni la parte da asportare.
    la testa del pinasco andrebbe buttata via..meglio quella del polini o meglio ancora quella mmw
    figurati, è sempre interessante sentir parlare di particolari così precisi

    ora, rispondo e chiedo in ordine:
    1-la sabbiatura avverrà SOLO dopo che io personalmente avrò coperto con del nastro di carta tutte le sedi delicate.
    2-immaginavo che la travaseria dovesse essere creata in un modo simile ma gradivo una conferma.
    3-la testata pinasco fa prorpio così schifo?perchè, in tutta franchezza, comprare un altra testata non era troppo nei piani...

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.

    Citazione Originariamente Scritto da Diegoz Visualizza Messaggio
    figurati, è sempre interessante sentir parlare di particolari così precisi

    ora, rispondo e chiedo in ordine:
    1-la sabbiatura avverrà SOLO dopo che io personalmente avrò coperto con del nastro di carta tutte le sedi delicate.
    2-immaginavo che la travaseria dovesse essere creata in un modo simile ma gradivo una conferma.
    3-la testata pinasco fa prorpio così schifo?perchè, in tutta franchezza, comprare un altra testata non era troppo nei piani...
    non è che fa schifo, è solo parecchio alta, in piu la cupola è tale che la rende meno compressa di quella polini.

    potresti

    • lavorare la tua, abbassandola di 0,8mm (costo una decina di euro o meno se conosci chi fa ste cose, è piu il fastidio.)
    • prendere una polini ma dovresti spianare la base del cilindro se hai l'anello (prezzo sempre poco meno di 10 euro + la testa)
    • prendere la mmw (80 euro)

    i miglioramenti sono notevoli, avrai piu coppia in tutta l'erogazione.i miglioramenti vanno da un minimo ad un massimo a seconda di quello che decidi di fare.
    se fossimo piu vicini ti farei provare tutte e tre le teste, visto che sono passato dalla pinasco abbassata, alla mmw, avendo in garage una polini mai usata.

  13. #13
    VRista L'avatar di roccoo
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Età
    35
    Messaggi
    259
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.

    Sono molto interessato a questa discussione perché a breve anche io mi ci dovrò mettere (e sono alquanto preoccupato in quanto inesperto).
    Comunque per rendere i carter come nuovi non butterei soldi in sabbiature etc, io con paglietta petrolio bianco spazzolino e soprattutto tanto olio di gomito sono riuscito a farli risplendere come si deve! Per le parti rovinate ho usato dremel e carta vetrata, il risultato mi pare parecchio soddisfacente!

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.

    basta la 200.. non ti ci devi specchiare dentro.. buje?? where is buje??
    grazie "vicino di casa"! buje is near majan..

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.

    Citazione Originariamente Scritto da runner92 Visualizza Messaggio
    grazie "vicino di casa"! buje is near majan..
    and.. where majan is ?

    vietato rispondere near bujie..

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di Diegoz
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Villanova Mondovì
    Età
    39
    Messaggi
    1 459
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.

    Citazione Originariamente Scritto da massimax Visualizza Messaggio
    non è che fa schifo, è solo parecchio alta, in piu la cupola è tale che la rende meno compressa di quella polini.

    potresti

    • lavorare la tua, abbassandola di 0,8mm (costo una decina di euro o meno se conosci chi fa ste cose, è piu il fastidio.)
    • prendere una polini ma dovresti spianare la base del cilindro se hai l'anello (prezzo sempre poco meno di 10 euro + la testa)
    • prendere la mmw (80 euro)

    i miglioramenti sono notevoli, avrai piu coppia in tutta l'erogazione.i miglioramenti vanno da un minimo ad un massimo a seconda di quello che decidi di fare.
    se fossimo piu vicini ti farei provare tutte e tre le teste, visto che sono passato dalla pinasco abbassata, alla mmw, avendo in garage una polini mai usata.

    caspita, certo che anche la sostituzione della testata mi stuzzica...
    con una testata bella gagliarda farei diventare il mio pinasco performante come un polini ma con in più l affidabilità intrinseca del pinsaco...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •