Ciao e benvenuto.
Se metti qualche foto potremmo aiutarti meglio, magari i fori che dici tu erano solo per montare il copri clacson del px.
Ciao e benvenuto.
Se metti qualche foto potremmo aiutarti meglio, magari i fori che dici tu erano solo per montare il copri clacson del px.
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
ciao Livio, benvenuto
come ti ha già detto Ivan, metti qualche foto.![]()
80€ è regalata, ma è in regola almeno con i documenti o hai solo la fotocopia?
Ps: necessitano foto.
solo la fotocopia del libretto che corrisponde al numero di telaio e del precedente proprietario, l'amico che me l'ha trovata mi ha detto che è un anziano della zona forse se lo andiamo a trovare e gli chiediamo di cercare il libretto risolviamo tutto ma credo sia qualcosa d'impossibile troppa fortuna in un sol colpo la vespetta e i documenti originali non penso![]()
Beh tentar non nuoce, magari il vecchietto ha ancora il libretto conservato in un cassetto. Comunque tutto sommato non è messa poi così male, bisogna solo vedere lo scudo, una volta tolti quei bulloni, cosa nasconde sotto, ma a prima vista non mi sembra niente di irreparabile. Ovviamente dovrai iniziare un restauro completo.
scontato che inizierò un restauro globale l'ho già fatto su una N del 1962 ed è venuta un vero gioiello passata da bianco ad azzurro celo tanto che poi ho dovuto cederla tutto ha un prezzoma la special era proprio il modello che più cercavo per i colori vorrei ispirarmi alla tua il verde è raro ma molto bello, però prima sistema il paraolio della ruota posteriore il povero cambio lavora a secco si sente nei cambi marcia e dal tamburo con la macchina sopra, e prima d'iniziare a smontare tutto vorrei provarla bene di meccanica, per la carrozzeria sono molto preoccupato perchè quei bulloni non dicono nulla di buono forse smontandola dovrei vedere se sotto lo scudo è staccato
probabilmente hai letto male la data sul libretto, la vespa 50 è nata nel 63 e la vespa 50N nel 65
tornando in tema, penso che il problema di quelle viti nello scudo non sia lo scudo staccato in se, ma il motivo per il quale è staccato.
una volta smontata controlla bene il telaio, hai intenzione di sabbiarla?![]()
Effettivamente è molto raro e bello, anche qui sul forum credo che si possano contare su una mano sola i possessori di vespa con questo colore, pensa che sono stato al raduno nazionale vespa club di Salerno, e tra un mare di vespe (circa 5/600) i curiosi si soffermavano sempre vicino alla mia che era l'unica insieme ad una sprint del '78. Se ci sei con l'anno te lo consiglio.
![]()