Citazione Originariamente Scritto da runner92 Visualizza Messaggio
grazie ancora alex!! si si l'ho smontato, la valvola a spillo è quel pezzettino che si aggancia al galleggiante e termina a forma di cono, che va a inserirsi in quella parte che non sapevo cosa fosse? se è quella allora ce l'ho! mi manca allora il minimo, il max che devo sostituire al 98, lo spillo che ho è x25 non so se va bene ma mi pare che tutti usino x2 o x13 da ciò che ho letto in giro, galleggiante in genere si usa il 6,5g se non sbaglio, AV260 non so se va bene o no, poi cos'altro? ma come si fa a fissare lo spillo su una tacca o su un'altra, non riesco a capire come bloccarlo..
Si, la valvola a spillo è quella che mi hai descritto, controlla che la punta in gomma non ha segni di usura altrimenti cambiala. Il corpo di ottone dove va a chiudere la valvola a spillo deve avere anche una guarnizione, svita il corpo e controlla se c'è ed è in buono stato.

Lo spillo conico (ben diverso dalla valvola a spillo che chiude l'afflusso di benzina nella vaschetta) dovrebbe avere un fermo lo rende solidale con la valvola gas (il pistoncino collegato al filo dell'acceleratore). Dove va il fermo dello spilllo ci sono degli incavi per posizionare il fermo e a seconda della posizione del fermo lo spillo rispetto alla valvola gas assume una posizione più o meno alta.

Lo spillo è l'elemento che regola l'entrata in funzione del getto massimo che fino a 1/4 circa di apertura non ha nessuna (o quasi) influenza sulla carburazione. La conicità determina la progressione dell'intervento del getto massimo, l'altezza determina il punto di inizio.

Non ricordo dove e chi aveva postato la tabella di comparazione dei vari spilli vediamo se la trovo. Io ne ho una su carta ma quì non ho lo scanner.