Risultati da 1 a 21 di 21

Discussione: I restauro

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: I restauro

    Citazione Originariamente Scritto da new_lwizar Visualizza Messaggio
    io in realtrå volevo inziare da li x vedere come veniva e nel caso poi fare tutto
    va bene, è giusto partire dai pezzi più piccoli per provare. Poi il parafango non è così facile come sembra da verniciare, la colatura è sempre in agguato e quindi ti renderai conto di molte cose facendolo.

    Le quantità minime di vernici da comprare ti permettono di fare tutta la vespa, al massimo poi le consegni al carrozziere.

    Citazione Originariamente Scritto da new_lwizar Visualizza Messaggio
    altrimenti andare dal carroziere....che mi consigliate???
    dipende veramente da te e dalla tua esperienza e soprattutto manualità. Aggiungi a queste cose lo spazio per lavorare in pulizia e la calma che devi avere per affrontare questo lavoro e i problemi che potrai incontrare. Se hai queste caratteristiche ti consiglio di andare avanti non sarò certo io a consigliarti di rinunciare a fare da te come potrei!!!!!!
    Ciao Gioweb

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Età
    36
    Messaggi
    99
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: I restauro

    DJGONZ in questo post dice:

    No veramente a lamiera nuda (che si presume ammaccata) si passa l'antiruggine, non il fondo epossidico... Dopo l'antiruggine si batte e si stucca, successivamente si passa il fondo "isolante"... Il fondo epossidico si passa sulla lamiera nuda quando non c'è manco una botta, in modo che poi si carteggia e si vernicia...

    nel mio dioce:

    Come prima cosa devi raddrizzare la lamiera il più bene possibile, più è dritta meno stucco devi metterci dopo... Dopo che è battuta sgrassala bene con un diluente antisiliconico, lo fai asciugare e poi passa un panno antipolvere, ora dai 2 mani di prymer epossidico, lo fai asciugare, dai una carteggiatina a secco con la carta 600 e poi cominci a stuccare..

    se possa sape' queste fasi quali sono???
    si radrizza la lamiera , si passo lo stucco e poi fiondo
    si radrizza la lamiera , si passa antirugine stucco e fondo
    si raddrizza lamiera, si passa fondo epossidico carteggio e fondo normale

    inoltre se uno è veloce nei lavori nel caso si si passa l'antiruggine , quest'ultima è necessaria o si puo' fassare direttamente al fondo epossidico???

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: I restauro

    metti che la vespa sia stata sabbiata o sverniciata come ho fatto io fino alla lamiera con le spazzole di ferro sul trapano, per non farla riarrugginire si da subito il primer epossidico. In questo modo la puoi mollare li anche 1 anno senza problemi.

    Poi raddrizzi con calma tutto quello che c'è da radrizzare e da stuccare con il sintofer. Puoi anche ridare una mano di primer nei punti che hai lavorato per coprirli nuovamente. Una volta che è tutto sano e piano, dai il fondo grigio scuro. Questo si lavora con carta abbrasiva a secco grana 320 o più fina e con la carta abbrasiva 1000 o 1200 bagnata per levigare bene e ottenere una superfice perfetta. Dopo si vernicia.
    Ciao Gioweb

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: I restauro

    Citazione Originariamente Scritto da vespinomitico Visualizza Messaggio
    DJGONZ in questo post dice:

    No veramente a lamiera nuda (che si presume ammaccata) si passa l'antiruggine, non il fondo epossidico... Dopo l'antiruggine si batte e si stucca, successivamente si passa il fondo "isolante"... Il fondo epossidico si passa sulla lamiera nuda quando non c'è manco una botta, in modo che poi si carteggia e si vernicia...

    nel mio dioce:

    Come prima cosa devi raddrizzare la lamiera il più bene possibile, più è dritta meno stucco devi metterci dopo... Dopo che è battuta sgrassala bene con un diluente antisiliconico, lo fai asciugare e poi passa un panno antipolvere, ora dai 2 mani di prymer epossidico, lo fai asciugare, dai una carteggiatina a secco con la carta 600 e poi cominci a stuccare..

    se possa sape' queste fasi quali sono???
    si radrizza la lamiera , si passo lo stucco e poi fiondo
    si radrizza la lamiera , si passa antirugine stucco e fondo

    si raddrizza lamiera, si passa fondo epossidico carteggio e fondo normale

    inoltre se uno è veloce nei lavori nel caso si si passa l'antiruggine , quest'ultima è necessaria o si puo' fassare direttamente al fondo epossidico???
    Puoi fare sia l'uno che l'altro, io nella tua discussione avevo inteso che volevi prima battere, in quanto l'hai elencata come prima cosa...

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: I restauro

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    Puoi fare sia l'uno che l'altro, io nella tua discussione avevo inteso che volevi prima battere, in quanto l'hai elencata come prima cosa...
    esattamente, non c'è un unica procedura da fare, io ad esempio prima di sverniciare la vespa ho sverniciato le parti da saldare e ho raddrizzato il bordo della pedana (con lo strumento fai da te) Poi ho sverniciato tutto.
    Ciao Gioweb

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: I restauro

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    esattamente, non c'è un unica procedura da fare, io ad esempio prima di sverniciare la vespa ho sverniciato le parti da saldare e ho raddrizzato il bordo della pedana (con lo strumento fai da te) Poi ho sverniciato tutto.
    Anche io non ho una tecnica particolare... Se voglio passare prima il primer lo faccio, se voglio prima battere, batto... Dipende da come mi alzo la mattina

  7. #7
    VRista L'avatar di new_leizar
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Napoli
    Età
    46
    Messaggi
    358
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: I restauro

    dramma vabbè sono sempre esagerato ma mi sono trovato spiazzato......dopo aver sverniciato il parafango con discreti risultati ho iniziato con la scossa vera e propria, allora il problema è questo ho passato uno sverniciate al gel e iniziato a rimuovere la vernice con una spatola di rame.....sorpresa sotto c'è uno mega-strato di stucco, vari millimetri,la spatola di rame nn serve a gran che; ho cambiato la spatola con una di ferro il risulto è migliore ma in compenso graffia la lamiera....qualche suggerimento ??

    grazie 1000

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Età
    36
    Messaggi
    99
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: I restauro

    prova ad usare le spazzole con i fili di ferro vicino a un trapano o a un piccolo flex.... si hanno buoni risultati;) cmq se è prprio messo male compralo nuovo per quello che costa....

  9. #9
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: I restauro

    lo stucco giallo o grigio che hai trovato è il sintofer, chi ha fatto il lavoro ha riempito l'ammaccatura senza tirarla fuori. Con un trapano e una spazola di ferro su, cerca di tirare via tutto:


    (io ci ho sverniciato tutta la vespa così quindi funziona)

    Poi con molta pasienza cerchi di tirare via le botte e con lo stesso stucco (sintofer o similari) ti aiuti a riportare liscia la superfice. Poi fondo e vernice e via...
    Ciao Gioweb

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •