Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 26

Discussione: PX200E Vuoto in ripresa

  1. #1

    PX200E Vuoto in ripresa

    Ciao,
    sto rimettendo in sesto un bel px200e classe '83 con miscelatore, tutto fila più o meno liscio, stamani mattina una 15 di km di test.
    Tutto sembra andare bene in accelerazione non ha mancanze, il problema si presenta quando viaggiando con gas piu o meno aperto tolgo tutto lasciando per qualche secondo al minimo quindi torno a dar gas, in quel momento c'è un vuoto, una mancanza di circa un secondo, quindi tutto torna normale e riprende l'accelerazione! In due parole su apri-chiudi-apri fa un vuoto!
    Cosa potrebbe essere? la vespa è tutta originale nessuna elaborazione!

    ah un'altra cosa possibile che come velocità massima non superi i 90km/h

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di teohc88
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Viadana
    Età
    36
    Messaggi
    846
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: PX200E Vuoto in ripresa

    pulisci bene tutto il carburatore,cambia spillo e controlla che i getti siano tutti puliti ..
    anche a me lo faceva il mio px che è un 200e dell'83 ma senza miscelatore e dopo varie pulizie ha smesso
    chi vespa.....Ama

  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: PX200E Vuoto in ripresa

    prima aver controllato il carburo, come correttissimamente ha detto Teo, controlla che che il foro sotto la sella non sia ostruito (io una volta facendo benzina ho poggiato lì il tappo e me lo sono svanito ... dava esattamente quei problemi ... se anche quello è a posto puoi ancora controllare che l'"affare" di plastica che sta tra tunnel e vano serbatoio sia a posto... se prende aria da lì puoi avere problemi di carburazione...
    dai, che sicuramente è una sciocchezza

  4. #4

    Riferimento: PX200E Vuoto in ripresa

    il carburatore l'ho smontato pulito e soffiato, cambiate tute le guarnizioni, getti liberi e puliti, aspirazione ok....
    quello che mi lascia perplesso è anche la velocità massima che risulta troppo bassa!!!
    avanti con altre ipotesi!!

    ps.grazie per i consigli!

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: PX200E Vuoto in ripresa

    Effettivamente 90 km/h per un 200 sono un po' pochini.... il motore potrebbe essere un po' spompato ad esempio perché ha troppi km...
    Per quanto riguarda il buco in accelerazione dopo un rilascio non stupirti: è tipico dei 200.... se ne è parlato tanto (usa la funzione cerca) e la prima cosa da verificare è se hai il filtro aria con i due buchi in corrispondenza dei getti: se mancano fai questi due buchi e vedrai che la situazione migliora... ancora meglio è se monti il filtro T5 ribassato come da istruzioni che trovi in homepage... mi raccomando, poi adegua sempre la carburazione verificando il colore candela, che non deve mai essere troppo chiara.


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  6. #6

    Riferimento: PX200E Vuoto in ripresa

    anche io sarei arrivato a quella conclusione, ma il motore ha 10700 km soltanto!

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: PX200E Vuoto in ripresa

    Verifica la presenza della partia nel tunnel.

  8. #8
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: PX200E Vuoto in ripresa

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Verifica la presenza della partia nel tunnel.
    ecco, quella intendevo!

  9. #9

    Riferimento: PX200E Vuoto in ripresa

    Ragazzi sapete se il nuovo px uscirà anche 200?

  10. #10

    Riferimento: PX200E Vuoto in ripresa

    domai controllo eventuali paratie nel tunnel anche se sono sicuro al 99% che non ce ne sono!
    vi terrò aggiornati!

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: PX200E Vuoto in ripresa

    allora il problema è quello!

  12. #12

    Riferimento: PX200E Vuoto in ripresa

    nessuna barriera sul tunnel...come scritto ero sicuro che non ve ne fossero...
    ma giusto per scrupolo ho dato una strintina ai prigionieri del gruppo termico...
    sembrerebbe sparito il vuoto adesso provo con più cura e vi faccio sapere!

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di Gino_94
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Napoli <3
    Età
    30
    Messaggi
    801
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: PX200E Vuoto in ripresa

    Citazione Originariamente Scritto da irdelino Visualizza Messaggio
    anche io sarei arrivato a quella conclusione, ma il motore ha 10700 km soltanto!
    caspita 10700 km in 28 anni...è nuovissima la vespa

  14. #14

    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    genova
    Età
    65
    Messaggi
    8
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: PX200E Vuoto in ripresa

    tubo benzina troppo lungo, noo?

  15. #15

    Riferimento: PX200E Vuoto in ripresa

    torno ora da un giretto prova...
    allora nelle prime tre marce il vuoto è sparito, in 4a c'è ancora ma ridotto!!!dai siamo sulla strada giusta!!

    10800 in 28 anni perchè la vespa è stata marciante fino all'85 poi il proprietario è deceduto e gli eredi se ne sono infischiati fino ad oggi, riuscendo però a perdere carta di circolazione e cdp!!!
    poi prendendoli quasi di peso li ho portati a fare tutte le pratiche...un parto ma ci siamo riusciti...adesso è mia con tutti i documenti in regola!!!

    ps. vel max 90 km/h

  16. #16

    Riferimento: PX200E Vuoto in ripresa

    Citazione Originariamente Scritto da toninox Visualizza Messaggio
    tubo benzina troppo lungo, noo?
    l'ho fatto lungo come l'originale...quindi non credo sia troppo lungo

  17. #17

    Riferimento: PX200E Vuoto in ripresa

    Citazione Originariamente Scritto da FranKesco Visualizza Messaggio
    ... la prima cosa da verificare è se hai il filtro aria con i due buchi in corrispondenza dei getti: se mancano fai questi due buchi e vedrai che la situazione migliora...
    ho controllato e in corrispondenza dei getti non ci sono fori ma solamente una piccola zona rientrante, devo farli proprio su quest'ultima i fori?

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: PX200E Vuoto in ripresa

    Citazione Originariamente Scritto da irdelino Visualizza Messaggio
    ho controllato e in corrispondenza dei getti non ci sono fori ma solamente una piccola zona rientrante, devo farli proprio su quest'ultima i fori?
    Esatto, si fora in corrispondenza del minimo e del max, diciamo che i fori son da 4 e da 8, ma ci puoi anche arrivare per passaggi.
    Considera che se la tua vespa è sempre stata "poco tirata" rimarrà tale, addormentata, come si dice.
    Non puoi pretendere che recuperi grinta e raggiunga i 100-105.
    Io sono del parere che i motori fermi per troppi anni, nel tuo caso troppi, vanno aperti e sostituito il paraolio interno, non vorrei che si aspiri anche un po di aria, quello del volano lo puoi cambiare con facilità, basta smontare il volano e statore e lo cambi dall'esterno. Le tenute sul due tempi sono tutto!

  19. #19

    Riferimento: PX200E Vuoto in ripresa

    allora ho fatto un po' di lavori, pulizia serbatoio, sostituzione rubinetto, sostituzione tubo benzina (58 cm), pulizia carburatore, fori in corrispondenza dei getti su filtro, adesso funziona dignitosamente, è anche sparito un tantino il vuoto il quarta su chiudi-apri ma non eliminato completamente, ad inizio settimana test velocità massima!!! ole!!!

  20. #20

    Riferimento: PX200E Vuoto in ripresa

    test velocità massima 90km/h di tachimetro

  21. #21
    VRista Junior L'avatar di nick89
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Cerreto Guidi (FI)
    Età
    36
    Messaggi
    137
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: PX200E Vuoto in ripresa

    Citazione Originariamente Scritto da irdelino Visualizza Messaggio
    nessuna barriera sul tunnel...come scritto ero sicuro che non ve ne fossero...
    guarda che la paratia in plastica non è che non ci vuole.. è obbligatoriamente necessaria e visto che nel tuo caso non c'è è la prima cosa che dovresti fare!!

    specialmente ad alte velocità l'aria che entra dalla parte frontale della vespa (sotto il nasello) si incanala dentro il canotto e viene aspirato dal carburatore il che non va bene!! la paratia è necessaria e va posizionata proprio sotto il serbatoio dell'olio fissandola alle chiusure delle pance laterali...

  22. #22

    Riferimento: PX200E Vuoto in ripresa

    mmm allora non avevo capito, credevo che la paratia fosse vicino al soffietto in gomma, o meglio proprio sulla lamiera da dove parte quest'ultimo, per quanto riguarda la paratia sotto al serbatoio dell'olio credo ci sia dato che non ho visto nessun foro o similare...comunque appena tolgo il serbatoio faccio un paio di foto per maggior chiarezza!!!

  23. #23
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: PX200E Vuoto in ripresa

    La mancanza della paratia può dare anche la scarsa velocità di crociera
    che denunci, perchè entrando aria dal sotto nasello porta clacson, non
    essendoci la paratia, provoca una sorta di turbolenza che va a smagrire
    la carburazione proprio nella fase di rilascio e repentina ripresa di gas
    alla velocità di 80-90 kmh....
    E per quanto riguarda la velocità massima sarebbe anche da prendere in
    considerazione che la velocità indicata dal conta km potrebbe essere
    non reale, segna 90 kmh ma magari fa i 100 kmh....

  24. #24
    VRista Junior L'avatar di nick89
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Cerreto Guidi (FI)
    Età
    36
    Messaggi
    137
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: PX200E Vuoto in ripresa

    esatto a me è successa la stessa cosa
    ;)

  25. #25

    Riferimento: PX200E Vuoto in ripresa

    Devi controllare la velocità con un gps anche la mia segna i 90! Ero preoccupato e allora ho chiesto ai ragazzi del forum. La risposta è stata: molti contachilometri segnano 10 km orari in meno quindi è sempre meglio controllare con un gps auto o quant'altro!
    Quindi dai una controllata e facci sapere!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •