bon bon..comunque oggi intanto ho acquistato il carburatorozzophbh 26 BS e vorrei chiedere a chi magari ne ha usati come carburarlo tenendo la padella, non espansioni, solo come base da affinare in seguito, per non partire totalmente scarburato..
il carburatore era equipaggiato così:
-sul cilindro-ghigliottina c'è scritto 40
-polverizzatore AV 260
-starter (credo, è una specie di getto stretto e lungo svitato da un angolo) 70
-spillo x 25
-galleggiante 8,3 g (se non sbaglio)
-la vite a dado che ferma la vaschetta sotto, ha scritto mi sembra 98 ma è un po' rovinata (è quella il getto del max??)
metto un paio di foto di alcuni dei pezzi..
sapete dirmi cos'è quella cosa cerchiata in rosso nella foto dell'interno della vaschetta, perchè è un po' dura e non riesco a toglierla e siccome non conoscoquesto carburatore non voglio fare danni..
La parte cerchiata in rosso è la sede lella valvola a spillo del galleggiante, quella che chiami vite a dado serve a tenere la vaschetta al suo posto ed è anche sede del getto massimo che si svita da quella vite e si sostituisce all'occorrenza solo il getto. Occhio che manca il getto del minimo che va (guardando dal basso il carburatore) nel foro accanto a dove c'è la sede del getto massimo.
Come massimo puoi partire da un 125, per il minimo con 50-52 dovresti essere giusto, anche se il tutto dipende anche dalla presenza o meno del filtro.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
grazie alex! quindi la sede della valvola spillo va lasciata li, non è un getto da togliere/sostituire? galleggiante va bene come peso o meglio qualcos'altro? spillo si usa x2 di solito? i vari getti quanto costano, circa 3 € l'uno??
e per il massimo..125 anche se non uso espansioni ma la padella piaggio??![]()
Si va lasciata li anche se per come l'ho visto quel carburatore necessita di una bella e totale controllata, potrebbero mancare altri pezzi come la valvola a spillo del galleggiante che non ho visto. Ti consiglio di smontarlo tutto e postare un po di foto.
Lo spillo come i getti è uno di quei particolari che nella carburazione potrebbe essere necessario sostituire quando non si riesce pur spostanto la tacca dell'altezza a raggiungere le giuste prestazioni.
il costo dei getti +/- e quello, cambia a seconda della "fame" di soldi che ha il ricambista, 125 è un valore assolutamente indicativo, se hai un 128 o un 120 cominci con quello e senza forzare e progressivamente aumenti o diminuisci. E' chiaro che se col 125 sei grassissimo non vai poi a comprare il 124 ed il 123 ma magari scendi a 115 e riprovi.
Viceversa se fossi tremendamente magro.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
grazie ancora alex!! si si l'ho smontato, la valvola a spillo è quel pezzettino che si aggancia al galleggiante e termina a forma di cono, che va a inserirsi in quella parte che non sapevo cosa fosse? se è quella allora ce l'ho! mi manca allora il minimo, il max che devo sostituire al 98, lo spillo che ho è x25 non so se va bene ma mi pare che tutti usino x2 o x13 da ciò che ho letto in giro, galleggiante in genere si usa il 6,5g se non sbaglio, AV260 non so se va bene o no, poi cos'altro? ma come si fa a fissare lo spillo su una tacca o su un'altra, non riesco a capire come bloccarlo..![]()
Si, la valvola a spillo è quella che mi hai descritto, controlla che la punta in gomma non ha segni di usura altrimenti cambiala. Il corpo di ottone dove va a chiudere la valvola a spillo deve avere anche una guarnizione, svita il corpo e controlla se c'è ed è in buono stato.
Lo spillo conico (ben diverso dalla valvola a spillo che chiude l'afflusso di benzina nella vaschetta) dovrebbe avere un fermo lo rende solidale con la valvola gas (il pistoncino collegato al filo dell'acceleratore). Dove va il fermo dello spilllo ci sono degli incavi per posizionare il fermo e a seconda della posizione del fermo lo spillo rispetto alla valvola gas assume una posizione più o meno alta.
Lo spillo è l'elemento che regola l'entrata in funzione del getto massimo che fino a 1/4 circa di apertura non ha nessuna (o quasi) influenza sulla carburazione. La conicità determina la progressione dell'intervento del getto massimo, l'altezza determina il punto di inizio.
Non ricordo dove e chi aveva postato la tabella di comparazione dei vari spilli vediamo se la trovo. Io ne ho una su carta ma quì non ho lo scanner.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Tabella spilli serie X-W ora trovo quella dei polverizzatori
http://www.dellorto.co.uk/editor/upl...e%20charts.pdf
Un esploso
http://www.dellorto.co.uk/editor/upl...ges/PHBH_l.pdf
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
ok..però mi sembra tanto che non ci sia il fermo per lo spillo, a meno che non sia racchiuso all'interno del cilindretto nella fessura dove si infila lo spillo, perchè li c'è qualcosa di molleggiato che, se spinto,rientra nel cilindro e torna fuori quando si molla, questo blocca lo spillo alla sommità dove ci sono le tacche...ma per regolare la tacca non so se si deve solo tirare lo spillo fino a farlo arrivare alla tacca giusta?? non vorrei rovinare qualcosa..
molto utile la tabella!! ma allora X25(che ho io) e X2 (che ho sentito che in molti lo usano) sono quasi uguali: cambia solo il valore di C da 25 a 24..o sbaglio??
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
si si, l'ho smontato e pulito con diluente, manca sicuro qualche guarnizione..comunque se vuoi appena posso faccio delle foto di tutti i pezzi che ci sono..così se non ti disturba troppo mi puoi dire cosa manca..grazie mille ancora!!
quindi per lo spillo dici che posso provare anche con quello che ho già?? cosa comporta il fatto che il max entra meno bruscamente??
Intanto beccati quest'altro link:
Dellorto and weber carburettors online
Tutti i pezzi del carburatore ben fotografati e con il riferimento dell'articolo
E quest'altro http://www.dellorto.co.uk/merchandis...rtsectionID=51 con tutte le parti di tatatura, getti, spilli, polverizzatori etc.
Scusate se sono in inglese ma sul sito dell'orto non riesco a trovare le stesse informazioni.
Come ti dicevo la scelta dello spillo fa parte dell'operazione chiamata carburazione. Dopo aver provato con quello che hai in caso di particolari smagrimenti o ingrassamenti da 1/4 a 3/4 di gas, variando la forma o l'altezza dello spillo si potrà correggere il problema.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
spillo e polverizzatore devi studiarteli "su strada" vedendo come và l'erogazione.. a tavolino si possono dare solo indicazioni di massima..
una volta sistemato il minimo e la progressione (se vuoi puoi azzardare anche una valvola diversa) partendo da un max "grasso" smagrisci.. e provi a giocare sull'accoppiata spillo-polverizatore e sull'altezza dello spillo.. fase di aspirazione, marmitta, anticipo generano richieste differenti di carburazione..
Per i getti circa un euro li puoi trovare da automoto a Udine o te li fai procurare dal "bulbo" a san Daniele.. ti mando un MP.
l'AV262 è più grasso del AV260 (dipende anche da che spillo hai e di quanto lo tieni alto)
fai conto che io sul 28 partendo da un AV264 con spillo X2 (setting di base del carburo di scatola) son finito a un AV262 con spillo X13..
i getti come ti ho detto costano poco, io li ho trovati facilmente dal meccanico in paese a un euro l'uno.. spilli e polverizzatori son da ordinare e costano di più, ma considerando che ti influenzano la carburazione da 1/4 a 3/4 di apertura è meglio giocarseli bene!
Se permettete posto pure io le foto del mio phbh28, mi avete fatto venire il dubbio che manchi qualcosa anche a me (sarebbe una brutta sorpresa a motore montato) giovedì lo smonto!
altra domanda: alzando lo spillo si ingrassa o si smagrisce??
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
ah ok grazie alex!! con il pinasco in ghisa configurato come ho detto, che fasatura consiglieresti/e per l'aspirazione??
![]()
Adesso cosa hai come albero? dai un a lettura al topic sulle fasature e posta le tue, poi vediamo insieme come e quanto.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
adesso ho l'albero originale, ho letto la tua guida ma senza avere il motore sott'occhio e fare prove pratiche non riesco ancora a capire esattamente come misurare..tra qualche giorno il motore sarà aperto e ti dirò più in dettaglio. grazie mille per la disponibilitàe scusa la mia ignoranza
!!
![]()