scusate l ignoranza, ma chi è questo notari di cui si parla tanto?![]()
scusate l ignoranza, ma chi è questo notari di cui si parla tanto?![]()
quei prezzi sono alla portata di aristotele onassis!!!
decisamente troppo alta la richiesta del baffo, considerando che non ha praticmanete mnessun passato storico.
=)
ihihih
ecco un assaggino
..
Mamma mia....
correggetemi se sbaglio, ma mi sa che è uno di quelli che hanno contribuito a rendere la vespa un "bene di lusso" anzi che un oggetto da appassionati...![]()
=)
diciamo che s'è arricchito ben benino!!
quest "invenzione della vespa d epoca" è una cosa tanto semplice quanto profiqua.
un idea geniale semlice da realizzare, se a tempo debito avessi avuto delle vespe conservate o restaurate da immettere sul mercato come rarità incredibili, cimeli d italia da usare e sfoggiare.
il problema è che fino a 20 anni fa, se ti veniva proposto l acquisto di una vespa, nella maggior parte dei casi, si mandava a dare via i ciapet a chi te lo proponeva.
ho visto vespe date via per il solo prezzo della voltura, vespe ragnate, vespe lasciate ad arrugginire in un campo sotto le intemperie.
tutte vespe che se avessi portato a casa negli anni, a quest ora avrei già saldato il mutuo per la casa o meglio, non avrei dovuto farlo.
le domande quini qui sono: questo magna magna generale sule vespe durerà ancora a lungo?
chi compra un pezzo rarissimo oggi a 50000 euro, domani è sicuro di riprendere i propri soldi?
quale sarà il prossimo vero business dopo la vespa?
Di certo una vespa che oggi è stata pagata/venduta a 50.000 euro segna un precedente e chi dopo ne vorrà vendere una simile prenderà quella cifra come punto di riferimento certo sulla quotazione.
Fin quando ci sarà gente che compra a quei prezzi, i prezzi non scenderanno.
Questo non riguarda solo la vespa ma anche altri oggetti ricercati.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
ovviamente, ma se compri una vespa a 50000 euro e non riesci a rivenderla a quella cifra che fai?abbassi il prezzo fin che non la vendi.
a nessuno piace perdere del denaro, e piace ancora meno perdere tutto il denaro, percui, meglio vendere a 45000 un pezzo pagato 50000 che non venderlo affatto.
(vero è che uno che ha speso quella cifra x una vespa non ha sicuro bisogno di vendere "al volo" per fare liquidi)
non so, io sto cercando un mercato similare, dal quale tirar fuori verdoni mercanteggiando pezzi da rottamatore.
ma non lo trovo...
idee?
un pochetto ot come ragionamento...
comunque sia. 20 anni fa una 98 costava 1 milione e mezzo. una ssoluta follia se paragonataa gli altrio mezzi d'epoca.
quindi....
non è un fenomeno così strano, oggi.
bellissime le foto complimenti
![]()
Il problema non è tanto il prezzo dei pezzi realmente d'epoca e rari, è quelli di quei rottami arrugginiti che ci troviamo sotto il culo tutti i giorni, come le varie PX e PK e le varie smallframe post '75! (per la cronaca: ho un PX125E dell'83 e una 50 Special del '78 inoltre spero di avere tra le mani anche una PKs dell'84 a brevissimo)
Pagare un PX conservato 2.000 euro è come comprare una Uno dell'83 a 12.000 euro!! Io spero veramente che questa bolla di sapone chiamata "Vespa" scoppi quanto prima, io avevo preso la Vespa perché costava poco, perché i ricambi si trovavano a costo zero o quasi e perché è di facile manutenzione. Ora mi ritrovo tra le mani un oggetto quasi di lusso e andare ai mercatini o anche solo dal rottamaio per i ricambi è quasi l'equivalente che andare dal gioielliere!
ODIO tutti quelli che fanno compravendita di pezzi di Vespa con l'unico scopo di guadagnarci. ODIO quelli che ti fregano da sotto il naso un'ottima occasione del Vespino che da tanto stavi cercando per poi rivenderla la settimana dopo al doppio del prezzo. ODIO tutti quelli che hanno contribuito e continuamente contribuiscono a pompare questa bolla (compresi quelli che sono disposti a spendere 1.000 euro per un telaio Et3 arrugginito con libretto).
La Vespa era un mezzo "del popolo", il mezzo che ha permesso agli Italiani di mettersi in strada e di risollevarsi dalle ferite della guerra. Non di certo quell'ammasso di fighetteria e merchandising che si trova adesso ...
Se io penso alla Vespa mi vengono in mente bestemmioni perché si è bagnata la candela, giri per campi in due per sfuggire alle pattuglie, puzza di benzina e mani sporche di grasso. Per il pensare comune adesso invece è un mezzo "figo" col quale andare a prendere l'aperitivo in centro per portarlo dal meccanico al primo sintomo di malfunzionamento.
Scusate lo sfogo ...
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Quoto ma ho l'impressione che si stia andando "leggermente" OT![]()
- - >o- ___ -- -
- - _/__) ...\--- ---
__ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......
direi PROPRIO di si.
sulla rarità abbiamo risposto, sul valore a grandi linea pure, ma è molto soggettivo.
ciao
ma, il valore non mi pare troppo soggettivo, io direi che più o meno è quello.
per più o meno ci sta uno scarto, direi, di un 1000 euro su una vespa da 50000.
uno che ha una vespa da 50000 euro di certo non la vende a 5000, al massimo a 49000 o 51000...
(mio parere personale, non scannatemi :) )
oddio, non tutti trovano sensati 100 mila euro per una vespa.
quindi è soggettivo, no???
comunque. di vespa 6gg beige ne han fatte una 50ina nel 53, di verdi un centinaio, nel 51-52, di sport 160 tra il 48 e il 51.
ciaoooooooooooooooo
ps: la fonte è del "maestro"
una 50ina l'anno! una a settimana.
la più giovane è circa 40 di telaio la più vecchia circa 310
ciao