
Originariamente Scritto da
ASSEACAMME
Ciao a tutti, sono nuovo del forum ma giro in vespa da oltre un ventennio. il mio motore è così settato:
- pinasco 215 con luce di scarico allargata: 2mm sopra, 2mm sotto laterali 2+2 (travaso frontescarico raccordato al carter)
- testa piaggio USA (dimensionata al pistone maggiorato)
- mazzucchelli anticipato in c57
- valvola lavorata mm2 avanti/ mm2 dietro
- carter lucidati con cartavetra grana 60 (per lo strato limite)
- carburatore si 24 lucidato a specchio parte sopra con tromboncino, più ruvido all’imboccatura del carter per lo strato limite raccordato a carter e depuratore
- filtro aria t5
- anticipo su A
il motore così settato risulta essere molto elastico, ed antisgamo (al semaforo e nell’uso “normale” sembra un originale con padellino sito ma moooolto più fluido dell'originale

) …. tra i 5500 ed i 6500 giri si alza in 4^
ora il mio

“problema” nasce dal fatto che essendomi trasferito a vivere in collina e girando spesso in due ….prima vivevo in città ed il motore era una goduria

… in salita mi manca una mezza marcia ed a difficoltà riesco a mettere ed a tenere la4^ (con e senza parabrezza) se non tenendo il motore al di sopra dei 5500 giri e con guida smanettona

….. quando viaggio in due il motore manca di schiena e “si siede” se nn metto la 3^, e mi trovo costretto a tirargli il collo come ad una gallina



……….
siccome mi piace girare in salita, con un filo di gas senza dover necessariamente frustare il motore

chiedo ai più esperti di voi come poter operare per recuperare coppia ai bassi mantenedo il 24, senza dover ricorrere necessariamente ad un nuovo cilindro od al corsalunga.
pensavo ad un riporto di materiale all’interno della luce di scarico e rilavorare la parte lato ammortizzatore posteriore… follia? … oppure accorciare i rapporti con un pignone da 19 oppure da 20 per recuperare un po di tiro..... ma prima di muovermi in tal senso chiedo

il parere di chi più di me sicuramente ne sa