E' lo so, ho fatto una foto un pò precaria perchè non volevo togliere il carter della vespa, ma mi sa che presto o tardi lo dovrò togliere, perchè non ci si riesce a lavorare accanto.
Comunque, dallo schema elettrico si vede che ogni cavo (rosso verde e giallo) è attaccato ad un morsetto diverso. Tu mi dici (non ho la vespa sotto mano quindi potrebbe anche essere possibile) che il verde e il rosso potrebbero essere collegati insieme. Ma se fosse così dovrebbe esserci un morsetto libero, giusto? (così stasera ci guardo).
Mi sa strano che chi l' ha montato abbia potuto fare una cosa del genere...(ci arrivo anch' io che non sono un elettricista)! Però, (sto cercando di capire), dal volano escono tre fili, che partono (scusate le eventuali prossime boiate) ognuno da una bobina (sempre che così si chiami); mettiamo che una di queste sia rotta/scarica e comunque non funzioni, la vespa può andare anche solo con due, collegando due fili alla stessa bobina, come nel mio caso?
Un altra cosa, quei "passacavi" di color marrone di plastica (credo) a cui sono collegati i fili, si posso togliere dalla vespa? E se si, inche modo? Si svitano?
Per quanto riguarda l' impianto elettrico, non trovo i cavi colorati di sezione 0,75 (solo 0,5) e sto seriamente pensando di metterli tutti neri numerandoli al posto dei colori. E' una cosa fattibile o è una porcata? Oppure si possono mettere cavi di sezioni diverse? ad esempio solo il proiettore anteriore (che è quello che ciuccia di più) da 0,75 e gli altri da 0,5?
Scusatemi per tutte queste domande un pò ignoranti ma ringrazio chiunque mi deluciderà in merito.
Ah! Mi ero dimenticato la domanda più importante:
Si sa, senza dover smontare il volano, a che morsetti vanno collegati i fili rosso, verde e giallo, oppure si possono collegare ad uno dei tre morsetti qualsiasi?
Stanco di fare l'elettricista?![]()
No! No! e No!
Sono solo un pò "arrabbiato"con voi che non mi aiutate (beh, con te un pò meno, almeno qualche dritta me l' hai data)
.
Fiii, ma questa sezione del forum è un pò spenta è?
Possibile che non ci sia nessuno che sa rispondere alle mie domande?Sono così difficili?
Ho aperto anche un altra discussione su un paraolio ma..... niente risposte,mah....
Domenica sono stato a Piacenza per prendere l' impianto già fatto, ma non ce l' avevano per la mia vespa.
Comunque sono stato anche stasera alla ricerca dei fili "multicolori" ma della sezione 0,75mm sembra che nessuno ce li abbia. A costo di spendere qualcosa in più sono propenso a farmelo da solo tanto c'è già quello esistente, quindi si tratterebbe solo ri ritirare i fili. Poi vuoi mettere la soddisfazione....
Li ho trovati solo di sezione 1mm tutti neri numerati oppure di sezione 0,5mm colorati (potrei metterli doppi). Adesso vedrò.
Ciao a tutti![]()
sei passato a piacenza e non ti sei fermato a salutare?![]()
E'....., averlo saputo....
ma poi cosa chiedevo?
-"Scusate, c'è Eleboronero?"
Poi con te non parlo, dovresti essere uno di quelli che ne sa di più e non mi aiuti......
![]()
non si puo' fare una diagnosi a distanza in presenza di un impianto modificato e un devio non suo. acquista o costruisci il cablaggio e il suo devio e tutto sara' + semplice se no vai x tentativi oppure da un vecchio elettrauto che abbia voglia di perdere 1/2 ora.![]()