Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 63

Discussione: Sprint Veloce del '77

  1. #26
    VRista Senior L'avatar di Zio87
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Viterbo
    Età
    38
    Messaggi
    709
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Sprint Veloce del '77

    Non metto in dubbio il fatto che sei affezionato all'originalità della tua vespa... ma credo allora abbia più senso rettificare il suo, se la vuoi tenere veramente originale, piuttosto che comprarne uno commerciale.
    Se spendi 80€ per un motore nuovo perchè non metterci su qualche altro euro e farsi un bel 177 di quelli a "trattoretto"???? Cambi i getti e sei a cavallo, la Vespa ha un bel motore sprintoso che pero non è troppo racing e ti dura per sempre (si spera!)
    Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.

  2. #27
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    46
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Sprint Veloce del '77

    Citazione Originariamente Scritto da trattore Visualizza Messaggio
    ottimo prezzo!
    il prezzo va bene! occorre vedere se anche la qualità è ottima.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  3. #28
    VRista Senior L'avatar di trattore
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Asti
    Messaggi
    523
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Sprint Veloce del '77

    Citazione Originariamente Scritto da Fabris 78 Visualizza Messaggio
    il prezzo va bene! occorre vedere se anche la qualità è ottima.
    E' li che scatta l'indecisione....

  4. #29
    VRista Senior L'avatar di trattore
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Asti
    Messaggi
    523
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Sprint Veloce del '77

    Citazione Originariamente Scritto da Zio87 Visualizza Messaggio
    Non metto in dubbio il fatto che sei affezionato all'originalità della tua vespa... ma credo allora abbia più senso rettificare il suo, se la vuoi tenere veramente originale, piuttosto che comprarne uno commerciale.
    Se spendi 80€ per un motore nuovo perchè non metterci su qualche altro euro e farsi un bel 177 di quelli a "trattoretto"???? Cambi i getti e sei a cavallo, la Vespa ha un bel motore sprintoso che pero non è troppo racing e ti dura per sempre (si spera!)
    Sai darmi l'esatta configurazione dei getti per un 177? Inoltre c'è qualcos'altro da toccare....tipo lo statore??

  5. #30
    VRista Senior L'avatar di Zio87
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Viterbo
    Età
    38
    Messaggi
    709
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Sprint Veloce del '77

    Per i getti è sufficiente sostituire il getto del massimo aumentandolo di qualche punto, tipo da 102 a 105/108.
    Volendo potresti aumentare l'anticipo di 2/3°, allentando le viti e spostando un pochino lo statore, ma non è obbligatorio.
    Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.

  6. #31
    VRista Senior L'avatar di trattore
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Asti
    Messaggi
    523
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Sprint Veloce del '77

    Diciamo che per ora sono indirizzato al 90% su questo!

    Jollymotoricambi - gruppo termico DR 177 per Vespa 150 Sprint Veloce

  7. #32
    VRista Senior L'avatar di trattore
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Asti
    Messaggi
    523
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Sprint Veloce del '77

    Ho riesumato la mia discussione... quando mancano i fondi i lavori si fermano...
    .....aggiornamento: il motore è ok! Gt DR177 getto modificato 108 e basta! Il coprivolano sono indeciso se comprarne uno nuovo o farlo restaurare...domanda: va verniciato (se si di che colore?) o è cromato?
    Poi guardando bene la vespa che non è messa male di carrozzeria, mi chiedevo se esiste un prodotto per far riesumare il blu marine originale che sta sotto all'azzurro dato con la bomboletta.....lo sverniciatore è troppo potente? Un conservato si riesce a far uscire? Qui ci sono alcune foto, un po' scure però!

    http://old.vesparesources.com/le-nos...nt-veloce.html

  8. #33
    VRista Junior L'avatar di sgaruffo
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Perugia
    Età
    44
    Messaggi
    53
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Sprint Veloce del '77

    Citazione Originariamente Scritto da ricmusic Visualizza Messaggio
    Complimenti.....ma non facevi prima a pulirli (acqua calda e sgrassatore) una volta separati i carter ?
    Non penserai mica di rimontarlo senza aprirlo dopo il lavaggio ?
    I numeri dei carter di solito sono o dove appoggia il cilindro o all'interno dei carter stessi.

    Buon Lavoro
    Riccardo
    questa mi sembra una cavolata

  9. #34
    VRista Senior L'avatar di trattore
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Asti
    Messaggi
    523
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Sprint Veloce del '77

    Nessuno??

  10. #35
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    46
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Sprint Veloce del '77

    Citazione Originariamente Scritto da trattore Visualizza Messaggio
    Il coprivolano sono indeciso se comprarne uno nuovo o farlo restaurare...domanda: va verniciato (se si di che colore?) o è cromato?

    il coprivolano và color alluminio 1.268.0983


    Citazione Originariamente Scritto da trattore Visualizza Messaggio
    Poi guardando bene la vespa che non è messa male di carrozzeria, mi chiedevo se esiste un prodotto per far riesumare il blu marine originale che sta sotto all'azzurro dato con la bomboletta.....lo sverniciatore è troppo potente? Un conservato si riesce a far uscire?

    sinceramente non saprei fino a che punto si possa ottenere un buon risultato. Proverei a contattare utenti esperti di conservati e carrozzeria tipo Signorhood e SimoneGSX e senti un pò il loro parere.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  11. #36
    VRista Senior L'avatar di trattore
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Asti
    Messaggi
    523
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Sprint Veloce del '77

    Ho deciso per un restauro con i controcaxxi! Un po' alla volta la sto smontando, fino ad ora non ho incontrato difficoltà ma quello che mi spaventa è il rimontaggio!
    Comunque un paio di domande le ho... come si smontano le manopole? Istruzioni per lo smontaggio del freno posteriore?

    Seguiranno foto....

  12. #37
    VRista Junior L'avatar di 118ET3
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    169
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Sprint Veloce del '77

    Citazione Originariamente Scritto da trattore Visualizza Messaggio
    Ho deciso per un restauro con i controcaxxi! Un po' alla volta la sto smontando, fino ad ora non ho incontrato difficoltà ma quello che mi spaventa è il rimontaggio!
    Comunque un paio di domande le ho... come si smontano le manopole? Istruzioni per lo smontaggio del freno posteriore?

    Seguiranno foto....
    Anche io ho una 150 SV ( la francy, troverai anche una discussione) che stò piano piano smontando per sistemarla. I tubi del cambio e del gas (che ancora devo smontare), credo che abbiano un fermo a forma di L che si trova sotto il manubrio vicino al faro. Purtroppo non posso mettere foto per qualche giorno ancora. Teniamoci in contatto anche in mp, per eventuali scambi di opinioni e suggerimenti .
    PS a me il rimontaggio terrorizza, stò facendo bustine su bustine x non perdere i pezzi!!!

  13. #38
    VRista Senior L'avatar di trattore
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Asti
    Messaggi
    523
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Sprint Veloce del '77

    I tubi li ho tolti entrambi...io dico proprio le manopole nere di plastica! Le bustine piene di bulloni e viti stanno riempiendo anche il mio garage!
    Comunque devo dire che il pezzo più bastardo da smontare e non oso pensare il rimontare è tutto l'anteriore.....

  14. #39
    VRista Junior L'avatar di 118ET3
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    169
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Sprint Veloce del '77

    Citazione Originariamente Scritto da trattore Visualizza Messaggio
    I tubi li ho tolti entrambi...io dico proprio le manopole nere di plastica!
    Io le manopole le taglio col trincetto e le ricompro nuove... mi spieghi come si tolgono i tubi che non mi riesce perfavore?

  15. #40
    VRista Silver L'avatar di Noiva
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Napoli
    Età
    45
    Messaggi
    2 548
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Sprint Veloce del '77

    Complimenti per la vespa, la sprint v è una delle mie preferite. Il motore è finito? hai altre foto?

  16. #41
    VRista Senior L'avatar di trattore
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Asti
    Messaggi
    523
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Sprint Veloce del '77

    Citazione Originariamente Scritto da 118ET3 Visualizza Messaggio
    Io le manopole le taglio col trincetto e le ricompro nuove... mi spieghi come si tolgono i tubi che non mi riesce perfavore?
    con il trincetto...... io volevo sfilarli perchè sono ancora buoni!! I tubi li togli togliendo le clip che trovi nella parte opposta alle manopole, dopodichè svitol a nastro...!

  17. #42
    VRista Senior L'avatar di trattore
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Asti
    Messaggi
    523
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Sprint Veloce del '77

    Citazione Originariamente Scritto da Noiva Visualizza Messaggio
    Complimenti per la vespa, la sprint v è una delle mie preferite. Il motore è finito? hai altre foto?
    Grazie, appena ho tempo posterò un po' di foto!

  18. #43
    VRista Senior L'avatar di trattore
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Asti
    Messaggi
    523
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Sprint Veloce del '77

    Motore finito!!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  19. #44
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Sprint Veloce del '77

    Citazione Originariamente Scritto da trattore Visualizza Messaggio
    con il trincetto...... io volevo sfilarli perchè sono ancora buoni!! I tubi li togli togliendo le clip che trovi nella parte opposta alle manopole, dopodichè svitol a nastro...!
    le manopole bastava scaldarle! io per la graziella o anche per il motorino scaldai dell'acqua e ci infila dentro la parte di manubrio con la manopola,poi la sfili e esce! ho provato anche con una fiamma da lontano,viene ma cè l'inconveniente che rovini la manopola!
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  20. #45
    VRista Senior L'avatar di trattore
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Asti
    Messaggi
    523
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Sprint Veloce del '77

    Buona parte della vespa smontata!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  21. #46
    VRista Senior L'avatar di trattore
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Asti
    Messaggi
    523
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Sprint Veloce del '77

    Buco ex accensione ET3 da riempire!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  22. #47
    VRista Senior L'avatar di trattore
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Asti
    Messaggi
    523
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Sprint Veloce del '77

    Ed ora un po' di domandone, sono in difficoltà per lo smontaggio di alcune parti....come ad esempio il pedale del freno posteriore ed il nottolino del bloccasterzo!
    Poi, ho trovato un interruttore installato all'interno del telaio esattamente all'altezza della parte anteriore della sella...non sarà un ulteriore sistema "antifurto" oltre al nottolino ET3?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  23. #48
    VRista Senior L'avatar di Zio87
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Viterbo
    Età
    38
    Messaggi
    709
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Sprint Veloce del '77

    La leva del freno posteriore ha un taglio nella parte alta verso l'anteriore (verso lo scudo). Lì dentro c'è un pernetto che devi far venire fuori aiutandoti con un cacciavite oppure un chiodo ricurvo. Estratto quello, la leva si sfila normalmente.

    Il nottolino del bloccasterzo viene via solo con la chiave, devi provare a girare proprio come quando metti il bloccasterzo e invece di spingere, tiri. Se non hai la chiave devi trapanare. Prima di tutto devi però togliere la piastrina di protezione che viene via semplicemente facendo leva con qualcosa perchè è messa a pressione.

    Per quanto riguarda l'interruttore, bisognerebbe capire su quale cavo dell'impianto và ad operare... se ti scarichi lo schema dell'impianto elettrico lo recuperi dai colori.... molto probabilmente sarà un ulteriore sicurezza che staccava l'alimentazione al motore.
    Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.

  24. #49
    VRista Senior L'avatar di trattore
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Asti
    Messaggi
    523
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Sprint Veloce del '77

    Ok, risolto queste 2 cose non mi resta che smontare la ghiera del piantone dello sterzo...per ora ho provato in tutte le maniere, scalpellino, mordigone ma niente da fare, non si svita! Mi toccherà spendere dei soldi per comprare sta chiave speciale!

  25. #50
    VRista Junior L'avatar di 118ET3
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    169
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Sprint Veloce del '77

    Citazione Originariamente Scritto da trattore Visualizza Messaggio
    con il trincetto...... io volevo sfilarli perchè sono ancora buoni!! I tubi li togli togliendo le clip che trovi nella parte opposta alle manopole, dopodichè svitol a nastro...!
    scusa pensavo che fossero messe come le mie.. domani provo a sfilare i tubi per ringrassarli.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •