Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 456
Risultati da 126 a 139 di 139

Discussione: colore ammortizzatore posteriore V33T

  1. #126
    VRista Junior L'avatar di Ferguson@
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Caltanissetta
    Età
    42
    Messaggi
    102
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: colore ammortizzatore posteriore V33T

    ....e il restauro continua, pian pianino, ma procede!!!

  2. #127
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    56
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: colore ammortizzatore posteriore V33T

    E con lo stucco ti sei rassegnato oppure sei riuscito a far ragionare il carrozziere??

  3. #128
    VRista Junior L'avatar di Ferguson@
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Caltanissetta
    Età
    42
    Messaggi
    102
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: colore ammortizzatore posteriore V33T

    Sono riuscito a fargli capire che fosse inutile riempire la vespa di stucco, ma ce n'è voluto di tempo!!!

  4. #129
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    56
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: colore ammortizzatore posteriore V33T

    Per le vespe aver poco stucco è indispensabile pena nel tempo riempirsi di screpolature!!!!

  5. #130
    VRista Junior L'avatar di Ferguson@
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Caltanissetta
    Età
    42
    Messaggi
    102
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: colore ammortizzatore posteriore V33T

    Qualcuno saprebbe darmi qualche dritta su come montare il gruppo di avviamento? Non rieso a fissarlo bene a causa delle 2 piccole molle... c'è una metodologia?

  6. #131
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: colore ammortizzatore posteriore V33T

    E' un bel problema. Come fare a descrivere un intervento in cui occorre agire d'astuzia? Ci provo:
    metti il boccolo avviamento sulla ralla con il cuscinetto, avendo cura che schiacci bene entrambe le mollettine e tienilo premuto con una mano; con la mano libera, procurati una pinza a becchi e cerca di chiudere la molla grande sino a farla entrare nella sede che ha nella ralla; a questo punto, se hai inserito la molla nella sede sei a metà percorso. Tieni sempre premuto il boccolo d'avviamento e prendi il semicarter lato volano ed inizia a montarlo; ovviamente c'è la tua mano che gli impedisce di scendere; a questo punto, lasciando il semicarter semiinserito prendi un martello e fai passare il manico attraverso il foro del carter dal quale uscirà la porzione del boccolo d'avviamento sino a raggiungere il boccolo stesso e tieni premuto il boccolo stesso con il manico del martello ed ovviamente potrai togliere la mano. A questo punto, il boccolo è tenuto premuto dal maico del martello ed il semicarter è libero di scendere in sede. Sempre tenendo premuto il boccolo con il manico del martello, finisci di accoppiare i due semicarter ed hai finito. Dopo, farai ruotare l'intero gruppo avviamento, sino a far conincidere la fessura nella quale andrà ad insinuarsi il fermo con il foro filettato del semicarter dove avviterai il fermo ed avrai il gruppo avviamento nella posizione in cui deve stare.
    Prova a d azionare l'avviamento per sincerarti che tutto sia andato al suo posto e continua nel montaggio del motore.
    Mi pare ovvio che nel semicarter lato frizione, dovrà esserci montato il cambio e l'albero motore. Insomma, sei alla fine e tutto deve essere al suo posto.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  7. #132
    VRista Junior L'avatar di Ferguson@
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Caltanissetta
    Età
    42
    Messaggi
    102
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: colore ammortizzatore posteriore V33T

    Grazie senatore, domani ci provo magari con l'aiuto di qualcuno. A presto!

  8. #133
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: colore ammortizzatore posteriore V33T

    Puoi farcela anche da solo, se hai una buona manualità.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  9. #134
    VRista Junior L'avatar di Ferguson@
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Caltanissetta
    Età
    42
    Messaggi
    102
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: colore ammortizzatore posteriore V33T

    Prima di montare i dischi della frizione è necessario metterli a bagno d'olio? Se fosse così, sapreste dirmi per quanto tempo e con che quantità di olio?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #135
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: colore ammortizzatore posteriore V33T

    E certo che devi metterli a bagno nell'olio!
    L'olio, è l'olio che metterai nel motore (un normale SAE 30) e la quantità, dipende dal contenitore che userai per il bagno. In pratica, trova un barattolo in cui riescano ad entrare i dischi e coprili d'olio. Quanto al tempo da stare in ammollo, una giornata è più che sufficiente.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  11. #136
    VRista Junior L'avatar di Ferguson@
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Caltanissetta
    Età
    42
    Messaggi
    102
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: colore ammortizzatore posteriore V33T

    Ci sono riuscito grazie alle tue indicazioni dettagliate, ma l'ho dovuto fare insieme ad un amico molto disponibile! Da solo non penso che sarei riuscito ad assemblare il tutto. Grazie a te ho evitato di spendere 120 euro da dare al meccanico per una sciocchezza del genere.

  12. #137
    VRista Junior L'avatar di Ferguson@
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Caltanissetta
    Età
    42
    Messaggi
    102
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: colore ammortizzatore posteriore V33T

    ...e dopo tanti sacrifici sia fisici che economici e dopo intere nottate trascorse in garage siamo giunti quasi al termine se non fosse per la sella e il manubrio da sostituire!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  13. #138
    VRista Junior L'avatar di Ferguson@
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Caltanissetta
    Età
    42
    Messaggi
    102
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: colore ammortizzatore posteriore V33T

    Tornato dal mare ho pensato di collegare il sistema elettrico seguendo le indicazioni dello schema, ma non ho ben capito come collegare i 3 conduttori che partono dallo statore. Quale conduttore collegare alla vite 1 e quale alla 2 ? E il conduttore nero lo collego all'anello di massa (spezzone di filo verde)? Sono certo che mi aiuterete a risolvere questo problema. Grazie in anticipo
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  14. #139
    VRista Junior L'avatar di Ferguson@
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Caltanissetta
    Età
    42
    Messaggi
    102
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: colore ammortizzatore posteriore V33T

    Gentili tutti, nonostante le mie ricerche non ho ancora trovato l'angolo di anticipo per la regolazione delle puntine della vespa V33T. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
    grazie

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •