Risultati da 1 a 25 di 53

Discussione: Cosa fare dopo un grippaggio..???(Pinasco 177 alluminio)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di dademenga
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ovunque ci sia strada e non solo..
    Età
    39
    Messaggi
    431
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Cosa fare dopo un grippaggio..???(Pinasco 177 alluminio)

    Raga attendo consigli ...

    PS. la causa della scaldata credo proprio sia la poca % di olio perchè lui fa la miscela poco grassa..per lui la vespa nn deve puzzare e fare poco fumo.. non so in che mondo viva!

    PPs: ho fatto più messaggi perchè dopo un pò perdo la connnessione e devo riscrivere tutto il post..

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Cosa fare dopo un grippaggio..???(Pinasco 177 alluminio)

    Citazione Originariamente Scritto da dademenga Visualizza Messaggio
    Raga attendo consigli ...

    PS. la causa della scaldata credo proprio sia la poca % di olio perchè lui fa la miscela poco grassa..per lui la vespa nn deve puzzare e fare poco fumo.. non so in che mondo viva!
    Digli al babbo di comprarsi una bella LML Star 4t.... e vedrai che il fumo non lo fà e non deve farsi neanche la miscela...
    Smonta il cilindro e metti delle foto, magari la scaldata non ha intaccato la cromatura...

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Cosa fare dopo un grippaggio..???(Pinasco 177 alluminio)

    Il fatto che ci vuole poco olio è una convinzione brutta, è importante anche che non sia magra di benzina ma l'oilo ci vuole .
    Smonta se il cilindro è perfetto metti un pistone nuovo e riparti sicuramente le fasce sono rimaste incollate, anche se leggermente graffiato va lo stesso con un pistone nuovo.

  4. #4
    VRista L'avatar di dademenga
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ovunque ci sia strada e non solo..
    Età
    39
    Messaggi
    431
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Cosa fare dopo un grippaggio..???(Pinasco 177 alluminio)

    Una vespa 4t mai...!! almeno io nn la concepisco.. poi de gustibus..
    Per il discorso olio io mi sono sempre trovato bene con l'agip semisintetico sui motori originali, mentre su quelli un pò elaborati che fanno più giri il castrol tts al 2% e mai avuti problemi.

    Tempo fa parlando con un tipo, saltò fuori la storia che il serbatoio vespa per come è fatto e per il poco dislivello tra rubinetto e carburo, in condizioni di poca miscela nel serbatoio al carbur. nn giungeva abbastanza benzina.
    Io ripeto che nn ho mai lamentato problemi con questo motore, ma la storia del tipo non è poi così assurda, almeno in teoria..

  5. #5
    VRista L'avatar di dademenga
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ovunque ci sia strada e non solo..
    Età
    39
    Messaggi
    431
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Cosa fare dopo un grippaggio..???(Pinasco 177 alluminio)

    La cosa strana per me, che non ho mai grippato-scaldato un gt è come si possa inchiodare la ruota e poi dopo un pò la pedivella gira libera.. sarà che il pistone si raffredda e si restringe, ma dovrebbe andare dura no?
    Cmq se stasera trovo il furgone libero la riporto a casa e vediamo con le foto cosa è successo..

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Cosa fare dopo un grippaggio..???(Pinasco 177 alluminio)

    quando scaldi il pistone si blocca, quindi si blocca anche la ruota.

    comunque cerca di capire come tu sia riuscito a scaldare un cilindro che è di suo davvero affidabile.segui il consiglio di mega, butta giu il cilindro, se non è distrutto, un pistone nuovo e una lucidata e torna nuovo, magari tieni d'occhio al tolleranza e prendi un pistone superiore.

  7. #7
    VRista L'avatar di dademenga
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ovunque ci sia strada e non solo..
    Età
    39
    Messaggi
    431
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Cosa fare dopo un grippaggio..???(Pinasco 177 alluminio)

    Ho appena aperto il motore...

    Dentro cè una sorpresa...

    .....[crying]

    ....una bella ....

    .... scaldata![cool]

    Voglio vedere il lato positivo, forse nn dovrò aprire i carter, ma "solo" cambiare il gt.
    Ovviamente, la parte negativa è che il gt pinasco in allumnio è bello che andato, con il pistone che ha due vistose scaldate sul mantello e graffi un pò ovunque... e quel gt nuovo costa un botto[crying] ..

    sinceramente nn so che fare, il cilindro è segnato in maniera consistente in corrispondenza della metà circa, vicino lo scarico e all'opposto sull'aspirazione..

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2007
    Età
    46
    Messaggi
    208
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Cosa fare dopo un grippaggio..???(Pinasco 177 alluminio)

    Citazione Originariamente Scritto da Mega Visualizza Messaggio
    Il fatto che ci vuole poco olio è una convinzione brutta, è importante anche che non sia magra di benzina ma l'oilo ci vuole .
    Smonta se il cilindro è perfetto metti un pistone nuovo e riparti sicuramente le fasce sono rimaste incollate, anche se leggermente graffiato va lo stesso con un pistone nuovo.
    Va ancora meglio se portato in rettifica a fargli dare una lappatina + pistone nuovo. L'unica per i cilindri in alluminio è portarli in nickelatura, ma fare la nickelatura nuova spesso costa come ricomprare il cilindro, e poi quelli che la fanno sono pochi pochi, quindi tocca anche metterci le spese di spedizione.

    A me erano stati chiesti 170 € (più pistone) per un GT da scooter che avevo pagato 150. Me lo sono ricomprato.

  9. #9
    VRista L'avatar di dademenga
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ovunque ci sia strada e non solo..
    Età
    39
    Messaggi
    431
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Cosa fare dopo un grippaggio..???(Pinasco 177 alluminio)

    Citazione Originariamente Scritto da WalterGL Visualizza Messaggio
    Va ancora meglio se portato in rettifica a fargli dare una lappatina + pistone nuovo. L'unica per i cilindri in alluminio è portarli in nickelatura, ma fare la nickelatura nuova spesso costa come ricomprare il cilindro, e poi quelli che la fanno sono pochi pochi, quindi tocca anche metterci le spese di spedizione.

    A me erano stati chiesti 170 € (più pistone) per un GT da scooter che avevo pagato 150. Me lo sono ricomprato.
    Quando avevo l'rs 125, e poi l'rs 250, avevo un amico che grippò il cilindro dell'rs... e furono ca..........xx...i il trattamento di cromatura/ nichelatura
    , gilnisil, nikasil e compagnia bella costano quasi quanto un cilindro nuovo e a quel punto.....

  10. #10
    VRista L'avatar di dademenga
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ovunque ci sia strada e non solo..
    Età
    39
    Messaggi
    431
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Cosa fare dopo un grippaggio..???(Pinasco 177 alluminio)

    Giusto per divagare, dalle mie parti cè una rettifica che sui cilindri dei vecchi cross in alluminio che nn si trovano nuovi, alesano la canna cromata e ne inseriscono una in ghisa riportando poi su di essa i travasi del cilindro. Insomma in cilindro in alluminio con canna in ghisa...

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2007
    Età
    46
    Messaggi
    208
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Cosa fare dopo un grippaggio..???(Pinasco 177 alluminio)

    Citazione Originariamente Scritto da dademenga Visualizza Messaggio
    Giusto per divagare, dalle mie parti cè una rettifica che sui cilindri dei vecchi cross in alluminio che nn si trovano nuovi, alesano la canna cromata e ne inseriscono una in ghisa riportando poi su di essa i travasi del cilindro. Insomma in cilindro in alluminio con canna in ghisa...
    Però bisogna vedere se lo spessore della camicia lo permette e, come al solito, se ne vale la pena.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •