Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 40 di 40

Discussione: la meccanica incontra la chimica

  1. #26
    VRista L'avatar di mr-bongo
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Buttigliera Alta (Valle di Susa, TO)
    Età
    61
    Messaggi
    410
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: la meccanica incontra la chimica

    Citazione Originariamente Scritto da davbolla93 Visualizza Messaggio
    beh su questo ti dirò... la macchina ad idrogeno esiste, la macchina elettrica anche.. ma finchè avremmo il Moratti della situazione, Opec, le sette sorelle e compagnia briscola non saranno mai commercializzate a livello globale.. detto in parole povere finche c'è gente che si fa i miliardi con la benzina che strapaghiamo noi poveri cristi ste cose resteranno sempre e solo utopia, si relizzeranno solo dei prototipi da esporre in bella vista nei musei...
    Pensa alla grande innovazione dell'iniezione common rail: ha rivoluzionato il mondo dei motori diesel.
    La questione è che una innovazione per essere tale deve essere ripetibile ottenendo gli stessi risultati in qualsiasi laboratorio soltanto seguendo tutti la stessa procedura.
    In ogni caso guarda le auto elettriche in commercio: ognuna ha delle limitazioni per la versatilità d'uso.
    Idem per l'idrogeno, che non ha nessun punto di distribuzione.
    La realtà è che le tecnologie devono ancora evolversi molto ...

  2. #27
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: la meccanica incontra la chimica

    secondo me le tecnologie ci sono..è la possibilità di applicarle alla grande distribuzione che manca a causa delle pressioni dei potenti. il petrolio è ancora malgrado tutto il centro degli interessi economici mondiali. quando i "signori" dell'economia avranno deciso che il petrolio non gli conviene più si sposteranno su qualcosa che a quel punto gli darà maggiori profitti..e speriamo che sia qualcosa di sostenibile.
    non dimentichiamoci che l'evoluzione dei motori parte da un prototipo alimentato da un combustibile derivato dall'olio di canapa. ma la canapa era di facile reperibilità quindi non c'era guadagno. vedrete che il prossimo carburante troveranno la maniera di farcelo pagare salato comunque. non è la tecnologia che manca ma la gente onesta...

    ma qui si va troppo OT, io sono interessato a capire quanto questo metodo dei magneti sia una baggianata o se invece ci sia un fondamento di verità.
    Mi piacciono le rotondità....

  3. #28
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Età
    42
    Messaggi
    370
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: la meccanica incontra la chimica

    Citazione Originariamente Scritto da davbolla93 Visualizza Messaggio
    beh su questo ti dirò... la macchina ad idrogeno esiste, la macchina elettrica anche.. ma finchè avremmo il Moratti della situazione, Opec, le sette sorelle e compagnia briscola non saranno mai commercializzate a livello globale.. detto in parole povere finche c'è gente che si fa i miliardi con la benzina che strapaghiamo noi poveri cristi ste cose resteranno sempre e solo utopia, si relizzeranno solo dei prototipi da esporre in bella vista nei musei...
    Sicuro che esiste il motore ad idrogeno, è semplicemente lo stesso motore ciclo otto montato sulle vetture a benzina, ed anche quello elettrico esiste......... entrambi da ben oltre cent'anni; è l'idrogeno che non esiste, o meglio diciamo che esiste, peraltro abbondante sul pianeta, ma solo dopo che lo hai liberato da un qualche composto col quale esso si trova legato, questa separazione costa energia; il petrolio invece si trova bell'e pronto facendo dei buchi per terra, e più o meno lo stesso vale per l'elettricità, purtroppo anche per ottenere questa bisogna impiegare energia,(quasi sempre questa energia è fornita dallo stesso petrolio)
    Quel giorno (ahinoi non lontano) che finirà il petrolio, ai Moratti alle sette sorelle e compagnia cantando non gli farà un baffo, perchè saranno più o meno ancora gli stessi soggetti a gestire il giro dell'energia; cambierà qualcosa invece per noi poveri cristi..........pagheremo l'energia molto più cara, perchè questi soggetti non vorranno rinunciare ai loro profitti, e costando molto di più la materia prima............
    P.S: .....piedi ben saldi per terra, mi raccomando

    Ciao,Superasso

  4. #29
    VRista L'avatar di mr-bongo
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Buttigliera Alta (Valle di Susa, TO)
    Età
    61
    Messaggi
    410
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: la meccanica incontra la chimica

    Citazione Originariamente Scritto da MimminoAlbe Visualizza Messaggio
    ... io sono interessato a capire quanto questo metodo dei magneti sia una baggianata o se invece ci sia un fondamento di verità.
    Vivi sereno, come già detto non ha alcun fondamento scientifico ...

  5. #30
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: la meccanica incontra la chimica

    mmmm.....purtroppo lo sospettavo
    Mi piacciono le rotondità....

  6. #31
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Castano Primo
    Età
    44
    Messaggi
    547
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: la meccanica incontra la chimica

    Negli anni '80 nei vecchi Quattroruote era presentato come "Miniturbo". Non c'è nessun effetto scientifico, solo placebo su chi lo monta. Una cazzata, come il CD che mandava in tilt il telelaser e altro.
    PK 50 XL del 1986: la VespaThema
    Vespa, sempre Vespa, fortissimamente Vespa!!!

  7. #32
    VRista DOC L'avatar di Diegoz
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Villanova Mondovì
    Età
    39
    Messaggi
    1 459
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: la meccanica incontra la chimica

    Citazione Originariamente Scritto da tonizzo Visualizza Messaggio
    negli anni '80 nei vecchi quattroruote era presentato come "miniturbo". Non c'è nessun effetto scientifico, solo placebo su chi lo monta. Una cazzata, come il cd che mandava in tilt il telelaser e altro.
    edit!

  8. #33
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Castano Primo
    Età
    44
    Messaggi
    547
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: la meccanica incontra la chimica

    EDIT!

    Comunque ragazzi non fatevi prendere in giro, non esistono 'calamite' che fanno andare più forte. Sennò è come i buchi per la velocità della macchina di Homer Simpson.
    PK 50 XL del 1986: la VespaThema
    Vespa, sempre Vespa, fortissimamente Vespa!!!

  9. #34
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: la meccanica incontra la chimica

    Diegoz e Tonizzo, evitate certi consigli malsani. Grazie
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  10. #35
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Castano Primo
    Età
    44
    Messaggi
    547
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: la meccanica incontra la chimica

    Non li citavo come consigli, ma come esempio della coglioneria altrui, chiedo scusa se sono stato frainteso. E' ovvio che il tutor è sempre attivo e che le varie furbate non servono a una mazza. Anzi: l'unico modo per evitare una multa E' RISPETTARE LE REGOLE. Parola di uno che si rompe abbondantemente le balle quando, andando a 35 orari con una Vespa 50 ORIGINALE in tutto e per tutto, si vede sorpassato in curva dall'idiota di turno o tallonato in fila indiana.
    PK 50 XL del 1986: la VespaThema
    Vespa, sempre Vespa, fortissimamente Vespa!!!

  11. #36
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: la meccanica incontra la chimica

    Citazione Originariamente Scritto da tonizzo Visualizza Messaggio
    Non li citavo come consigli, ma come esempio della coglioneria altrui, chiedo scusa se sono stato frainteso. E' ovvio che il tutor è sempre attivo e che le varie furbate non servono a una mazza. Anzi: l'unico modo per evitare una multa E' RISPETTARE LE REGOLE. Parola di uno che si rompe abbondantemente le balle quando, andando a 35 orari con una Vespa 50 ORIGINALE in tutto e per tutto, si vede sorpassato in curva dall'idiota di turno o tallonato in fila indiana.
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  12. #37
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Castano Primo
    Età
    44
    Messaggi
    547
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: la meccanica incontra la chimica

    Ok
    PK 50 XL del 1986: la VespaThema
    Vespa, sempre Vespa, fortissimamente Vespa!!!

  13. #38
    VRista DOC L'avatar di Diegoz
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Villanova Mondovì
    Età
    39
    Messaggi
    1 459
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: la meccanica incontra la chimica

    Citazione Originariamente Scritto da tonizzo Visualizza Messaggio
    Non li citavo come consigli, ma come esempio della coglioneria altrui

    pure io!!!

  14. #39
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: la meccanica incontra la chimica

    Citazione Originariamente Scritto da Diegoz Visualizza Messaggio
    pure io!!!
    con qualche faccina avreste fugato ogni dubbio.

    Comunque chiarito tutto torniamo in topic.



    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  15. #40
    VRista DOC L'avatar di Diegoz
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Villanova Mondovì
    Età
    39
    Messaggi
    1 459
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: la meccanica incontra la chimica

    mi dispiace, spesso utilizzo il pulsante risposta veloce dove non ci sono faccine...
    comunque no problem...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •