I navigatori da moto, in genere, hanno queste differenze rispetto a quelli da auto:
1) Impermeabilità;
2) Spesso hanno una visierina per migliorare la visibilità dello schermo al sole;
3) Il display è studiato per avere una sensibilità tattile differente (uso con guanti);
4) Hanno il bluetooth per poter collegare caschi predisposti e sentire le indicazioni vocali;
5) Sono dotati di supporti di attacco specifici per moto;
6) Si dice che le circuitazioni sono studiate per sopportare maggiori sollecitazioni (vibrazioni);
7) Costano un botto di più dei navigatori da auto (anche 3 o 4 volte di più).

Vendono supporti specifici per moto per adattare navigatori da auto, oltre a coperture impermeabili sia morbide che rigide.

Il navigatore è utile, ma il problema di adattare un modello per auto e seguire solo le indicazioni visive lo ritengo pericoloso. Allora tanto vale usare un cellulare con navigatore da tenere in tasca ed ascoltare con l'auricolare solo le indicazioni vocali, è più economico, semplice e soprattutto sicuro.