procedo con i cerchi
procedo con i cerchi
foto
e finalmente la verniciatura!!!!!!!!!!!!!!11
foto
cmq ragazzi si è formata molta vernice sopra le due scocche (foto) secondo voi con della carta abbrasiva si dovrebbe togliere piu o meno che grana devo usare 1500 2000 ????
ma poi devo riverniciare le scocche??? a me hanno detto di no perchè la parte carteggiata uscirà sempre lucida !!!
Hai fatto la vespa dello stesso colore della spazzola.........
anche a me è venuta una colatura simile che è perfettamente andata via. L'importante è che non sia troppo alta altrimenti il pigmento una volta grattato non è omogeneo... non so come spiegarlo...
leggi qui la guida che ho scritto http://old.vesparesources.com/vespa-...a-pratica.html
Ciao Gioweb
Secondo me la gocciolina e' il problema minore...ma i veri problemi ce li ha lo scudo...e non solo...
senza offesa naturalmente...ma secondo me questa vespetta e' da rifare
ho seguito il restauro sin dall'inizio e il lavoro che hai fatto non mi e' affatto piaciuto![]()
Su dai coraggio sbagliando s'impara...e chi non sbaglia non impara...
Metto in chiaro che non voglio affatto essere offensivo ne tantomeno scatenare putiferi...ma le vespe prima si addrizzano poi si verniciano...![]()
Ciao a tutti volevo farvi partecipe della guida postata da Gioweb e colgo l'occasione per ringraziarlo, ho risolto un bel problema con l'eliminazione della colatura.
http://old.vesparesources.com/vespa-...-colatura.html
avete ragione lo scudo è storto infatti a questa vespa il vecchio proprietario aveva cambiato le pedane e nel saldarlo con lo scudo aveva accorciato di molto e quindi volendo addrizzare lo scudo si incurvava la parte di sopra e quindi veniva verso l'interno!!!!
ps. forse non avete capito molto
ciao Gio volevo farti alcune domande:
da come ho capito la colatura la devo carteggiare e poi passare di pasta abbrasiva e polish!!!!
ma queste ultime due non hanno la stessa funzione ovvero:
La pasta abbrasiva lucida ,e il polish lo stesso e quindi che differenza c'è????
Ma il polish è tipo una cera??????
La pasta abbrasiva non usata come si deve può consumare anche tutta la vernice?????
Ma la pasta abbrasiva ha la stessa funzione di una carta abbrasiva però di grana finissima????
rispondetemi per favore grazie!!!
rispondo anche io
la colatura eliminabbile è una colatura che quando la affini (sempre con la carta su una tavoletta di legno e proteggendo il resto con nastro) a livello con il resto della vernice dove hai grattato presenta ancora colore. nel senso che se gratti ed esce il fondo grigio ovviamente non puoi farci niente. In questi casi drammatici, se non si usa vernice metallizzata, si può fare una maschera volante e spruzzare un po di vernice nel punto per poi passare alla lucidatura (dopo alcuni giorni) con pasta e polish.
la pasta abrasiva ha due fasi. La prima appunto abrasiva poi insistendo tanto (tantoooo non poco come fanno in molti!!!!! che rovinano le vernici) inizia a lucidare. Di Polish ne esistono di vari tipi, dal ferramenta trovi di solito l'arexons che è molto liquido e poco abrasivo e contenendo siliconi ti da la botta di lucido che con la pasta non riesci a dare.
no!! ma comunque consuma, quindi se in qualche punto hai dato poca vernice se insisti molto potrebbe uscire anche il fondo. Ma questo è un caso limite...
Ciao Gioweb
molto bella
Ciao Gio volevo chiederti un'altra cosa,
ma se spiano la colatura con carta abbrasiva dopo posso passare per lucidarla direttamente il polish ??
grazie!!!
no devi andare di pasta e ovatta fin quando non si lucida. Ci sono alcuni polish che trovi dal colorificio auto ch sono più aggressivi di quello arexons... forse con quelli si ma non li ho mai usati.
Ciao Gioweb
eccomi qua, non chiamatemi scocciante
volevo fare altre domande:
volevo sapere come devo comprare la pasta abrasiva ,cioè come si misura per intenderci (la grana) ???
poi volevo sapere come togliere quei pallini di polvere depositati sotto la vernice
grazie!!!!!
Va bene qualunque pasta a grana media
Quelli non ci dovevano proprio stare... è polvere che si è alzata mentre spruzzavi... comunque si rimedia a tuttodovresti passare la carta 1200 o 2000 usata bagnata ed eliminare tutti i pulviscoli e poi lucidare con un polish professionale. Ma qui se devi farlo a mano non te la cavi più se il pulviscolo è su tutta la carrozzeria. Ti ci vuole la smerigliatrice con il tampone per il polish... guardati questi video e non avere fretta di cominciare che si fanno danni
YouTube - Auto Detailing & Maintenance : How to Polish a Car Properly
YouTube - Polish Car - Remove Scratches with a Machine Buffer
YouTube - AUTO GLYM The Perfect Polish
YouTube - Polish Car - Remove Swirl Marks
al massimo se ti trovi in difficoltà, potresti passare tutta la carrozzeria con la 1200 ad acqua (quindi togliendo colature e polvere) e poi ripassare una mano di vernice questa volta facendo attenzione almeno alla polvere... le colature sono sempre in agguato![]()
Ciao Gioweb
Un consiglio per tutti quelli che si trovano a verniciare la vespa da soli...
Durante la verniciatura, procurarsi dei pezzi di plexiglass e verniciarli con il colore della vespa facendo anche venire delle colature in modo da avere un supporto per fare delle prove di rimozione colatura e per provare la lucidatura con la pasta.
A me è stato utile avere diversi pezzi per fare le prove![]()
Ciao Gioweb
Ehi Gio io a casa avevo la pasta a grana fine va bene lo stesso???
ho provato a lucidare sullo scocchino (che poi rivernicerò) ma l'opaco si toglie ma non viene proprio lucido come la vernice originale.
però tutto questo senza aver passato il polish
tu dici che se passo il polish verrà lucida come la vernice originale ?????
grazie