Risultati da 1 a 21 di 21

Discussione: Sostituzione olio cambio (andavo senza!!)

  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Jack73
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Milano
    Età
    52
    Messaggi
    640
    Potenza Reputazione
    15

    Sostituzione olio cambio (andavo senza!!)

    Ho effettuato il controllo dell'olio e la sua sostituzione (parziale e credo sia un problema) a seguito di una discussione che è iniziata in un altro thread sul quale non era il caso di andare OT visto che il mio problemino si è rivelato estraneo a quel titolo.

    Riporto alcuni pezzi della discussione (che per notizia si trova in http://old.vesparesources.com/offici...tml#post554722).
    __________________________________________________ ______________________________________________
    Citazione:
    Originariamente inviato da s7400dp21957
    Così facendo hai probabilmente imbrattato la candela.
    Alla prima occasione scalda bene il motore e dagli una tiratina per pulire la candela.


    OK, grazie.
    Smonterò il filtro per sostituirlo (lo ricompro originale?). La storia dei buchi l'ho letta recentemente nel forum ma non ricordo che il mio li abbia (penso di no, per mancanza di spazi di lavoro mi sono sempre affidato al meccanico per ogni lavoro di strettissima manutenzione... ma adesso la situazione logistica è cambiata ed ho intenzione di fare tutto io, con il vostro aiuto - ho una buona manualità)

    __________________________________________________ ______________________________________________
    Citazione:
    Originariamente inviato da antovnb4
    Mai revisionato il motore ? A volte tira olio dal paraolio del carter lato frizione.
    Tieni sotto controllo il livello dell'olio.


    Ottima informazione anche questa!!! ultimamente mi si innestava (molto raramente) male la terza: come se fossi io che non la centravo e conseguentemente sfollavo (ma ovviamente tiravo subito la frizione ed ho dato la colpa alla crociera).
    Il cambio olio dovrebbe essere stato fatto con la crociera (immagino sia imprescindibile, ma io al meccanico non l'ho mai detto) circa 8.000km fa.
    Controllerò stasera... ma svitando il tappo superiore come faccio a misurare il livello? uno spiedino di legno andrebbe bene, o ci sono ingranaggi che mi bloccano prima?

    __________________________________________________ ______________________________________________
    Citazione:
    Originariamente inviato da Jack73
    Il cambio olio dovrebbe essere stato fatto con la crociera (immagino sia imprescindibile, ma io al meccanico non l'ho mai detto) circa 8.000km fa. Controllerò stasera... ma svitando il tappo superiore come faccio a misurare il livello? uno spiedino di legno andrebbe bene, o ci sono ingranaggi che mi bloccano prima?

    Cambialo, per quello che costa...Si tratta di pregiatissimo SAE 30, reperibile in qualsiasi brico.

    Svita la vite di scarico posta sotto il motore e fai defluire tutto l'olio. Già che ci sei, controlla che non ci siano tracce di benzina miste all'olio (sintomo di problema al paraolio frizione).

    A questo punto, riavvita la vite inferiore, e riempi dal foro di carico superiore fino a riempimento, sfiorando il il foro.

    Lavoretto da 10/15 min. in tutta tranquillità...

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Jack73
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Milano
    Età
    52
    Messaggi
    640
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Sostituzione olio cambio (andavo senza!!)

    Mi sono procurato l'olio 750grammi (ho detto: hai voglia... lei ne prende solo 250gr!!!).

    Ho svitato la vite di scarico ed è cominciato ad uscire olio scuro, lentamente, poco...
    per accelerare la fuoriuscita ho averto anche la vite di carico e non è cambiato nulla.
    Dopo circa 1 minuto di olio a filo, non usciva più nulla. Praticamente saranno usciti ad occhio una trentina di grammi d'olio.
    L'olio era sporco, ma senza chiazze di benzina...

    a quel punto ho chiuso il tappo di scarico ed ho cominciato a caricare olio che avevo prima travasato dentro una bottiglietta di aceto balsamico da 125ml.
    Ritenevo che con due caricate avrei finito, ma alla fine della seconda ancora non ero arrivato a far traboccare l'olio.
    Ho riempito a metà la bottiglietta (convinto che sarebbe avanzato) ed invece se lo è preso tutto.
    Allora ne ho riempita un'altra mezza (e siamo a tre bottigliette da 125ml) e se lo è preso tutto pure questo... ho guardato il flacone che avevo comprato (chissà avessi le travegole) e ne mancava quasi mezzo.
    A quel punto ho pensato mi sono determinato a chiudere il tappo di carico e rimettere la vespa sul cavalletto.
    Ho acceso e praticamente non è cambiato nulla rispetto a prima.
    Ho fatto diversi giri in garage (per fortuna il corsello è lungo e consente di tirare la seconda o marciare in terza piano) per scaldare... ho girato 5 minuti, mi sono fermato e l'ho lasciata girare al minimo.
    Olio non ne perdeva... praticamente è come se non avessi fatto niente, lei non si accorta di avere olio a bordo.
    A caldo ho pure provato una sfrizionata (come a voler impennare... anche se non sono capace) ed ha fatto il solto rumore (difficile da descrivere, ma sicuramente anormale pur se lo ha sempre fatto sicuramente ci vogliono i dischi, ma questo è un altro thread).

    Adesso vi chiedo: ma come è possibile che si è bevuta tutto quest'olio (io so che il pieno d'olio è 250gr)???
    e come è possibile che non sia cambiato nulla tra prima (praticamente a secco) e dopo???

    Vi allego una foto dell'olio che ho tolto cosi vi rendete conto di quanto era.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Sostituzione olio cambio (andavo senza!!)

    non funziona esattamente così, ne metti 250ml e basta se aspetti il rabocco ne va molto di piu.ora ti ritroverai i carter luridi dallo sfiato frizione.
    ti consiglio di svuotare e metterne solo quello che serve, con una siringona, quella per lavaggi e un tubicino.
    in genere poi è bene eliminare l'olio un po' a caldo in modo che sia piu fluido e dare una lavata all'interno con del gasolio e dell'olio nuovo..

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Sostituzione olio cambio (andavo senza!!)

    Svita il tappo di carico, quello sotto l'attacco ammortizzatore, e lascia deflire l'olio in eccesso.

    Se lo fai a motore caldo, vedrai come uscirà copioso.

    Una volta raggiunto il livello del foro, chiudi e sei a posto.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Sostituzione olio cambio (andavo senza!!)

    ciao Jack,
    eccoci qui per aiutarti a risolvere anche questo problemino, almeno ci si prova.
    Il fatto che si sia bevuta tutto quell'olio non è normale a patto che tu sia sicuro di aver fatto le ricariche con misurino da 125 ml.
    Riscarica l'olio e verifica il volume immesso.

    Per il fatto che la fumosità non sia cambiata, questo non mi stupisce anzi se il problema è causato dal tiraggio dell'olio dal carter a causa del paraolio andato lato frizione, la cosa potrebbe essere anche peggiorata.

    Allora io ti consiglio di fare questa prova, ristabilisci il livello dell'olio misurando con un misurino di volume certo. Io solitamente uso una siringa di quelle grandi da 60 ml. 5 siringhe da 50 ml = 250 ml.
    Dopodichè lascia aperto il tappo del livello e metti in moto la vespa.
    Appoggia il polpastrello del dito sul foro del tappo e accellera.
    Se senti che tira, allora il paraolio è andato.

    Facci sapere.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Jack73
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Milano
    Età
    52
    Messaggi
    640
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Sostituzione olio cambio (andavo senza!!)

    Citazione Originariamente Scritto da massimax Visualizza Messaggio
    non funziona esattamente così, ne metti 250ml e basta se aspetti il rabocco ne va molto di piu.ora ti ritroverai i carter luridi dallo sfiato frizione.
    ti consiglio di svuotare e metterne solo quello che serve, con una siringona, quella per lavaggi e un tubicino.
    in genere poi è bene eliminare l'olio un po' a caldo in modo che sia piu fluido e dare una lavata all'interno con del gasolio e dell'olio nuovo..
    Citazione Originariamente Scritto da tommyet3 Visualizza Messaggio
    Svita il tappo di carico, quello sotto l'attacco ammortizzatore, e lascia deflire l'olio in eccesso.

    Se lo fai a motore caldo, vedrai come uscirà copioso.

    Una volta raggiunto il livello del foro, chiudi e sei a posto.
    OK, quindi la vespa deve stare sul cavalletto;
    apro il tappo di carico e dovrebbe uscire l'olio da lì;
    Il tappo di scarico non lo tocco;
    appena l'olio si ferma, richiudo.
    Corretto?

    Grazie.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Sostituzione olio cambio (andavo senza!!)

    direi di si, la prova tappo-dito ti darà conferma di un eventuale problema.8speriamo sia negativo, lavoraccio sostituire quel paraolio.)

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di Jack73
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Milano
    Età
    52
    Messaggi
    640
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Sostituzione olio cambio (andavo senza!!)

    sono tornato sulla vespa;
    Non c'era unagoccia d'olio a terra ed il carter era asciutto.
    l'ho riaccesa, 4 minuti al minimo sul cavalletto;
    6 passaggi di andata/ritorno nel corsello del garage: 1^, 2^ e terza;
    rimessa sul cavalletto, chiusa la benzina per notte con motore acceso ed ho aspettato che si spegnesse (ci ha messo almeno 3 minuti per spegnersi).
    Ho svitato il tappo di carico ma non è uscito olio.

    Che faccio?

    Proposta da niubbo (prima di oggi, l'unico intervento che avevo mai fatto da solo era il cambio ruota): potrei svitare il tappo di scarico e misurare quanto olio restituisce.
    La proposta la faccio solo ad intuito, perchè di fatto non ho idea di quello che dico e di cosa ci sia dietro quelle viti (per ora).

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Sostituzione olio cambio (andavo senza!!)

    Jack, se la vespa è dritta sul cavalletto centrale e tu dici di aver messo tutto quell'olio, deve per forza defluire l'olio in eccesso.

    E non posso pensare neanche che nel giretto che hai fatto nel box, l'eventuale paraolio andato può aver fatto tirare l'olio in eccesso.

    Piuttosto, che olio stai mettendo??

    Se è un 85W/90 èabbastanza "duro" da uscire.

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di Jack73
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Milano
    Età
    52
    Messaggi
    640
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Sostituzione olio cambio (andavo senza!!)

    Sono andato in una concessionaria con multimarca con officina annessa che vende frullatori e LML.
    Ho chiesto: avete olio SAE30?
    la commessa chiama per tel in officina e chiede..., mi chiede il tipo di vespa e riferisce (vabbè penso io, evidentemente lei non sa che l'olio con una sigla quello è, sarà abituata così, del resto lei lavora nel salone)...
    Mi risponde di si, confortata da un collega più "tecnico" il quale dice: si si quello per trasmissioni.

    ed io: si giusto, ma DEVE essere minerale e NON SINTETICO, altrimenti la frizione slitta e devo buttare la vespa (l'ho fatta un pò tragica).
    Si certo (mi fa lui), l'olio per trasmissioni deve essere sempre minerale!!
    Quanto ne vuoi, 1lt??
    ed io: nooo, ne vanno 250gr, dammi la boccetta da mezzo.
    okdall'altra parte del telefono dicono che il mezzo è finito ma che me lo mettono in una bottiglia graduata per olio.
    OK
    Arriva la bottiglia (vecchia) su cui c'è scritto a pennarello olio trasmissione 80/90 e dico: è MINERALE VERO???
    e lui: si
    Penso: vabbè era una bottiglia vuota in cui ha messo l'olio SAE30 come d'accordo, pago e vado (la bottiglia era piena a 750gr pagata 10euro).
    Ero già stato al Brico, ma non avevano l'olio.

    Ora tu mi parli di 85/90 ed allora mi sorge il dubbio che sto stro@@o non ha capito una mazza...
    Comunque l'olio non era poi densissimo... come un comune olio motore 4T più o meno.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  11. #11
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    BARI
    Età
    62
    Messaggi
    1 950
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Sostituzione olio cambio (andavo senza!!)

    Citazione Originariamente Scritto da tommyet3 Visualizza Messaggio
    Se è un 85W/90 èabbastanza "duro" da uscire.
    Di questi periodi!!!!!.......
    primaveraET3

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di Jack73
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Milano
    Età
    52
    Messaggi
    640
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Sostituzione olio cambio (andavo senza!!)

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    ciao Jack,
    eccoci qui per aiutarti a risolvere anche questo problemino, almeno ci si prova.
    Il fatto che si sia bevuta tutto quell'olio non è normale a patto che tu sia sicuro di aver fatto le ricariche con misurino da 125 ml.
    Riscarica l'olio e verifica il volume immesso.

    Per il fatto che la fumosità non sia cambiata, questo non mi stupisce anzi se il problema è causato dal tiraggio dell'olio dal carter a causa del paraolio andato lato frizione, la cosa potrebbe essere anche peggiorata.

    Allora io ti consiglio di fare questa prova, ristabilisci il livello dell'olio misurando con un misurino di volume certo. Io solitamente uso una siringa di quelle grandi da 60 ml. 5 siringhe da 50 ml = 250 ml.
    Dopodichè lascia aperto il tappo del livello e metti in moto la vespa.
    Appoggia il polpastrello del dito sul foro del tappo e accellera.
    Se senti che tira, allora il paraolio è andato.

    Facci sapere.
    AGGIORNAMENTO
    Ho fatto questa prova del dito nella seguente maniera:
    1. Scaldata del motore, come di rito (un pochino di più veramente) e spegnimento per esaurimento benzina del carburatore.
    2. Apro il tappo di carico ---> non esce niente;
    3. Prima di scaricare, faccio subito una prova del dito accelerando con apertura piena immediata e rilascio in modo che non superasse il 70% dei giri massimi (lo so che mi avete detto di farla solo con olio misurato a 250gr, ma intanto mi sono allenato - comunque non succhiava il dito, anzi me lo ha imbrattato
    4. Apro il tappo di scarico ---> con vespa su cavalletto (esce l'olio nuovo in modo abbastanza fluido, ma nero come se avesse fatto 10.000km... in pratica si è tirato via un pò di monnezza... almeno una cosa buona).
    5. chiudo il tappo di scarico;
    6. metto dentro 250gr di olio;
    ----------
    a questo punto non esce olio in eccesso dal foro di carico;
    7. asciugo quelle 2-3 gocce che hanno imbrattato il carter ed accendo;
    8. prova del dito mi pare superata perchè non tira, ma continua ad imbrattarlo, insomma depressione non ce ne.
    Prima di chiudere ho tenuto acceleratore affilato a metà per circa 3-4 secondi senza il dito e dal foro sputacchiava olio, poco ma lo sputacchiava.
    Poi ho richiuso.

    Segnalo che tanto il primo olio (quello vecchio di 6 anni da 30gr), quanto il secondo olio (quello nuovo messo di pomeriggio in quantità 350gr, non solo esce nero, ma sembra contenere una sorta di micropolvere... sembra un antracite/marrone metallizzato...
    inoltre quando ho scaricato l'olio nuovo, alla fine durante lo sgocciolamento ha fatto una schiumetta bianca.
    Posto una foto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di luxinterior
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    MILANO
    Età
    60
    Messaggi
    3 770
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Sostituzione olio cambio (andavo senza!!)

    Jack, quando devi acqiustare il SAE 30, visto che anche tu sei di MIlano, ti consiglio di andare al Bennet di Brugherio, hanno il Castrol 1L circa 6€, oppure al Roy Merlin (io vado a quello sulla Paullese) hanno l' Eurex 600ml anche qui a 6€ (i prezzi sono del 2010)
    Ciao Lux

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di Jack73
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Milano
    Età
    52
    Messaggi
    640
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Sostituzione olio cambio (andavo senza!!)

    Citazione Originariamente Scritto da luxinterior Visualizza Messaggio
    Jack, quando devi acqiustare il SAE 30, visto che anche tu sei di MIlano, ti consiglio di andare al Bennet di Brugherio, hanno il Castrol 1L circa 6€, oppure al Roy Merlin (io vado a quello sulla Paullese) hanno l' Eurex 600ml anche qui a 6€ (i prezzi sono del 2010)
    Ciao Lux
    Grazie, non sono pratico di Milano ed oggi ho fatto i salti mortali per portare a casa un pò d'olio, che a quanto pare è stato caro e pure non ideale per la vespa.
    L'unico motoricambi che conosco in città è la Piaggio vicino Porta Venezia ed un'altra sotto al ponte della Ghisolfa (ma alle 18.00 mi prendeva troppo male avventurarmi nel bordello, quindi mi sono fatto fo@@ere dal venditore di frullatori).

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di luxinterior
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    MILANO
    Età
    60
    Messaggi
    3 770
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Sostituzione olio cambio (andavo senza!!)

    Citazione Originariamente Scritto da Jack73 Visualizza Messaggio
    Grazie, non sono pratico di Milano ed oggi ho fatto i salti mortali per portare a casa un pò d'olio, che a quanto pare è stato caro e pure non ideale per la vespa.
    L'unico motoricambi che conosco in città è la Piaggio vicino Porta Venezia ed un'altra sotto al ponte della Ghisolfa (ma alle 18.00 mi prendeva troppo male avventurarmi nel bordello, quindi mi sono fatto fo@@ere dal venditore di frullatori).
    Se sei andato da quello vicino a Porta Venezia, è Parpinelli, se non sono impegnati in officina e gli sei simpatico o ti conoscono ti trattano bene, se scoprono che non sei molto esperto ti "ciulano". Comunque hanno prezzi molto elevati, un mio amico tempo fa pagò 80€ un cambio d' olio e un' altra stupidata che ora non ricordo. Se abiti nella zona est nord/est della città vai dove ti ho suggerito, mi servo anch'io li.
    Ciao Lux

  16. #16
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Sostituzione olio cambio (andavo senza!!)

    Citazione Originariamente Scritto da Jack73 Visualizza Messaggio
    Sono andato in una concessionaria con multimarca con officina annessa che vende frullatori e LML.
    Ho chiesto: avete olio SAE30?
    la commessa chiama per tel in officina e chiede..., mi chiede il tipo di vespa e riferisce (vabbè penso io, evidentemente lei non sa che l'olio con una sigla quello è, sarà abituata così, del resto lei lavora nel salone)...
    Mi risponde di si, confortata da un collega più "tecnico" il quale dice: si si quello per trasmissioni.

    ed io: si giusto, ma DEVE essere minerale e NON SINTETICO, altrimenti la frizione slitta e devo buttare la vespa (l'ho fatta un pò tragica).
    Si certo (mi fa lui), l'olio per trasmissioni deve essere sempre minerale!!
    Quanto ne vuoi, 1lt??
    ed io: nooo, ne vanno 250gr, dammi la boccetta da mezzo.
    okdall'altra parte del telefono dicono che il mezzo è finito ma che me lo mettono in una bottiglia graduata per olio.
    OK
    Arriva la bottiglia (vecchia) su cui c'è scritto a pennarello olio trasmissione 80/90 e dico: è MINERALE VERO???
    e lui: si
    Penso: vabbè era una bottiglia vuota in cui ha messo l'olio SAE30 come d'accordo, pago e vado (la bottiglia era piena a 750gr pagata 10euro).
    Ero già stato al Brico, ma non avevano l'olio.

    Ora tu mi parli di 85/90 ed allora mi sorge il dubbio che sto stro@@o non ha capito una mazza...
    Comunque l'olio non era poi densissimo... come un comune olio motore 4T più o meno.

    il sae 30 è quasi giallo paglierino, densità molto bassa, quasi liquido..
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  17. #17
    VRista Senior L'avatar di Jack73
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Milano
    Età
    52
    Messaggi
    640
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Sostituzione olio cambio (andavo senza!!)

    In definitiva:
    1. posso ritenere il paraolio salvo?
    2. tengo quest'olio (a questo punto ritengo che mi abbiano rifilato il 80/90), oppure compro il SAE30 (in boccetta originale stavolta)?
    L'unica leggerissima differenza che ho notato dopo il cambio olio (ma potrebbe essere suggestione) è che il cambio sia più "pastoso", cioè meno netto il passaggio da una marcia all'altra... (ma ripeto potrebbe essere una mia suggestione).

    Al termine di queste prove mi pare si possa concludere che la fumosità potrebbe derivare dalla carburazione (visto che il getto del minimo non vede la luce da almeno 4 anni potrebbe essere ostruito?).

    Tenete presente che la settimana prox oppure la successiva ho intenzione di avventurarmi nella sostituzione della crociera (e magari se non richiede ulteriore smontaggio, cioè se come credo venga "di passaggio" montare il pignone del 200 (o meglio ancora la sola 4^ del 200 sasciando il pignone mio... dipende dai costi). Quindi se il paraolio incriminato si trova nei paraggi, non sarebbe un problema cambiarlo (o no?) se ad un esame visivo c fosse modo di fare una controprova (anche se dito/aria è superata).

    Grazie a tutti, siete stati preziosi (non avevo dubbi).

  18. #18
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Sostituzione olio cambio (andavo senza!!)

    ciao.....mi pare strano sai....l'olio continua a calare di livello? la prova del 9 la fai con l'80W90, in genere sono oli che hanno un odore tipo cipolla....e se lo aspira e brucia dalla camera di manovella, allo scarico senti un particolare odore. Hai nuovamente riscolato il tutto? quanto ne hai trovato?
    Potrebbe essere si il paraolio.....comunque se apri per fare la crociera
    ho visto che sei di milano, se hai bisogno di una mano io sono qui in zona

  19. #19
    VRista Senior L'avatar di Jack73
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Milano
    Età
    52
    Messaggi
    640
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Sostituzione olio cambio (andavo senza!!)

    Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
    ciao.....mi pare strano sai....l'olio continua a calare di livello? la prova del 9 la fai con l'80W90, in genere sono oli che hanno un odore tipo cipolla....e se lo aspira e brucia dalla camera di manovella, allo scarico senti un particolare odore. Hai nuovamente riscolato il tutto? quanto ne hai trovato?
    Potrebbe essere si il paraolio.....comunque se apri per fare la crociera
    ho visto che sei di milano, se hai bisogno di una mano io sono qui in zona
    Puzza non ne fa.
    Si ho riscolato tutto l'olio nuovo (che è uscito nero) dopo aver fatto scaldare.
    Ne è uscito quanto ne avevo messo (mi ha rimpito lo scodellino che vedi nelle foto - 1 foto è l'olio vecchio che neanche ha coperto il fondo dello scodellino - 2 foto è l'olio nuovo che praticamente ha fatto salire il livello dello scodellino).
    Poi ho ricaricato olio nuovo, ma solo 250gr come consigliatomi, senza insistere fino a farlo traboccare fuori dal foro di carico.
    La prova del risucchio l'ho fatta 2 volte in due momenti differenti.

    La crociera la voglio fare ed anche la frizione (piuttosto si fa tutto dal lato batteria, senza bisogno di tirar giù il motore dal telaio no?).
    In quella occasione, naturalmente sostituirò tutto ciò che "viene di passaggio" e che mi suggerirete voi.
    Sarà la prima volta che mi dedico ad un motore, ma in altri ambiti le mani le ho sempre sapute usare bene ed ora credo di poter riuscire sulla vespa, ma non escludo di potermi trovare in casini atomici , in qul caso accetterei volentieri aiuto (il peggio lo vedo al momento di rimontare, non per la sequenza, ma per gli accoppiamenti).

  20. #20
    VRista Senior L'avatar di Jack73
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Milano
    Età
    52
    Messaggi
    640
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Sostituzione olio cambio (andavo senza!!)

    Aggiungo un particolare:
    la prima volta che caricai l'olio, lo feci con la vespa coricata, quindi in teoria se il paraolio non fosse stato in tenuta, l'olio dovrebbe essere andato in camera di manovella ed all'a successiva accensione avrebbe dovuto fare un gran fumo e puzza no?

    comunque la seconda volta ho caricato olio, tenendo la vespa sul cavalletto.

    Alla fine tra le due azioni, non c'è stata differenza negli effetti.
    (nemmeno rispetto alla condizione originaria in cui l'olio era pochissimo e vecchissimo.

    Altra cosa: la vite di scarico non ha guarnizione? Quella di carico si! Comunque non perde niente.

  21. #21
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Sostituzione olio cambio (andavo senza!!)

    ciao, la guarnizione puoi anche ometterla...io solitamente asciugo bene la filettatura sul carter e ci metto un goccio di sigillante trasparente specie quando rifaccio i motori) e non perdono mezza goccia, stessa cosa al cambio dell'olio. E' più probabile che ti perda per via della guarnizione di carta che trasuda. Comunque, la crociera devi aprire il motore, e a quel punto ti conviene tirarlo giù dal telaio per fare un bel lavoro. La frizione la fai invece senza tirare giù niente.
    In ogni caso l'olio mettilo finchè non inizia a uscire dal foro, solitamente non sono oltre i 300g...attento che non si formino bolle d'aria. In ogni caso la prova di depressione che hai fatto mi pare piuttosto inutile: l'aria entrerebbe comunque dallo sfiato sul carter frizione....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •