Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
Puoi stare tranquillo che in caso di controversia non riavrai una lira.

Per fortuna non è (sempre) così.
Qualche mese fa acquistai (meglio dire: pagai) un oggetto elettronico da un privato (che all' epoca aveva un ottimo feedback) pagando con paypal.
Il tizio non dette segni di vita: dopo circa 10 gg mi scrisse un PM tramite eBay dove molto sbrigativamente diceva: "Scusa sono all' estero appena torno ti spedisco l' oggetto".
Mi dissi: cazzo, questo deve fare il viaggio all' estero proprio quando chiude l' asta?!?!?!? Ma va' che coincidenza
Aprii la contestazione tramite eBay/PayPal (non semplicissimo, per la verità, ma tant'è...).
Mi misero nel loop dei PM e imposero al venditore di rispondermi/spedire l' oggetto/rimborsarmi entro 10 gg (vado a memoria).
Ovviamente il fantomatico viaggiatore all' estero non mi rispose mai
Beh, qualche giorno dopo lo scadere dell' ultimatum, PayPal mi riaccreditò TUTTA la somma da me pagata.
Per la cronaca: poi ricomprai lo stesso oggetto NUOVO da un venditore tedesco (per qualche € in più ma l' oggetto era NUOVO).
In fondo per PayPal è facile fare rimborsi, anche senza far intervenire assicurazioni: poiché su PayPal sono registrati sia venditori che compratori, come a me PayPal preleva i 50 € della transazione poiché ho <clickato> per pagare Pinco (e i 50 € li versa a Pinco (meno circa il 4% delle sue commissioni)), se Pinco fa il furbo, PayPal non fa altro che adddebitare sull' account di Pinco 50 € e li gira a me e la furbata è bell'e finita
Poi, se a Pinco venisse in mente di "protestare" con PayPal perché PayPal gli ha addebitato 50 €, sarà Pinco che dovrà addurre la prova di spedizione ecc ecc
E se Pinco ha la coscienza sporca, state ben sicuri che Pinco starà MUTO
eBay e PayPal non sono sistemi perfetti, ma con i dovuti accorgimenti, gli acquisti sono molto sicuri.
Soprattutto ciò che mi fa preferire eBay ad altri siti è la possibilità di leggere il feedback del venditore: se un venditore di Hong Kong è registrato come venditore professionale ed ha 130000 feddback con il 99.7% positivi, sicuramente non è che se gli compro un ogggetto, lui si alza la mattina dopo e decide di non spedire e tenersi i soldi: se così facesse, dopo 3-4-5-10 scherzi del genere, dopo altrettanti feedback negativi che i compratori truffati gli lascerebbero, NESSUNO comprerebbe più da lui: gli converrebbe sputtanarsi così dopo anni passati ad effettuare affari impeccabili? Direi di no.
Ho invece paura dei "normali" siti di vendita, poiché sui siti di vendita NON sono riportati feedback di vendita (e ci mancherebbe: il sito web appartiene al venditore): ecco che prima di comprare da Tonazzo o da SIP mi vado a leggere qualche forum relativo: quando verifico che sono seri, mi accingo a comprare ma questo è ovviamente un processo più lento rispetto a leggere i feedback dei venditori, soprattutto leggere i feedback ricevuti per QUALI oggetti li ha avuti.
Se un venditore PRIVATO che ha 100 feedback tutti positivi ma per aver venduti i Topolino usati del figlio, piuttosto che la sua bici ecc ecc bla bla bla, se di punto in bianco si mette a vendere 10 Nokia ultimo modello ad 1/3 del prezzo di negozio, ecco che la cosa inizia a puzzare e bisogna lasciarlo cuocere nel suo brodo
Per la cronaca: ad oggi ho 325 feedback su eBay (direi una decina come venditore ed il resto some compratore)