Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
..........

Restiamo però in attesa, se vorrai farci partecipi, della tua ricetta sulla carburazione del polini, da condividere in serenità qui con tutti sul forum.

........ . .
L'annoso problema di ottenere una carburazione corretta dopo aver fatto una modifica migliorativa al cuore del motore o anche solo al gruppo termico senza incorrere in pericolosi e temuti grippaggi è comune a tutte le vespe, large e small e deriva quasi sempre da un problema di "battente di carburante" che non è costante col variare della potenza erogata e quindi del consumo e spesso si trova ad essere insufficiente tale da provocare carburazioni troppo povere nei momenti in cui non ce se lo può permettere.
Questo perchè il serbatoio della benzina è stato installato in una posizione troppo vicina al motore, e dato che il carburatore si riempie per "caduta" avvalendosi della forza di gravità, ci troviamo ad avere una carburazione sempre diversa a seconda del livello della benzina nel serbatoio ed è così normale che i problemi più gravi li incontriamo quando ci avviciniamo alla riserva ovvero quando la pressione della benzina è più bassa.
Inoltre il carburatore tipo SI non possiede una vaschetta molto capace, di conseguenza quando aumenta il consumo da parte del motore e la pressione del carburante dal serbatoio è bassa, ci troviamo in una condizione in cui la vaschetta tende ad avere un livello pericolosamente basso e da qui ne consegue una carburazione troppo povera.
Tutto è in perfetto equilibrio fino a che non si mette mano al cilindro, al carburatore (vedi anche i misteriosi forellini che vengono fatti col trapano nel cuoricino del filtro aria, sopra gli smagritori ) o peggio ancora al motore.
Poi uno può anche dire che basta viaggiare con la carburazione grassa che tutto si risolve, , bah mi chiedo: ma allora la modifica la si è messa per aumentare le prestazioni o solo per consumare di più !?!

La "ricetta" che adotto io è quella di far si che il livello della benzina nella vaschetta del carburatore sia in ogni momento il più costante possibile, anche se basso ma l'importante che sia costante, sia se mi trovo col serbatoio pieno sia col serbatoio vuoto, sia se mi trovo al motore al minimo che col motore a piena potenza, su di giri. Questa è la base per partire alla ricerca della giusta carburazione.
Per ottenere ciò mi avvalgo di una pompa della benzina del tipo a depressione, sarebbe meglio una elettrica perchè capace di mantenere la pressione più costante ma dati i costi mi accontento di quella meccanica che comunque mi ha permesso di ottenere carburazioni mai ottenute prima su vari motori di vespa.

Ci aggiorniamo......., ora vado a nanna.
Ciao
Staver