Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 129

Discussione: restauro PK 50 S....finalmente si comincia

  1. #26
    VRista L'avatar di peppepk82
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    pompei
    Età
    42
    Messaggi
    256
    Potenza Reputazione
    15

    Smile Riferimento: restauro PK 50 S....finalmente si comincia

    Grazie per i consigli! Ma se faccio prima il fondo, e in particolare la parte inferiore della pedana (dove sta il cavalletto), poi seguo a fare tutto lo scudo o mi devo fermare prima!?

    Un' altra cosa!! Per la pistola uso una asturo con ugello da 1,4! mi sapresti dare dei consigli circa la regolazione dello spruzzo della vernice(rotella che sta avanti???) e dell'aria(la vite dietro!!??) ???

    P.S. Scusami so che ti possono sembrare domande molto banali ma è la prima volta e ci tengo a fare un buon lavoro!

    Grazie ancora

  2. #27
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: restauro PK 50 S....finalmente si comincia

    Citazione Originariamente Scritto da peppepk82 Visualizza Messaggio
    Grazie per il consiglio! Ma se faccio prima il fondo, e in particolare la parte inferiore della pedana (dove sta il cavalletto), poi seguo a fare tutto lo scudo o mi devo fermare prima!?
    ti devi fermare sfumando all'altezza del freno a pedale.
    Citazione Originariamente Scritto da peppepk82 Visualizza Messaggio
    Un' altra cosa!! Per la pistola uso una asturo con ugello da 1,4! mi sapresti dare dei consigli circa la regolazione dello spruzzo della vernice(rotella che sta avanti???) e dell'aria(la vite dietro!!??) ???
    ok va bene come pistola e ugello

    la rotella che c'è dietro regola la corsa del grilletto e di conseguenza l'ago conico che c'è dentro. prova ad avvitare tutto e vedrai che non riesci a premere il grilletto. man mano che sviti il grilletto scende. guarda al centro della punta vedrai arretrare l'ago man mano che premi il grilletto.

    La rotella davanti invece regola la forma dello spruzzo. tutta chiusa lo spruzzo è piccolo e rotondo, man mano che apri da rotondo si allarga a ventaglio ed è questo che si usa per verniciare le superfici.

    Io ti consiglio di prendere un bel cartoncino e provare a spruzzare la vernice in modo da prendere dimestichezza.
    Ciao Gioweb

  3. #28
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: restauro PK 50 S....finalmente si comincia

    Citazione Originariamente Scritto da peppepk82 Visualizza Messaggio
    P.S. Scusami so che ti possono sembrare domande molto banali ma è la prima volta e ci tengo a fare un buon lavoro!
    non ti preoccupare mi fa piacere aiutarti
    Ciao Gioweb

  4. #29
    VRista L'avatar di peppepk82
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    pompei
    Età
    42
    Messaggi
    256
    Potenza Reputazione
    15

    Red face Riferimento: restauro PK 50 S....finalmente si comincia

    Grazie mille! Prima di iniziare farò sicuramente un po' di prove, sperando che mi rimane poi la pittura per verniciare!

    Ho preso il colore "biancospino" originale MaxMaier! Per la regolazione dello spruzzo va bene aperto tipo a metà!???

    Ti sto tartassando con queste stupide domande per un semplice motivo: ho dato due mani di fondo dove la seconda è venuta abbastanza bene, ma la prima in alcuni punti era venuta un po' granulosa( però, a vernice asciutta, se ci passavo il dito sopra non si sporcava di bianco), non so se era per la regolazione della pistola o perchè, per paura che venissero colature, sia passato troppo velucemente su alcune parti!

    Grazie ancora


  5. #30
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: restauro PK 50 S....finalmente si comincia

    Citazione Originariamente Scritto da peppepk82 Visualizza Messaggio
    ho dato due mani di fondo dove la seconda è venuta abbastanza bene, ma la prima in alcuni punti era venuta un po' granulosa
    era granulosa in quanto non avevi diluito bene il prodotto che di per se è molto denso e va diluito un po di più.

    Citazione Originariamente Scritto da peppepk82 Visualizza Messaggio
    Grazie mille! Prima di iniziare farò sicuramente un po' di prove, sperando che mi rimane poi la pittura per verniciare!
    puoi provare anche con una vernice di fortuna non catalizzata per vedere le forme che fa lo spruzzo regolando le vare viti.

    La vite di dietro da tutta avvitata puoi fargli fare (svitandola) 3 giri interi con 4 giri la apri tutta, comunque anche se la apri tutta sei tu che con il dito decidi l'apertura. diciamo che tre giri e mezzo va bene.

    Sulla vite davanti non mi ricordo, devi vedere al momento di svitarla fino a far comparire un bel ventaglio (intendo la forma dello spruzzo)
    Ciao Gioweb

  6. #31
    VRista L'avatar di peppepk82
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    pompei
    Età
    42
    Messaggi
    256
    Potenza Reputazione
    15

    Talking Riferimento: restauro PK 50 S....finalmente si comincia

    sei stato di grande aiuto!

    ora devo solo passare ai fatti! Se il tempo vuole sabato comincio a verniciare e posto qualche foto

    CIAO CIAO alla prossima


  7. #32
    VRista L'avatar di peppepk82
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    pompei
    Età
    42
    Messaggi
    256
    Potenza Reputazione
    15

    Cool Riferimento: restauro PK 50 S....finalmente si comincia

    Ieri sera tornato da lavoro sono andato a trovare la mia Pkppina per vedere se il telaio era pronto per la verniciatura.
    La vespa è quasi pronta, non risulta nessuna rigatura e il fondo è uniforme su tutta la vespa!
    Però ho notato una piccola imperfezione sulla parte laterale (la lamiera laterale sopra lo scocchino)! C'era una lievissima rientranza a cui non avevo fatto caso, e per evitare che dopo verniciata risultasse ancora più evidente, gli ho dato una passata di stucco. Poi l'ho lisciata e m'è apparsa perfetta. Ora volevo chiedere una cosa, la parte con lo stucco ha un diametro di meno di un centimetro, non è molto, ma conviene che ci passi su un po' di fondo o ppure ci posso passare su la vernice senza problemi!?

  8. #33
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: restauro PK 50 S....finalmente si comincia

    Citazione Originariamente Scritto da peppepk82 Visualizza Messaggio
    Ora volevo chiedere una cosa, la parte con lo stucco ha un diametro di meno di un centimetro, non è molto, ma conviene che ci passi su un po' di fondo o ppure ci posso passare su la vernice senza problemi!?
    dagli una bottarella di fondo ne catalizzi proprio il necessario.
    Ciao Gioweb

  9. #34
    VRista L'avatar di peppepk82
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    pompei
    Età
    42
    Messaggi
    256
    Potenza Reputazione
    15

    Cool Riferimento: restauro PK 50 S....finalmente si comincia

    GRAZIE! è proprio la risposta che volevo sentire!


  10. #35
    VRista L'avatar di peppepk82
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    pompei
    Età
    42
    Messaggi
    256
    Potenza Reputazione
    15

    Cool Riferimento: restauro PK 50 S....finalmente si comincia

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    dagli una bottarella di fondo ne catalizzi proprio il necessario.
    Ragazzi una curiosità!devo passare il sigillante riempitivo tra le varie lamiere! Lo passo ora sul fondo, e quindi prima della verniciatura finale oppure dopo!?
    Ho letto un po' in giro e vedo che ognuno fa un po' a modo suo, qual' è il modo migliore!?


  11. #36
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: restauro PK 50 S....finalmente si comincia

    nei lamierati sottoscocca (vano motore) e sotto al serbatoio, vanno dopo la verniciatura. Tra pedana e tunnel prima ma siccome tu non hai dissaldato la pedana li ti consiglio di non mettere niente, già c'è il vecchio sigillante.
    Ciao Gioweb

  12. #37
    VRista L'avatar di peppepk82
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    pompei
    Età
    42
    Messaggi
    256
    Potenza Reputazione
    15

    Smile Riferimento: restauro PK 50 S....finalmente si comincia

    Ho dato dei punti di saldatura ma non sulla pedana!Però il lato del sottopedana (per intenderci vicino al foro dove escono i cavi del freno e frizione), quando all'inizio ho pulito e grattato, ho tolto tutte le sbavature del vecchio sigillante!
    Magari se lì ne metto un po' prima di verniciare è meglio!

    Grazie ancora Gioweb

  13. #38
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: restauro PK 50 S....finalmente si comincia

    Citazione Originariamente Scritto da peppepk82 Visualizza Messaggio
    quando all'inizio ho pulito e grattato, ho tolto tutte le sbavature del vecchio sigillante! Magari se lì ne metto un po' prima di verniciare è meglio!
    parli del sigillante che stà tra il foro e il braccio del motore? Se è quello devi darlo dall'interno del vano carburatore, non mi risulta che venga dato dall'esterno. metti una foto così ci capiamo meglio.
    Ciao Gioweb

  14. #39
    VRista L'avatar di peppepk82
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    pompei
    Età
    42
    Messaggi
    256
    Potenza Reputazione
    15

    Cool Riferimento: restauro PK 50 S....finalmente si comincia

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    parli del sigillante che stà tra il foro e il braccio del motore? Se è quello devi darlo dall'interno del vano carburatore, non mi risulta che venga dato dall'esterno. metti una foto così ci capiamo meglio.

    Ti posto una foto vecchia perchè non ho la possibilità di farla ora perchè sono a lavoro! Nella foto ho segnato con il rosso dove pensavo di passarne un po', ma come dici tu forse non ci vuole!

    P.S. sotto la scocca(colore giallo) li lo devo passare il mastice!?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  15. #40
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: restauro PK 50 S....finalmente si comincia

    Quello in rosso sicuramente no. Dove c'è il giallo, prima c'èra? Secondo me ci può andare ma non conoscendo i modelli PK non sono sicuro.
    Ciao Gioweb

  16. #41
    VRista L'avatar di peppepk82
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    pompei
    Età
    42
    Messaggi
    256
    Potenza Reputazione
    15

    Cool Riferimento: restauro PK 50 S....finalmente si comincia

    Dove ho segnato di giallo prima non c'era!Era solo un mio dubbio perchè per la scocca lato motore il meccanico m'ha dato un punto di saldatura perchè stava dando un cenno di apertura! M'ha detto che è tipico delle PK che la scocca lato motore tende ad aprirsi! Quindi ho pensato che un po' di mastice potesse andare bene ma penso che effettivamente sia inutile!

    Domani (tempo permettendo) proseguo con i lavori

    Se vado avanti posto nuove foto

    e sempre grazie

  17. #42
    Banned VRista DOC
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Età
    44
    Messaggi
    1 309
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: restauro PK 50 S....finalmente si comincia

    complimenti il lavoro sta venendo benissimo continua cosi.

  18. #43
    VRista L'avatar di peppepk82
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    pompei
    Età
    42
    Messaggi
    256
    Potenza Reputazione
    15

    Cool Riferimento: restauro PK 50 S....finalmente si comincia

    Ciao a tutti! Il fine settimana è stato pieno di impegni.... ma sono riuscito a proseguire con i lavori, anche se un po' a rilento

    Sabato sono andato a comprare alcuni pezzi:

    • targhetta piaggio e scudetto per il nasello
    • targhetta vespa per lo scudo e targhetta PK_50_S per lo scocchino
    • faro posteriore completo
    • parafanghino + paraspruzzi posteriore

    il tutto alla modica cifra di 39 euro.

    Tornato a casa o cominciato a carteggiare la vespa con tutti i suoi pezzi
    prima con carta abrasiva 240 e poi con 600!
    Mi manca da carteggiare un ultimo pezzo e ho finito

    Sabato prossimo finalmente mi armo di pistola e compressore per dare la vernice

    Non vedo l'ora


    un saluto a tutti e grazie per il sostegno

  19. #44
    VRista L'avatar di peppepk82
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    pompei
    Età
    42
    Messaggi
    256
    Potenza Reputazione
    15

    Exclamation Riferimento: restauro PK 50 S....finalmente si comincia

    ragazzi una domanda! Appena la vespa sarà pronta la voglio iscrivere ad un registro storico ed ho dubbi riguardo la sella!
    La sella è ancora quella originale (quella normale lunga), solo che è stata fatta rifare dal tappezziere e non ha più la fascetta centrale!
    Secondo voi passa o devo provvedere mettendo almeno la fascetta centrale!??

    P.S. stasera se ci risco posto qualche foto


  20. #45
    Banned VRista DOC
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Età
    44
    Messaggi
    1 309
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: restauro PK 50 S....finalmente si comincia

    mi dispiace contraddirti ma la sella originale nn e quella lunga ma quella corta a gobbino con la scritta piaggio laterale quella lunga era un optional come il tappetino, se la devi iscrivere al registro storico fmi la devi cambiare come devi togliere il tappettino non so se lo hai,la ruota di scorta,se no nn passa.

  21. #46
    VRista L'avatar di peppepk82
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    pompei
    Età
    42
    Messaggi
    256
    Potenza Reputazione
    15

    Red face Riferimento: restauro PK 50 S....finalmente si comincia

    uaaaaaaa! Mi devo comprare pure il sellino!

    e vabbè! Comunque prima di fare l'iscrizione contatterò il responsabile di zona per fare un check-up generale!

    P.S. la tua pk è già iscritta vero? il cavalletto e il coprivolano sono color alluminio vero?

    Grazie per le info


  22. #47
    Banned VRista DOC
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Età
    44
    Messaggi
    1 309
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: restauro PK 50 S....finalmente si comincia

    la mia vespina come la cosa 125 ho fatto la richiesta ad ottobre ed a oggi nn avuto nessuna risposta solo quella dell'esaminatore di zona che mi ha detto che stanno bene tutte e due adesso attendo risposta da roma,si il cavaletto e il coprivolano erano griggie e lo fatte riverniciare cosi come erano originali griggio color alluminio.cmq te lo detto purtroppo fmi sono molto pignoli se nn fai come dicono la moto non passa,e la vogliono come ti ho detto io cmq chiama il responsabile di zona e chiedigli tutto ti sapra dire meglio lui ciao

  23. #48
    VRista L'avatar di peppepk82
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    pompei
    Età
    42
    Messaggi
    256
    Potenza Reputazione
    15

    Smile Riferimento: restauro PK 50 S....finalmente si comincia

    Citazione Originariamente Scritto da aspide Visualizza Messaggio
    la mia vespina come la cosa 125 ho fatto la richiesta ad ottobre ed a oggi nn avuto nessuna risposta solo quella dell'esaminatore di zona che mi ha detto che stanno bene tutte e due adesso attendo risposta da roma,si il cavaletto e il coprivolano erano griggie e lo fatte riverniciare cosi come erano originali griggio color alluminio.cmq te lo detto purtroppo fmi sono molto pignoli se nn fai come dicono la moto non passa,e la vogliono come ti ho detto io cmq chiama il responsabile di zona e chiedigli tutto ti sapra dire meglio lui ciao
    Ciao aspide grazie per i consigli!

    Mi sai dire dove trovo l'elenco dei responsabili di zona!?

    o sono cieco o non so, ma sul sito dell' FMI non li trovo!


  24. #49
    Banned VRista DOC
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Età
    44
    Messaggi
    1 309
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: restauro PK 50 S....finalmente si comincia

    http://www.federmoto.it/linkclick.as...g%3d&tabid=681
    questo e l'elenco degli esaminatori

  25. #50
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: restauro PK 50 S....finalmente si comincia

    Citazione Originariamente Scritto da peppepk82 Visualizza Messaggio
    Però per rimontarla mi affiderò al mio meccanico perchè so di essere una schiappa, soprattutto per quanto riguarda la parte meccanica.
    Stai dimostrando una manualità che pochi hanno ... per te rimontare sarà un gioco da ragazzi, altrimenti quello che hai risparmiato di carrozziere lo spenderai con gli interessi per il rimontaggio ...

    Domanda: perché la vuoi iscrivere ASI o FMI? E' un 50 ... non avresti alcuna agevolazione ..
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •