Risultati da 1 a 25 di 194

Discussione: restauro faro basso 1954

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    castel san giorgio salerno
    Età
    55
    Messaggi
    150
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: restauro faro basso 1954

    grazie a tutti per i complimenti ,
    sto finendo di montare bobine , condensatore e cose varie all'interno del volano.
    Per quanto riguarda la luce stop, ho passato il filo nello stesso cablaggio elettrico (come consigliato da architet), per prendere corrente, ho pensato di collegarlo al filo giallo che esce dal volano, penso che non ci siano problemi

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    castel san giorgio salerno
    Età
    55
    Messaggi
    150
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: restauro faro basso 1954

    qualche consiglio per come fermare il filo dell'aria vicino la leva sotto la sella???

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    castel san giorgio salerno
    Età
    55
    Messaggi
    150
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: restauro faro basso 1954

    ieri sera , ho provato a dare qualche colpo sulla messa in moto per vedere se dava corrente..... si vede qulche piccola scintilla e non la fa sempre, ho provato a regolare le puntine... niente. Ho provato anche a staccare i tre fili (giallo rosso e verde) ma senza risultati. Da premettere che prima di smontare lo statore, mi ero segnato la posizione e l'ho rimontato nella stessa posizione e non ho ne smontato o sostituito le puntine perchè prima di smontare il tutto, la vespa andava in moto e dava una bella corrente. CHE FACCIO ?????

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    57
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: restauro faro basso 1954

    Ma il motore è già montato sulla vespa oppure lo stai provando al banco? Nel secondo caso magari dipende dall'intesità con cui pedali..... comunque cambia puntine e condensatore che non ti sbagli

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    castel san giorgio salerno
    Età
    55
    Messaggi
    150
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: restauro faro basso 1954

    Citazione Originariamente Scritto da architect Visualizza Messaggio
    Ma il motore è già montato sulla vespa oppure lo stai provando al banco? Nel secondo caso magari dipende dall'intesità con cui pedali..... comunque cambia puntine e condensatore che non ti sbagli

    il motore è montato, ho risolto il problema, il filo della massa non era isolato bene e faceva massa proprio vicino la struttura delle puntine

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •