quest "invenzione della vespa d epoca" è una cosa tanto semplice quanto profiqua.
un idea geniale semlice da realizzare, se a tempo debito avessi avuto delle vespe conservate o restaurate da immettere sul mercato come rarità incredibili, cimeli d italia da usare e sfoggiare.

il problema è che fino a 20 anni fa, se ti veniva proposto l acquisto di una vespa, nella maggior parte dei casi, si mandava a dare via i ciapet a chi te lo proponeva.

ho visto vespe date via per il solo prezzo della voltura, vespe ragnate, vespe lasciate ad arrugginire in un campo sotto le intemperie.

tutte vespe che se avessi portato a casa negli anni, a quest ora avrei già saldato il mutuo per la casa o meglio, non avrei dovuto farlo.

le domande quini qui sono: questo magna magna generale sule vespe durerà ancora a lungo?
chi compra un pezzo rarissimo oggi a 50000 euro, domani è sicuro di riprendere i propri soldi?
quale sarà il prossimo vero business dopo la vespa?